A Vicenza non bastava aver ospitato Illustri, 11 tra i migliori illustratori italiani degli ultimi anni, no. Ne voleva di più e da tutto il mondo. Per l’esattezza 25 illustratori per 150 metri di opere.
Si alzerà sabato 4 ottobre il sipario su BUM – Berga Urban Museum, progetto che trasformerà la piazza verde, cuore pubblico del nuovo complesso residenziale di Borgo Berga, in uno spazio espositivo a cielo aperto.
A curare il progetto, realizzato con il patrocinio del Comune di Vicenza, è ancora il buon Ale Giorgini.
Un centinaio di opere di 25 tra i maggiori esponenti dellillustrazione italiana e internazionale. Talenti apprezzati e certificati con i principali riconoscimenti del settore: da Brosmind a Jeremyville, Noma Bar, Stanley Chow, Christoph Niemann, Alessandro Shout Gottardo, Riccardo Guasco, Marcos Chin, Tomer Hanuka, Pablo Lobato, Keith Negley, Jean Julliet, Ryo Takemasa, Philip Giordano, Michel Casarramona, Olimpia Zagnoli, Mauro Gatti, Francesco Poroli, Gloria Pizzilli, Simone Massoni, Roman Muradov, Alvaro Tapia Hidalgo, Malika Favre, Jonas Bergstrand.
Lingresso allevento e la visita saranno sempre liberi e gratuiti. Il giorno dellapertura sarà presentato anche il catalogo che raccoglierà tutte le opere esposte. Il progetto Berga Urban Museum – promosso e realizzato da Sviluppo Cotorossi, società che sta realizzando il complesso edilizio del nuovo quartiere nasce con lobiettivo di creare nel nuovo quartiere di Borgo Berga un nuovo polo culturale per la città. Andando così a rimarcare laspetto pubblico di questo spazio di oltre 2000 metri quadrati caratterizzato dalla sua ampia area verde centrale.
Fate le valigie, comprate il biglietto del treno e iniziate a massaggiare le pupille.