Con l’ironia si possono aprire porte di cui neanche la fantasia può essere chiave.
Lo sa bene Stefano Colferai, stop motion e plasticine artist, che ne ha fatto il suo marchio di fabbrica.
Nato e cresciuto a Milano, inizia da autodidatta a sperimentare varie tecniche di lavoro che spaziano dagli acrilici al digitale, tutte incentrate sul character design.
Nel 2012, poi, l’incontro che segnerà la svolta della sua carriera, quello con i mondi Disney e Pixar, in particolare con bozzetti, studi e sculture dei lungometraggi più famosi.
Nasce così la sua passione per la modellazione che lo porterà al primo incontro con la plastilina, materiale da lui mai utilizzato prima, e al bisogno di passare dal mondo piatto del 2d a quello tridimensionale.
Ma Stefano non si ferma e, dopo aver tenuto workshop all’interno dei più famosi festival, dopo aver collaborato con tantissimi brand e aver lanciato diversi progetti personali, scopre l’animazione, in particolare quella in stop motion, che darà ai suoi artwork una vita ancora nuova.
I lavori di Stefano, divertenti e bellissimi da guardare, spaziano dalla rappresentazione dei volti più noti della musica, a quelli dello sport e dell’arte, fino ad arrivare alle sneaker più hype e desiderate da tutti gli sneakerhead.
Tantissimi anche quelli dedicati alla quotidianità che, tramite l’ironia che lo contraddistingue, prende una piega diversa, più audace e sorridente.
Un mondo, quello creato da Stefano, che si ispira a quello reale ma che, senza dubbio, ha una marcia e molti colori in più.
Stefano è il secondo artista che entra a far parte di Container, il progetto artistico dedicato alle nuove tendenze e al panorama creativo contemporaneo firmato Collater.al e #OriginalsMilano.
Come Rebecca Coltorti, anche i suoi artwork saranno in mostra, dal 26 al 30 marzo, presso l’adidas Originals Flagship Store Milano di via Alessio di Tocqueville, 11, solo dopo, però, aver tenuto un workshop sempre all’interno del flagship.
Gli iscritti avranno la possibilità di passare qualche ora al fianco di Stefano che, oltre a raccontare il suo lavoro, insegnerà alcune delle sue tecniche mettendo a disposizione i suoi oggetti di lavoro.
Il workshop che si terrà il 25 marzo dalle 17:00 alle 20:00 ha posti limitati, iscrivetevi subito su Container per non perdere il posto!