Il progetto delle Dagsturhytte, nasce dalla collaborazione di diversi enti: l’associazione norvegese di trekking, lo studio SPINN arkitekter e gli ingegneri della FORMAT, e dalla voglia di stimolare il turismo nella zona norvegese di Hammerfest, la città più settentrionale del mondo.
Il progetto prevedeva la costruzione di due cabine, due rifugi che, oltre a essere di design e totalmente in armonia con il paesaggio incontaminato circostante, rappresentasse il perfetto luogo per riposarsi dopo una lunga camminata. L’estetica dei rifugi si ispira alle forme e alla bellezza della natura e si incastrano perfettamente al terreno, come se fossero degli enormi sassi. La forma e i materiali usati sono pensati apposta per confondere la struttura nel paesaggio e produrre il minor inquinamento visivo possibile.
Dal punto di vista architettonico i due rifugi sono un vero e proprio gioiellino. Il progetto è stato realizzato dallo studio SPINN arkitekter, le parti della struttura sono poi state prodotte dagli ingegneri della FORMAT e infine i 77 pannelli in legno sono stati assemblati come se fossero delle vere tessere di un puzzle. Sedendo all’interno potrete godere di un posto caldo e confortevole dove mangiare il proprio pranzo al sacco, riposarsi e fare due chiacchiere e ammirare il paesaggio visibile dall’ampia finestra che si affaccia sui fiordi.
Scoprite la bellezza del Dagsturhytter nella nostra gallery e nel video.