L’illustratore James Jean (1979, Taipei, Taiwan) non è nuovo a a realizzare poster per film che si aggiudicano uno o più premi Oscar. Nel 2018 infatti disegnò il poster de La forma dell’acqua di Guillermo del Toro, che nello stesso anno vinse l’Oscar per il Miglior Film.
Nel 2023 sono ben tre i film con un suo poster ad essersi aggiudicati le famose statuette dorate del cinema, assegnate nella scorsa notte al Dolby Theatre di Los Angeles: Pinocchio di Guillermo del Toro (premio per il Miglior Film d’Animazione), The Whale di Darren Aronofsky (premio per il Miglior Attore Protagonista, Miglior Trucco e Acconciatura e per la Miglior Attrice non Protagonista) e Everything Everywhere All at Once dei The Daniels (con ben sette oscar tra cui il premio per il Miglior Film).

L’artista James Jean inizia la sua carriera giovanissimo, facendo copertine per la DC Comics come quelle di Batman e Batgirl. Lo stile di James Jean negli anni è diventato inconfondibile, raffinato e con una grande cura per i dettagli, che permette a Jean di realizzare poster che sono delle vere e proprie opere d’arte. Le influenze orientali delle opere nascono dalle sue origini taiwanesi, così come il suo gusto Decò, visibile dall’utilizzo di colori accesi e dai motivi floreali che spesso inserisce nelle composizioni. Le illustrazioni cinematografiche di James Jean sanno rappresentare al meglio l’essenza del film, preparando lo spettatore alla visione. Nel caso del poster di Pinocchio per esempio l’illustrazione acquista una nota cupa, anticipando al pubblico che non si tratta della storia del classico Pinocchio a cui è abituato.
Per The Whale realizza un ritratto quasi monumentale di Brendan Fraser, carico della drammaticità che il film propone, unendo la tecnica dell’inchiostro su carta alla colorazione digitale. Per Everything Everywhere All at Once si ispira invece al concetto dei dipinti sui soffitti rinascimentali, ricchi di dettagli e di scene differenti in modo da poter includere tutti i personaggi del film.

In una recente intervista su Avant Arte, James Jean racconta qualcosa di più sul processo di realizzazione di un poster che a detta sua “ognuno inizia in modo diverso: il processo è unico come ogni regista”.
In generale, il primo step per realizzare un poster è la visione della pellicola stessa o la lettura della sceneggiatura, che molto spesso sono ancora in fase di realizzazione. Per questo James afferma che occorre tanta ricerca e tanta attenzione per i dettagli, che converge poi in un bozzetto in attesa dell’approvazione e poi, in circa un mese, il poster è terminato.
