LandOutriders – Due giorni a Cortina con Dailybreakfast

Buddy · 5 anni fa

L’autunno è una stagione di passaggio, con il tempo pazzo che cambia da fredde e uggiose mattine a pomeriggi che regalano tramonti spettacolari.

Proprio in uno di quei pomeriggi, lasciamo Milano alla volta delle Dolomiti. Allo svincolo dell’A4 per andare su a Cortina, il sole che è una palla rossa infuocata alle nostre spalle.

Cortina avvolta dalla nebbia ci da il buongiorno al mattino. Non ci facciamo dissuadere dal tempo e con la Nuova Discovery andiamo su verso Misurina e il Parco delle Tre Cime. Quello che troviamo sulla nostra strada è mistico ed entusiasmante allo stesso tempo: laghetti verde acqua cristallino, cavalli felici nelle valli, un asinello che canta a squarciagola, credendosi intonato, e paesaggi sconfinati tinti di rosso, giallo e verde, i colori dell’autunno.

Il Lago di Misurina è incantevole, quasi magico. Complici i primi freddi e le chiusure prima della stagione invernale non ci sono molti turisti in giro e si riesce a godere della vista in totale serenità.

Ho segnato alcuni luoghi sulla mappa che vorrei visitare: Croda da Lago e il suo rifugio; Lago Limides; Lago di Sorapis. Ci avventuriamo verso il primo.
Guidando, ammirando il paesaggio, fermandoci a fotografare ogni dettaglio che cattura la nostra attenzione, ci perdiamo. La nostra Land Rover sembra guidarci e ci ritroviamo da tutt’altra parte.

Decidiamo di fare una passeggiata in paese dopo pranzo. Cortina è talmente piccola da sembrare un borgo familiare. Il classico paesino italiano, una strada con botteghe e bar dove sembra tutti si conoscano, e, nonostante sia famosa per la stagione fredda e sciistica, è veramente accogliente.

Se il primo giorno ci ha riservato nebbia e qualche raggio di sole, il secondo ha portato con sé la pioggia e i cieli bianchi. Gianluca, che dalla Valtellina si è trasferito qui per lavoro, ci conferma che per i laghi che avremmo voluto ammirare ci vogliono ore di camminata, che noi purtroppo non abbiamo a disposizione. Decidiamo di cambiare giro per rientrare a Milano e invece di tornare da Cadore e Treviso, saliamo più a nord, al confine con l’Austria. Abbandoniamo il Veneto per il Sud Tirolo.

Tappa obbligata sulla via del rientro il Lago di Braies. Noi abbiamo deciso di perderci nei sentieri attorno al lago, per scattare foto, per respirare aria pura come solo quella di montagna sa essere, per contemplare il colore dell’acqua. E’ possibile anche noleggiare le barchette di legno per navigare il lago.
Tornati in auto ci siamo accorti che non avevamo molto tempo per visitare Brunico, nella lista dei posti da vedere. Insieme a Corvara, Bolzano, e chissà quanti altri posti in zona.

Un pieno di prodotti tirolesi, speck, formaggi d’alpeggio e vini locali e poi via, alla volta di Milano, guidando tra castelli e vigneti con il biglietto di ritorno già pronto in mano.

Segui su Instagram l’#LandOutriders.

LandOutriders – Due giorni a Cortina con Dailybreakfast | Collater.al 9

LandOutriders – Due giorni a Cortina con Dailybreakfast | Collater.al 12

COSA VEDERE
Cortina
Lago di Misurina
Tre Cime
San Candido
Lago di Braies
Brunico

DOVE MANGIARE
Locanda del Cantoniere, Cortina
Enoteca Braita Fraina, Cortina
Ristorante Pizzeria 5 Torri, Cortina
Ristorante Ra Stua, Cortina
Stauderhof, San Candido
Lanz, Area di Servizio, Sud Tirolo

DOVE DORMIRE
Cristallo Hotel, Cortina

Testo e immagini © Laura La Monaca

LandOutriders – Due giorni a Cortina con Dailybreakfast
Style
LandOutriders – Due giorni a Cortina con Dailybreakfast
LandOutriders – Due giorni a Cortina con Dailybreakfast
1 · 12
2 · 12
3 · 12
4 · 12
5 · 12
6 · 12
7 · 12
8 · 12
9 · 12
10 · 12
11 · 12
12 · 12