La mostra di design MAKERS 2 torna da CASELLI 11-12 di Milano 

La mostra di design MAKERS 2 torna da CASELLI 11-12 di Milano 

Giorgia Massari · 3 settimane fa · Design

Con il suo secondo episodio, MAKERS torna negli storici spazi di CASELLI 11-12 a Milano. CASELLI 11-12 è una galleria specializzata in design contemporaneo, con un occhio di riguardo per gli studenti nazionali e internazionali, promuovendo oltre alle pratiche consolidate anche quelle emergenti. Fino a fine giugno 2023, ospita MAKERS un progetto che si occupa di promuovere una serie di mostre incentrate sul design contemporaneo.

caselli 11-12 makers | Collater.al
© Ph. Agnese Bedini

Ancora una volta, ci troviamo di fronte ad un incontro tra scultura e arredamento, il cosiddetto collectible design, di cui abbiamo già parlato in un articolo precedente.
39 designer, architetti e artisti internazionali si trovano ad esplorare il concetto di creazione, ricercando in particolare una connessione tra il materiale, in questo caso storico e innovativo, e la forma. I materiali utilizzati dai designer presenti sono infatti la ceramica, la pietra, il vetro e il metallo, accostati a tecniche ibride come le uova, la carta, il cemento e la cera. In questo senso è evidente la precarietà di questi oggetti, che sfiorano la fragilità e introducono il concetto di temporaneo, a cui piano piano dobbiamo abituarci. In alcuni casi, i designer sfruttano il materiale per sfidare la percezione dei visitatori che vengono letteralmente ingannati dall’aspetto di questi oggetti. Ciò che sembra morbido è in realtà duro e viceversa. 

Tra i diversi nomi internazionali, segnaliamo le opere degli artisti Maria Bang Espersen, Henry Baumann e Illya Goldman Gubin, che ci hanno particolarmente colpito per la scelta dei materiali e l’approccio innovativo alla forma. 

#1 Maria Bang Espersen 

Maria Bang Espersen è una designer danese che vive e lavora in Svezia. In questa occasione presenta la sua serie Soft Series che oscilla tra scultura e arredo. Ad un primo sguardo, le forme dinamiche e sinuose appaiono morbide e vellutate, come se si trattasse di ciocche di capelli arrotolati. In realtà, Maria realizza queste sculture in vetro, con un nuovo approccio al materiale, definito dalla designer “vetro caldo allungato e piegato”.

#2 Henry Baumann

Henry Baumann è un artista che vive a Berlino, specializzato nell’utilizzo di materiali considerati senza valore, ma che trasforma in qualcosa di straordinario. Baumann smonta questi oggetti, come le scatole di fragole, per dargli una nuova vita. Il materiale e la forma iniziale vengono rispettati, sfruttando le loro qualità intrinseche. Per Baumann il rifiuto è una questione di riutilizzo.

#3 Illya Goldman Gubin

Illya Goldman Gubin è un artista berlinese, fondatore dell’azienda IGG Atelier. Goldman Gubin realizza opere che indagano sul significato più profondo dell’esistenza. Le sue opere ricercano un rapporto tra materiali, spazio, tempo e paradigmi. In questo caso l’artista presenta il lavoro Cardboard Stool 27B realizzato in cartone resinato. Le opere appaiono come dei cartoni schiacciati, instabili e precari ma sono in realtà stabili e duri grazie alla resina e alla fibra in vetro. Il cartone provoca una scossa cognitiva nello spettatore, che viene riportato all’infanzia grazie ad un elemento che è fortemente familiare. 

La mostra di design MAKERS 2 torna da CASELLI 11-12 di Milano 
Design
La mostra di design MAKERS 2 torna da CASELLI 11-12 di Milano 
La mostra di design MAKERS 2 torna da CASELLI 11-12 di Milano 
1 · 8
2 · 8
3 · 8
4 · 8
5 · 8
6 · 8
7 · 8
8 · 8
Com’è andato il MI AMI 2023

Com’è andato il MI AMI 2023

Anna Frattini · 3 giorni fa · Art

Siamo stati alla diciassettesima edizione del MI AMI all’Idroscalo di Milano fra veterani del festival e nuovi arrivati insieme a molte sorprese. L’appuntamento di quest’anno è stato lanciato come una vera e propria caccia la tesoro per l’unitissima community del festival. Il MI AMI rivendica anche quest’anno la propria vocazione come motore di cose nuove, accelleratore di incontri ed esperienze.

Una line-up infinita e costellata di artisti appartenenti a generi diversissimi fra cui i Verdena, L’Officina della Camomilla ma anche Ginevra con il suo pop elettronico. Imperdibili le performance di Lovegang126, Giuse The Lizia e Drast venerdì e Coez, Nayt e Mecna insieme ai Coma Cose e Fulminacci nella giornata di sabato insieme a Rondodasosa, per la sua prima data italiana dopo le controversie. Ci sono stati anche degli ospiti a sorpesa fra cui gli Ex Otago la prima sera, Willie Peyote sul palco con Fulminacci e Coez e Frah Quintale sul palco Dr. Martens.

Per altri scatti dal MI AMI qui il loro profilo Instagram.

Ph. courtesy Andrés Juan Suarez

Com’è andato il MI AMI 2023
Art
Com’è andato il MI AMI 2023
Com’è andato il MI AMI 2023
1 · 10
2 · 10
3 · 10
4 · 10
5 · 10
6 · 10
7 · 10
8 · 10
9 · 10
10 · 10
Richie Culver: il cinismo è arte?

Richie Culver: il cinismo è arte?

Giorgia Massari · 3 giorni fa · Art

Con soli 8 euro in tasca, il giovane diciassettenne Richie Culver lascia la sua casa a Hull, un paese nel Nord dell’Inghilterra, per inseguire la sua ragazza dell’epoca a Londra. Da qui ha inizio la sua carriera da artista, mosso dall’amore e senza alcuni studi artistici alle spalle.
Culver inizia a fare arte tra le strade e poi, inaspettatamente, la sua opera “Have you ever really loved anyone?”, un collage con un ritaglio di Jesse Owens, venne esposta alla Tate Modern di Londra durante una mostra collettiva. Richie Culver ora ha 44 anni ed espone le sue opere in tutto il mondo, riscuotendo grande successo grazie soprattutto alle sue frasi schiette e crude, scritte su tela

Richie Culver | Collater.al

La sua poetica ruvida proviene dal suo passato e le frasi sono spesso auto-biografiche. Richie Culver nasce da una famiglia di classe operaia, in un ambiente disilluso che influisce in modo preponderante sui suoi pensieri e di conseguenza sulla sua arte. Dalle sue frasi è evidente la sua lotta nei confronti del sistema di classi e della mascolinità contemporanea.
Le sue frasi ciniche conservano un umorismo oscuro e diventano universalmente comprensibili. Con la loro semplicità e attingendo dai luoghi comuni, fortemente combattuti dall’artista, le frasi di Culver sono in grado di comunicare con qualsiasi persona, di ogni provenienza e classe sociale. 

Richie Culver | Collater.al

Tra ironia e cinismo, Richie Culver si schiera contro la tecnologia e in particolare contro il mondo dei social. Emblematica è l’opera controversa “Did U Cum Yet?”, una delle sue classiche scritte a spray su tela, che diventò immediatamente virale su Instagram. In quanto l’opera stessa è una critica all’uso smoderato dei social, in cui l’artista paragona l’atto della masturbazione al bisogno di nutrire il proprio ego postando la propria arte su Instagram, Culver decide di distruggere l’opera originale. Realizza però un libro che contiene tutti gli screenshot dei commenti in risposta al pezzo, per lo più critiche.

Richie Culver | Collater.al

Oggi Richie Culver è un artista eclettico. La sua pratica spazia dalla pittura, alla scultura, alla fotografia e alla performance digitale. Attualmente la sua carriera è rivolta in particolare alla musica. I suoi pezzi audio diventano una continuazione dei suoi dipinti, oscillando tra musica e poesia.  

Courtesy Richie Culver

Richie Culver: il cinismo è arte?
Art
Richie Culver: il cinismo è arte?
Richie Culver: il cinismo è arte?
1 · 14
2 · 14
3 · 14
4 · 14
5 · 14
6 · 14
7 · 14
8 · 14
9 · 14
10 · 14
11 · 14
12 · 14
13 · 14
14 · 14
Il mondo subacqueo di Jason deCaires Taylor

Il mondo subacqueo di Jason deCaires Taylor

Anna Frattini · 2 giorni fa · Art

Jason deCaires Taylor è uno scultore, ambientalista e fotografo professionista impegnato nella costruzione di musei e parchi di sculture subacquei. I temi trattati da Taylor riguardando l’emergenza climatica, l’attivismo ambientale e la capacità rigenerativa della natura.

Rimanendo sott’acqua, le sculture dell’artista si trasformano e con il passare del tempo forniscono un nuovo habitat per la fauna e la flora marina. Il tutto realizzato con cemento durevole, in grado di fornire una piattaforma stabile che consente ai coralli di attaccarsi e crescere. L’unicità di queste sculture subacque si concentra sul rapporto fra arte e ambiente che si interseca con questioni sociali, come la preoccupante condizione dell’ecosistema marino destinata a ripercuotersi sulla vita dell’uomo. L’intenzione di Taylor è di far riflettere gli spettatori su queste tematiche, offrendo un punto di vista diverso per un futuro migliore anche sott’acqua.

La prima scultura di Taylor, Il Corrispondente Perduto – realizzata in collaborazione con un biologo marino e un centro di immersioni locale – è stata posizionata al largo delle coste di Grenada, in Giamaica, un’area distrutta dall’uragano Ivan. La scultura si è rapidamente trasformata e col tempo vi sono stati aggiunti altri elementi, ben 26 alla fine. Così è nato primo parco di sculture sommerso al mondo. Da questo momento in poi, i progetti di Taylor sono diventati sempre più ampi fino al giardino sommerso di Lanzarote. Dal 2009 i siti subacquei realizzati dall’artista sono quasi una ventina in giro per il mondo e i visitatori oltre mezzo milione.

Il Museo Atlántico di Lanzarote, a circa trecento metri dalla costa e a dodici metri di profondità, ospita un’esposizione di oltre 250 statue che raffigurano, a grandezza naturale, alcuni abitanti dell’isola selezionati da James deCaires Taylor, ormai pioniere di questa nuova frontiera ambientalista nel mondo dell’arte.

Per scoprire gli altri progetti di Jason deCaires Taylor puoi visitare il suo profilo Instagram.

Ph. courtesy Jason deCaires Taylor

Il mondo subacqueo di Jason deCaires Taylor
Art
Il mondo subacqueo di Jason deCaires Taylor
Il mondo subacqueo di Jason deCaires Taylor
1 · 6
2 · 6
3 · 6
4 · 6
5 · 6
6 · 6
La urban culture secondo Lugosis

La urban culture secondo Lugosis

Anna Frattini · 1 giorno fa · Art

Luca Lugosis – a.k.a. Lugosis – è un tatuatore, street artist e artista italiano che ha collaborato con brand del calibro di Dr. Martens, Market, Nike e molti altri. La sua poliedricità rielabora la urban culture in una chiave strettamente personale, legatissima alla scena milanese.

Ora attivo su Berlino, viaggia per il mondo alla ricerca di nuovi stimoli e ispirazioni. D’altro canto, Milano rimane un luogo molto importante per Lugosis, partendo dalle suggestioni metropolitane fino alla community che si è costruito con il tempo.

I personaggi ideati da Lugosis si muovono con agilità fra tatuaggi, illustrazioni e graffiti e raccontano i suoi pensieri e la sua percezione del mondo. Fra personaggi strampalati e weirdos, la poetica di Lugosis ricompensa l’anti-convenzionale senza pregiudizi. In definitiva, la cultura suburbana e l’estetica dei cartoon millennial sono di grande ispirazione per l’artista.

Ora, ripercorriamo alcune delle collaborazioni più interessanti dell’artista. Da quella per Nike con t-shirt e felpe dove Lugosis reinventa il classico logo a quella più grafica con Dr. Martens, portata avanti insieme a Strato. Anche per Carhartt i due artisti hanno collaborato insieme nel 2021 nello store del brand a Weil am Rhein in Germania, il tutto curato da Colab Gallery.

Ph. courtesy Lugosis, Colab Gallery, Dr. Martens, Nike

Per tutti gli altri progetti di Lugosis qui il suo profilo Instagram.

La urban culture secondo Lugosis
Art
La urban culture secondo Lugosis
La urban culture secondo Lugosis
1 · 7
2 · 7
3 · 7
4 · 7
5 · 7
6 · 7
7 · 7