La minuziosa Paper Art di Patrick Cabral

La minuziosa Paper Art di Patrick Cabral

Giulia Guido · 2 anni fa · Art

Sembra che la Paper Art  non abbia segreti per Patrick Cabral, artista filippino autore di opere in carta da mozzare il fiato. 

Dopo essersi specializzato nel campo della calligrafia – andando indietro sul suo profilo Instagram potete trovare i suoi lavori -, è passato a quello della paper art, inizialmente incidendo lettere e poi passando a soggetti più complicati e impegnativi. 

Patrick Cabral taglia minuziosamente a mano centinaia di pezzi di carta bianca che poi sovrappone andando a formare animali come tigri, gorilla, gufi, rinoceronti, leoni e molti altri. Questo suo interesse per il mondo animale lo ha portato a realizzare un progetto in collaborazione con WWF dedicato alle specie in via d’estinzione. 

Oltre al bianco, però, Patrick Cabral ha dimostrato di saperci fare anche quando si tratta di utilizzare cartoncini colorati. Tra le sue ultime creazioni compaiono due maschere che rendono omaggio alla cultura filippina. I due artwork gli sono stati commissionati dall’Iloilo Museum of Contemporary Art per il Dinagyang Festival, un evento annuale che celebra le tradizioni del Paese.
In questo caso le figure sono caratterizzate da due palette differenti, una fatta solo con colori caldi come il rosso e l’arancione che rappresenta il fuoco e la luce, l’altra invece presenta nuance che vanno dal blu al viola che simboleggia l’aria e i sogni. 

Scoprite qui sotto alcune sue creazioni e seguite Patrick Cabral su Instagram per non perdervi le prossime.

Patrick Cabral
Patrick Cabral
Patrick Cabral
Patrick Cabral
Patrick Cabral
La minuziosa Paper Art di Patrick Cabral
Art
La minuziosa Paper Art di Patrick Cabral
La minuziosa Paper Art di Patrick Cabral
1 · 13
2 · 13
3 · 13
4 · 13
5 · 13
6 · 13
7 · 13
8 · 13
9 · 13
10 · 13
11 · 13
12 · 13
13 · 13
All for the Gram – rimasugli

All for the Gram – rimasugli

Giulia Guido · 2 anni fa · Art

Quante volte camminando per strada siamo stati catturati da una semplice scritta su un muro, su una panchina o su una saracinesca? A volte fanno sorridere, altre invece racchiudono semplici verità che sembra quasi surreale trovarcele di fronte per caso.
È come se le facciate degli edifici ci parlassero e se siete stati almeno una volta a Bologna avrete notato come lì parlano più che in altri posti. Sarebbe bello poter gironzolare e perdersi tra i chilometri dei suoi portici alla ricerca della citazione che fa più aò caso nostro, ma non sempre è possibile. In nostro aiuto arriva un profilo Instagram da seguire assolutamente, rimasugli

Bologna sboccia oltre i muri, questo si può leggere nella bio e basta una veloce occhiata alle immagini per ammettere che sia vero. 

I tipici muri rossi, arancioni, ocra e gialli della città fanno da sfondo a versi di canzoni e poesie, citazioni o frasi inedite di cui non sappiamo l’autore. Una forma di street art a portata di chiunque abbia un pennarello nero e qualcosa da dire. Poi, qualcuno che si fermerà a fare una foto ci arriverà sempre. 

Noi abbiamo selezionato solo alcune frasi, ma seguite rimasugli su Instagram per non perdere tutte le prossime. 

rimasugli
rimasugli
rimasugli
rimasugli
rimasugli

Scopri altri profili Instagram da seguire!

All for the Gram – rimasugli
Art
All for the Gram – rimasugli
All for the Gram – rimasugli
1 · 9
2 · 9
3 · 9
4 · 9
5 · 9
6 · 9
7 · 9
8 · 9
9 · 9
Musica e Yoga si incontrano con Dérive e Nike Yoga

Musica e Yoga si incontrano con Dérive e Nike Yoga

Giulia Guido · 2 anni fa · Art

Quanti di voi durante le settimane di lockdown hanno cercato metodi per rilassare corpo e mente? Non potendo uscire di casa, ma sentendo la necessità di prendersi cura della propria salute mentale e fisica, migliaia di persone in tutta Italia e in tutto il mondo hanno cominciato a cercare online ciò che facesse al caso loro.
Proprio a metà dell’anno scorso la grande richiesta di attività guidate ha portato alla nascita di Dérive, un progetto digitale che permette a chiunque di allenarsi da casa che ha fin da subito avuto l’appoggio di Nike Yoga

Il primo risultato della collaborazione tra Dérive e Nike Yoga sono state le serie Immervise Yoga e Passaggi Phase One, il cui successo ha portato a rinnovare la collaborazione per una seconda serie di allenamenti ovvero Passaggi Phase 2

Sebbene la situazione sia cambiata dall’anno scorso, quel bisogno di prendersi cura di sé stessi è rimasto, anzi forse non c’è mai stata così tanta consapevolezza sull’importanza di dedicarsi del tempo in modo sano per staccare da ciò che riempie le nostre vite e ritrovare l’equilibrio.
Proprio per questo motivo, Dérive e Nike Yoga hanno rinnovato ancora la loro collaborazione presentando la serie di allenamenti Passaggi Phase 2. Per l’occasione sono state messe a punto 3 lezioni online tenute sempre da Marco Migliavacca che vedranno la musica di tre artisti d’eccezione mettersi al servizio di chi seguirà le video-session. 

Lunar con Fight Pausa 

Si comincia oggi, giovedì 17 giugno, con “Lunar”, una sessione costruita attorno al saluto alla luna. In questo caso le sequenze lente e riflessive saranno accompagnate dalle sonorità di Fight Pausa.
Carlo Luciano Porrini, in arte Fight Pausa, è un musicista producer e sound designer della provincia di Varese che ha all’attivo collaborazioni con artisti del calibro di Massimo Pericolo e MYSS KETA, ma anche con brand come Off-White, Slam Jam, C.P. Company e Nike.

Inoltre, qualche anno fa insieme a Palazzi d’Oriente ha dato vita al progetto musicale 72-HOUR POST FIGHT, che è stato anche protagonista di una nostra Vinilica che puoi ascoltare QUI

Solar con Sara Berts 

Si continua con “Solar”, la seconda sessione programmata per mercoledì 30 giugno. Questa  volta la lezione sarà dedicata a sequenze yogi più energiche e attive costruite intorno al saluto al sole. Per l’occasione non potevano mancare le sperimentazioni elettroniche di Sara Berts, che calzano a pennello con gli esercizi proposti da Marco Migliavacca.

Nata a Torino, Sara Berts incentra il suo lavoro su un mix originale di elementi naturali ed elettronica. Il 30 aprile scorso è uscito Ayni, il suo primo EP che racchiude tutte le sfumature eteree della sua musica. Sono queste caratteristiche che rendono il suo sound un sottofondo perfetto per ritrovare forze ed energie racchiuse in noi.

Stellar con IOKOI

A concludere Passaggi Phase 2, sarà la sessione “Stellar” di mercoledì 14 luglio che faciliterà il dispiegamento del corpo per elevare lo sguardo e unire individuale e personale. A fare compagnia ai partecipanti ci sarà il sound ipnotico di IOKOI
Con base a Zurigo, IOKOI, nome d’arte di Mara Miccichè, è una sound-artist che ama sperimentare, come dimostra il suo secondo album uscito qualche mese fa che mescola musica e video con arti olfattive e visive. 

Tre artisti unici che si distinguono per un approccio alla musica originale e sperimentale vi accompagneranno durante le tre lezioni che vi porteranno a riprendere il controllo di corpo e mente. 

La serie Passaggi Phase 2 di Dérive e Nike Yoga saranno disponibili sull’app di Nike Training

Musica e Yoga si incontrano con Dérive e Nike Yoga
Art
Musica e Yoga si incontrano con Dérive e Nike Yoga
Musica e Yoga si incontrano con Dérive e Nike Yoga
1 · 7
2 · 7
3 · 7
4 · 7
5 · 7
6 · 7
7 · 7
Centinaia di sculture di elefanti hanno invaso Londra

Centinaia di sculture di elefanti hanno invaso Londra

Giulia Guido · 2 anni fa · Art

Se in questo periodo a Londra camminando per le strade e i parchi vi capitasse di incontrare un piccolo gruppo di elefanti sarebbe del tutto normale, si tratta dell’ultima campagna a firma dell’organizzazione no-profit CoExistence

L’iniziativa di CoExistence in collaborazione con The Real Elephant Collective punta a sensibilizzare sulla drammatica situazione che stanno vivendo gli elefanti, soprattutto in India, dove ogni anno vengono contati sempre meno esemplari. 

elefanti

Ma l’impegno delle due organizzazioni non finisce qui. Il motivo principale per il quale in India questa specie animale è seriamente in pericolo è la sempre maggiore presenza della Lantana Camara, una pianta di origine sudamericane, da qualche anno presente sul territorio indiano e che sta distruggendo l’ecosistema. 
Proprio per questo motivo i giganteschi elefanti che hanno invaso la capitale inglese sono stati costruiti a mano da uomini e donne delle comunità indigene di Tamil Nadu utilizzando le foglie della Lantana Camara. 
In questo modo il progetto non solo sensibilizza i cittadini occidentali sulla questione, ma aiuta direttamente il popolo indiano. 

L’obiettivo di CoExistence è quello di installare circa 500 sculture in tutto il mondo e per cominciare sono partiti da Londra dove, come ogni branco che si rispetti, oltre 100 esemplari si stanno muovendo da una parte all’altra della città, dai giardini del Sudeley Castle alla Duke of York Square, fino a Pavilion Road. L’intero branco è atteso al Green Park il 6 luglio. 

Per sostenere la causa è possibile donare, acquistare o adottare una delle sculture e i fondi raccolti verranno utilizzati per tutelare gli elefanti e ripristinare un ambiente sano per la loro sopravvivenza. 

elefanti
elefanti
elefanti
Centinaia di sculture di elefanti hanno invaso Londra
Art
Centinaia di sculture di elefanti hanno invaso Londra
Centinaia di sculture di elefanti hanno invaso Londra
1 · 9
2 · 9
3 · 9
4 · 9
5 · 9
6 · 9
7 · 9
8 · 9
9 · 9
Il mondo attraverso le illustrazioni di Paul Thurlby

Il mondo attraverso le illustrazioni di Paul Thurlby

Giulia Guido · 2 anni fa · Art

Non serve essere degli esperti o degli appassionati per rimanere sempre stupiti davanti alla bellezza di un poster d’epoca o di una locandina vintage. Saranno le scritte in grassetto, i colori saturi o il forte contrasto di luci e ombre, ma ogni volta che ne vediamo uno vorremmo immediatamente appenderlo nel nostro salotto.
Le illustrazioni di Paul Thurlby fanno esattamente lo stesso effetto. 

Paul Thurlby è un illustratore di Nottingham che oggi vive a Brighton. Qui ogni giorno attraverso matite e colori dà vita a piccoli capolavori in grado di farci viaggiare in giro per il mondo.
Paul Thurlby, infatti, non nasconde di prendere ispirazione proprio da quei poster d’epoca dal fascino senza tempo, ma con il suo stile inconfondibile riesce a modernizzarli un po’. 

Il suo processo creativo si divide in due fasi, la prima di lavorazione vera e propria all’illustrazione attraverso dei mezzi tradizionali e una seconda in cui ridefinisce l’immagine in digitale. 

Oltre a progetti personali, Paul Thurlby è conosciuto soprattutto per il suo libro pubblicato nel 2011 e intitolato Alphabet che ha riscosse un enorme successo non solo in Inghilterra ma in tutto il mondo. Inoltre, Paul è un collaboratore regolare del The Guardian e lungo tutta la sua carriera ha lavorato con aziende come Vespa, John Lewis, The National Gallery London, Camera Moda, Washington Post, The New Yorker, Nokia, Vanity Fair, The Times, The Independent, The Bank of England.

Noi abbiamo selezionato solo alcuni dei suoi lavori, ma per scoprirle tutti seguitelo su Instagram e visitate il suo sito

Paul Thurlby | Collater.al-003
Paul Thurlby | Collater.al-003
Paul Thurlby | Collater.al-003
Paul Thurlby | Collater.al-003
Paul Thurlby | Collater.al-003
Il mondo attraverso le illustrazioni di Paul Thurlby
Art
Il mondo attraverso le illustrazioni di Paul Thurlby
Il mondo attraverso le illustrazioni di Paul Thurlby
1 · 9
2 · 9
3 · 9
4 · 9
5 · 9
6 · 9
7 · 9
8 · 9
9 · 9