Realtà e astrazione, passione per l’artigianalità, la natura e l’arte nel creare cose.
Questi concetti sono stati rieletti e reinterpretati con imprevedibile entusiasmo da Jonathan Anderson nella collezione Spring/Summer 2021 di Moncler Genius, la seconda realizzata all’interno del progetto Moncler Genius, dove esplora le sue radici britanniche e quelle del suo brand JW Anderson, unendo lo spirito Moncler ai suoi capi d’archivio, riletti attraverso i codici del viaggiatore nomade e la passione per l’avventura.
Come sempre nel lavoro di JW Anderson, i capi sono pensati per essere fluidi, senza genere.
Gli occhielli e le triple cuciture tipiche dell’abbigliamento marinaio caratterizzano i parka, le field jacket, i bermuda e i pantaloni cargo, ma anche le t-shirt e le felpe in jersey che, con vivaci blocchi di colore a contrasto, mettono in risalto dettagli come cappucci, tasche e chiusure. La giacca color-block insieme a gilet degradè, pantaloni e bermuda sono disponibili anche in versione sostenibile. I tessuti esterni sono realizzati in ECONYL®, nylon rigenerato derivato dai rifiuti dell’oceano e della terra ferma.
Le tonalità dei tramonti dell’Irlanda del Nord si trasferiscono sugli anorak e sui lunghi abiti t-shirt in jersey, conferendo una nota onirica al mood utilitaristico della collezione, scandito da field jacket, pantaloni culottes e trench tinti in capo. Una coperta vintage invece ispira un’intera selezione di pezzi con una sofisticata trapuntatura, dal cappotto lungo in cotone sostenibile alla giacca cropped, dall’abito femminile drappeggiato agli abbinamenti di top e bermuda color pastello.

Partendo dall’idea di viaggio, e in particolare di quello nomade, la collezione è ispirata da una figura simbolica che sogna una condizione itinerante ma con la piena consapevolezza che l’unica meta possibile è il qui e ora. Per celebrare il lancio della collezione, Moncler e JW Anderson inaugurano un programma culturale multidisciplinare, offrendo un’immersione sensoriale nel mondo itinerante.
Moncler Genius lancia la sua prima serie di podcast e una collaborazione con il servizio di streaming globale MUBI, l’attivazione traccia un percorso visivo e uditivo che crea connessioni tra le fantasie concettuali di Jonathan Anderson e le diverse piattaforme.

Così come la collezione Moncler Genius SS21, la selezione di podcast e film si muovono lungo il confine tra concretezza e astrazione: i podcast prendono vita su Spotify dove le personalità più progressiste nel mondo della moda si confrontano su argomenti d’attualità. Il primo episodio, presentato dal direttore artistico delle Serpentine Galleries Hans Ulrich Obrist, descrive il percorso personale di Jonathan Anderson e l’esperienza eclettica del viaggio fino ad arrivare a quello che ha ispirato la sua seconda collezione per Moncler Genius.
La selezione di film su MUBI, invece, spazia dai cortometraggi d’autore ai racconti cinematografici dedicati a esperienze di viaggio.

La collezione Moncler Genius SS21 di Jonathan Anderson, disponibile qui, prevede anche una zine in edizione limitata che racchiude una lunga conversazione tra il designer e Hans Ulrich Obrist, intervallata da una selezione di immagini scattate appositamente per celebrare la collezione.