C’è indubbiamente qualcosa di affascinante nelle luci al neon, un oggetto che ha da poco compiuto 100 anni e che ultimamente sta riscuotendo un enorme successo. Questo è anche grazie al fatto che al contrario di qualche decennio fa, quando era possibile vedere questo tipo di luci per strada utilizzate come insegne di esercizi commerciali, bar e cinema, oggi creazioni di luci al neon sono diventate decorazioni per la casa, personalizzabili a piacimento.
Ciò a portato anche a un cambiamento nella fase di produzione, portando giovani artigiani e artisti a imparare la lavorazione del vetro volta a creare i classici tubi che poi vengono illuminati da luci colorate. Tra questi c’è anche Teresa Escobar, giovane neon artist che attraverso le sue creazioni tocca temi delicati legati all’universo femminile.
Nata in Messico, dopo aver studiato Marketing e Pubblicità a Veracruz, nel 2012 Teresa Escobar si è trasferita a New York dove, pochi anni dopo, ha scoperto la neon art grazie a un workshop seguito al Brooklyn Glass.
Da allora Teresa non ha mai smesso di provare, sperimentare ed esercitarsi, cominciando anche a sviluppare un suo stile e a realizzare opere che seguissero un tema ben preciso.

Sfruttando il lato sexy e ammaliante del neon, Teresa Escobar ha cominciato a lavorare il vetro creando silhouette di seni diversi, illuminate da tonalità differenti, per raccontare come ogni donna sia diversa e quindi unica, sottolineando la bellezza di questa caratteristica.
Ma la produzione di Teresa non si esaurisce qui, infatti l’artista si cimenta anche in altre creazioni che vanno da scritte a tramonti o rose che spesso e volentieri non vengono appese a un muro, ma installate all’aperto, diventando parte del paesaggio.

Noi abbiamo selezionato solo alcune delle sue opere, ma per scoprirne di più seguitala su Instagram e se siete rimasti affascinati da questi artwork visitate il sito di SHE BENDS, primo e unico collettivo di donne che realizzano lavori al neon e di cui Teresa fa parte.
Leggi anche: Truth and lie, le opere al neon di Stefan Brüggemann





