Sebbene le cose stiano cambiando, il mondo è ancora diviso in due tipi di persone, quelli per cui l’importante è il contenuto e quelli per cui il packaging è tutto. Che si faccia parte della prima o della seconda fazione, il fatto che l’aspetto esteriore dei prodotti condizioni gli acquisti è una realtà insindacabile. Proprio per questo motivo i brand di tutto il mondo si rivolgono ad agenzie esterne in grado di racchiudere l’anima dell’azienda o di un prodotto nel packaging.
Un esempio ben riuscito di rebranding è quello fatto dell’agenzia Depot per l’azienda russa di prodotti lattiero-caseari Milgrad.

In Russia i prodotti lattiero-caseari detengono il 22% del mercato dei beni di largo consumo, le aziende sono migliaia e la concorrenza all’interno dei supermercati è alta. La Milgrad, che non cambiava il suo aspetto da anni, ha deciso di rivolgersi all’agenzia Depot per riuscire a trovare il modo di spiccare tra gli scaffali.
Dopo vari tentativi realizzati dalla designer Vera Zvereva quello che ha più soddisfatto il cliente era quello che vedeva la macchia blu su cui, in bianco, c’era il nome dell’azienda trasformata in un gatto.

Ebbene sì, per arrivare dritti al cuore del consumatore, la Depot ha pensato di puntare su qualcosa universalmente riconosciuto come carino e amorevole, ovvero un gatto. Inoltre, quella del muso del gatto, si è rivelata una forma perfetta che è stata trasformata in una grande “M”, di Milgrad, ma anche di Milk.
Partendo dalla confezione del latte, il gatto blu ha velocemente intrapreso il suo viaggio sui pack degli altri prodotti della Milgrad, dal kefir alla panna, dalla ricotta al burro, invadendo letteralmente gli scaffali dei supermercati e non solo. Infatti, questo simpatico gatto blu ha spopolato anche su internet, facendo parlare di sè su TikTok, su Behance, su Twitter.

Se siete ancora scettici sull’importanza del packaging chiedetevi quale latte comprereste tra uno con un packaging banale e anonimo e uno della Milgrad.


