Doubles, il progetto fotografico di Richard Kern

Doubles, il progetto fotografico di Richard Kern

Buddy · 2 anni fa · Photography

Doubles è una serie del fotografo newyorkese Richard Kern, realizzata a partire dal 2013.

Kern è uno dei più audaci ed estremi artisti degli ultimi trent’anni, celebre per i suoi film underground hardcore realizzati a partire dagli anni ottanta e per la sua fotografia sempre molto legata alle sottoculture e a riviste come Vice, Playboy, Purple.

Doubles è un’esplorazione dell’innocenza: una serie di ritratti di giovani donne realizzati sovrapponendo due immagini separate, una in cui sono in topless, l’altra in cui sono completamente vestite. Kern crea un’immagine allucinante di un soggetto femminile che non è né una ragazza, né ancora una donna.

Un tentativo di ritrarre la vulnerabilità e la gioia che derivano dal crescere nel proprio corpo, ruolo e potere sessuale.

Doubles, il progetto fotografico di Richard Kern
Photography
Doubles, il progetto fotografico di Richard Kern
Doubles, il progetto fotografico di Richard Kern
1 · 13
2 · 13
3 · 13
4 · 13
5 · 13
6 · 13
7 · 13
8 · 13
9 · 13
10 · 13
11 · 13
12 · 13
13 · 13
Il tre volte Premio Oscar Lubezki firma il Calendario Lavazza 2022

Il tre volte Premio Oscar Lubezki firma il Calendario Lavazza 2022

Giulia Guido · 2 anni fa · Photography

In un lunedì diverso dagli altri percorro un piccolo vicolo fiorentino poco illuminato dal sole finché la meraviglia non mi si presenta davanti agli occhi. Piazza della Signoria mi accoglie con la sua bellezza che non importa quante volte sei stato a Firenze, sembra sempre incredibile pensare che un luogo così riesca a sopravvivere al tempo.
È proprio qui, all’interno della Camera d’Arme di Palazzo Vecchio che prendo il mio posto per scoprire il nuovo Calendario Lavazza 2022

L’anno scorso Lavazza aveva presentato il Calendario al grido di The New Humanity invitando, in un periodo di incertezze e paure come se ne sono visti pochi negli ultimi decenni, a immaginare un futuro fondato su una nuova umanità. È forse in questo concetto che affonda le radici il tema del Calendario dell’anno prossimo, I Can Change The World

In un certo senso è come se Lavazza ci stesse dicendo che non basta immaginare e sognare un futuro diverso, ma bisogna attivarsi e combattere per costruirlo. Allora, quale posto migliore della città che ha dato i natali a Brunelleschi, Lorenzo de’ Medici, Dante Alighieri, Machiavelli, ma anche a Guccio Gucci, Oriana Fallaci e Tiziano Terzani per dimostrare come nessun cambiamento si innescherà mai finché ognuno di noi non dedicherà la propria vita a questa causa. 

Come in ogni battaglia che si rispetti abbiamo bisogno di capitani da seguire e di cui imitare le gesta. Lavazza ce ne offre sei, sei personalità di spicco nel loro ambito, sei giovani che sono riusciti a fondere la loro passione con tutti i valori in cui credono. 

La street dancer Shamell Bell che si batte contro il razzismo, la biologa marina Cristina Mittermeier che documenta l’avanzare della distruzione degli oceani con fotografie subacquee e non, la rapper rifugiata afgana Sonita Alizada, il musicista Ben Harper che ha lavorato a un remake della propria canzone “With my own two hands” per l’accompagnamento musicale del video clip del progetto Calendario Lavazza 2022. A completare il sestetto, e presenti a Firenze, Shilpa Yarlagadda, designer di gioielli che supporta l’empowerment femminile, e il land artist Saype

A dirigere e fotografare questi sei attivisti, o artivisti – come li ha definiti Francesca Lavazza presentando il progetto – Lavazza si è affidata al (e qui mi sbilancio, ma credo che i tre premi Oscar vinti consecutivamente sostengano questa tesi) miglior direttore della fotografia di sempre, Emmanuel Lubezki

Lubezki

Trattengo il fiato, e con me tutta la stampa presente, mentre sale sul palco. Bastano poche parole per capire che la purezza e la sensibilità delle immagini che crea e che siamo abituati a vedere sul grande schermo sono solo il riflesso della sua personalità, cosa che ho potuto appurare anche nei minuti trascorsi insieme una volta finita la conferenza e forse motivo principale per cui è stato scelto proprio lui per raccontare con 12 scatti il claim “I Can Change The World”. 

Scatti che vogliono, e possono, dare solo il LA al cambiamento che auspichiamo di vedere nel mondo e di questo Chivo – soprannome di Lubezki – ne è consapevole. “Sarebbe troppo pretenzioso pensare che un calendario possa cambiare il mondo”, mi dice aggiungendo “l’unica cosa che io posso fare è amplificare le voci di questi artisti. Ognuno di loro sta lavorando davvero sodo per cambiare il mondo. Sono profondamente ottimisti e quando si è ottimisti si vive per davvero la propria vita, credendo in ciò che si fa, e loro lo stanno facendo. In questo caso il mio è un lavoro umile e mi metto al loro servizio per raccontare chi sono e cosa fanno nella speranza di scatenare in chi li scoprirà delle vibrazioni positive.

Lubezki

Percepisco da come ne parla e dagli occhi lucidi che a volte lo tradiscono che il legame creato con i sei protagonisti del Calendario è reale e profondo. Scoprire che ognuno di loro è stato scattato in luoghi differenti del Pianeta che mostrano sia l’impatto del cambiamento climatico sia quanto di bello ha da offrire il mondo in cui viviamo e che Chivo li ha vissuti tutti a fianco dei giovani attivisti, facendosi anche dirigere da loro, non ha fatto altro che confermare i miei pensieri. “Ho parlato con loro – mi racconta – ci siamo confrontati e ho capito subito che non avrei dovuto lavorare come un fotografo, ma più come un direttore della fotografia, lasciandomi dirigere da loro e facendomi guidare anche dalle loro idee. Per questo motivo abbiamo dei ritratti in primissimo piano, ma anche delle foto in cui a dominare è il paesaggio.” 

A questo punto basta davvero uno sguardo alle foto per capire come i 12 scatti creano un racconto più complesso e strutturato. “Dal deserto scelto da Sonita al mar dei Caraibi dove ho fotografato Cristina, tutti i paesaggi in cui abbiamo lavorato sono in pericolo e scattare questi sei giovani immersi nella bellezza e nella fragilità di questi posti sottolinea il loro profondo ottimismo di cui parlavo all’inizio. Ho cercato di creare un viaggio da fare attraverso il calendario, attraverso i diversi luoghi, ma anche attraverso la luce”. 

Non deve stupire questa scelta, Lubezki è riconosciuto internazionalmente proprio per un utilizzo minuzioso e perfetto della luce naturale. “Beh – mi confida – devo dire che l’uso della luce naturale è nato dai registi con cui lavoro, in particolare da Terrence Malick che quando mi ha chiamato a lavorare con lui è stato per fare un film tutto con la luce naturale. Grazie alla sua conoscenza del comportamento della luce naturale, ma anche della fotografia, siamo riusciti a fare quattro film insieme usando esclusivamente luce naturale. Per Revenant è stato diverso e penso che per Alejandro sia stato interessante esplorare questo mondo e capire come muoversi e come lavorare durante il giorno rispetto alla luce. Ma non sono stato io ad avere l’idea iniziale.” Nonostante ciò, ora questa impronta stilistica è diventata la sua firma e possiamo ritrovarla anche all’interno del Calendario, infatti ha aggiunto “In questo caso specifico, ho incorporato la luce naturale nel calendario perché ho pensato che avrebbe dato un risultato più puro, che mi avrebbe aiutato a incorporare i personaggi con nel paesaggio, anche se a volte ho usato il flash. Per Saype, per esempio, ho dovuto farlo. La sua foto è stata scattata tra le tre e le quattro del mattino in Alaska ed era così buio che ho dovuto per forza utilizzare delle luci.” 

Lubezki

Come detto poche righe sopra, quello creato da Lavazza ed Emmanuel Lubezki è un viaggio alla scoperta del mondo che per il breve tempo di una vita occupiamo e che stiamo dando troppo per scontato. A qualcuno la scelta di affidare la realizzazione e la direzione artistica a un direttore della fotografia abituato a lavorare nell’ambito cinematografico può far storcere il naso. Se, però, si scava più a fondo arrivando al profilo Instagram di Chivo (lo trovate come @chivexp, nome datogli da Steven Soderbergh) il cerchio si chiude e tutti i dubbi vengono sanati.
Facendo parte di quelle 500 mila persone che lo seguono non potevo non approfittare per chiedergli cosa ne pensasse di Instagram, ritrovandomi improvvisamente a parlare con una persona di 56 anni che probabilmente ha capito meglio di me e molti giovani quale sia l’utilizzo più giusto. “Ho iniziato a usare Instagram sia perché volevo sapere di cosa si trattasse, ma anche perché, avendo due figlie, ero preoccupato degli effetti che hanno sui giovani. A poco a poco poi ho iniziato a scoprire un aspetto enciclopedico ed è diventato un posto dove trovare fotografie incredibili, ballerini, coreografi, pittori, musicisti, artisti. Infine si è trasformato anche in un luogo dove conoscere e incontrare persone, Saype l’ho conosciuto attraverso Instagram”.

Il nostro incontro si conclude concordando sul fatto che gli smartphone abbiano a tutti gli effetti cambiato il nostro modo di fare fotografie, ma che se il risultato deve vivere fuori dallo schermo di un telefono allora bisogna affidarsi ad altri strumenti. “Se hai intenzione di stampare delle foto, per esempio delle dimensioni di quelle per il Calendario Lavazza, probabilmente avrai bisogno di una fotocamera di maggiore qualità”. 

Mi congedo con la consapevolezza di aver appena avuto uno di quegli incontri che capitano una volta nella vita e una frase continua a risuonarmi nella testa, “I Can Change The World”. 

Il tre volte Premio Oscar Lubezki firma il Calendario Lavazza 2022
Photography
Il tre volte Premio Oscar Lubezki firma il Calendario Lavazza 2022
Il tre volte Premio Oscar Lubezki firma il Calendario Lavazza 2022
1 · 8
2 · 8
3 · 8
4 · 8
5 · 8
6 · 8
7 · 8
8 · 8
Le foto erotiche, sensuali e patinate di Joshua Rhodes

Le foto erotiche, sensuali e patinate di Joshua Rhodes

Buddy · 2 anni fa · Photography

Joshua Rhodes è un fotografo californiano presente su instagram con gli account @fuzzyaxolotl e @fuzzyanalog.

Le sue immagini sono cariche di erotismo solare: modelle in stile pin-up, ritratte con ironia e sensualità, con uno stile vintage che sembra riprendere il gusto editoriale di Playboy e di un certo cinema erotico 70s.

I corpi statuari delle sue modelle bionde brillano al sole su spiagge perfette, emergono dall’acqua dell’oceano o di piscine cristalline.

Scatti naturali, luci delicate e patinate.

Guarda qui una selezione dei suoi scatti, seguilo su Instagram e sul suo sito personale.

Le foto erotiche, sensuali e patinate di Joshua Rhodes
Photography
Le foto erotiche, sensuali e patinate di Joshua Rhodes
Le foto erotiche, sensuali e patinate di Joshua Rhodes
1 · 20
2 · 20
3 · 20
4 · 20
5 · 20
6 · 20
7 · 20
8 · 20
9 · 20
10 · 20
11 · 20
12 · 20
13 · 20
14 · 20
15 · 20
16 · 20
17 · 20
18 · 20
19 · 20
20 · 20
Le migliori foto naturalistiche del 2021

Le migliori foto naturalistiche del 2021

Tommaso Berra · 2 anni fa · Photography

Dopo la classifica delle migliori fotografie astronomiche e di quelle al microscopio del 2021, in questi giorni sono state premiate anche le migliori foto naturalistiche dell’ultimo anno. Il Wildlife Photographer of the Year è un concorso organizzato dal Natural History Museum di Londra, arrivato alla 57esima edizione.
Ci sono molti aspetti che rendono straordinarie le 100 foto in gara, scattate da fotografi professionisti o amatori e selezionate tra 50mila proposte. Da un lato la tecnica utilizzata e la pazienza nell’aspettare di realizzare lo scatto perfetto, irripetibile in molti casi. Dall’altro il punto di vista insolito, che avvicina gli spettatori ad eventi naturali insoliti o ad animali difficilmente avvicinabili, come lo scatto del ragno grosso come una mano umana o del “selfie” scattato da un orso grizzly, davanti alla carcassa di un cervo negli Stati Uniti.

Il concorso Wildlife Photographer of the Year è diviso in 19 categorie, dalle quali sono stati annunciati i due vincitori. Laurent Ballesta, specializzato in fotografia acquatica, ha vinto l’Adult Grand Title Winner con un’immagine che immortala alcune cernie mimetiche della Polinesia francese che escono da una nuvola di uova e sperma. Il fotografo francese ha impiegato cinque anni di immersioni notturne per cogliere questo momento, che si ripete solo nel periodo della luna piena di luglio.
L’altro vincitore del concorso di foto naturalistiche è stato Vidyun R. Hebbar, di soli dieci anni, premiato con il Young Wildlife Photographer of the Year per l’immagine di un ragno avvolto dalla sua tela, scattata a Bangalore (India).

foto naturalistiche | Collater.al
Le migliori foto naturalistiche del 2021
Photography
Le migliori foto naturalistiche del 2021
Le migliori foto naturalistiche del 2021
1 · 11
2 · 11
3 · 11
4 · 11
5 · 11
6 · 11
7 · 11
8 · 11
9 · 11
10 · 11
11 · 11
InstHunt – Le 10 migliori foto della settimana su Instagram

InstHunt – Le 10 migliori foto della settimana su Instagram

Giulia Guido · 2 anni fa · Photography

Ogni giorno, sul nostro profilo Instagram, vi chiediamo di condividere con noi le vostre immagini e fotografie più belle.
Per la raccolta InstHunt di questa settimana abbiamo selezionato le vostre 10 migliori proposte: @_barbarac__, @alanyssalas_ph, @saracamporesi.it, @salvo_95126, @labianca_paola_photo, @reportageofmylife, @monica_milescow, @mariyaleksa_ph, @_eleonoram_, @cynthia_foto.

Tagga @collateral.photo per essere selezionato e pubblicato nel prossimo numero di InstHunt.

InstHunt – Le 10 migliori foto della settimana su Instagram
Photography
InstHunt – Le 10 migliori foto della settimana su Instagram
InstHunt – Le 10 migliori foto della settimana su Instagram
1 · 1
Altri articoli che consigliamo