Corso di Porta Vigentina, 12, 20122 Milano

La casa più piccola del centro di Milano. Da fuori sembra infatti una di quelle townhouse di Londra, con una sola facciata, stretta e lunga che si sviluppa su più piani. Là, dove in passato veniva ospitata la canonica della Chiesa di Santa Maria al Paradiso e poi il brand di porcellane Untitled Homeware, nel 2020 l’architetto Massimiliano Locatelli, co-fondatore dello studio Locatelli Partners, ha sognato e realizzato Si Ma Townhouse. Uno spazio con una personalità ben definita, un design site specific e un’attenzione ai dettagli sui generis. È poi la verticalità dell’edificio a rendere perfetto il gioco di atmosfere che l’architetto ha voluto ricreare nel suo ultimo divertissement.
Tre piani a cui corrispondono mood e gradi di riservatezza completamente diversi: dal cocktail al banco con vista strada, al grande tavolo per cene di gruppo, per finire poi con la sala living dove divani, librerie e tavoli da gioco fanno del Si Ma Townhouse la perfetta sintesi tra una casa e un gentlemen’s club.
Non è tutto. Per l’occasione, infatti, Locatelli ha coinvolto due compagni di viaggio d’eccezione: Nicolò Argento, cuoco con alle spalle un’esperienza nel tristellato Da Vittorio, e Sina Ghahrman, celebre barman nella Grande Mela. Un perfetto lavoro di squadra che ha dato vita a un luogo di sperimentazione culinaria dove il piacere del buon cibo e del drink d’eccellenza può essere gustato in un ambiente dallo stile anglosassone, ma anche un po’ newyorkese.
E per concludere, un tocco finale dato da una selezione di oggetti su misura, disegnati dallo stesso Locatelli, con l’aggiunta di alcuni prodotti simbolo del design italiano come la Piantana LTE 10 di Caccia Dominioni e i Poliedri di Venini a cascata lungo la scala.
Tutto ciò contribuisce a rendere Si Ma Townhouse uno spazio che riflette sul dialogo vivo e costante tra le persone, gli spazi e i materiali all’insegna dell’arte. Un’atmosfera internazionale che mantiene la cordialità milanese e che racchiude in sé l’approccio poliedrico dell’architetto.





