Scrollando su TikTok sono incappata in un video di Elizabeth Minchilli, guida culinaria e tiktoker ormai affermata sulla piattaforma cinese. In questo video Elizabeth filma il suo orto dove crescono pomodori succosissimi. Uno spaccato di vita che sembra ritrarre in maniera coerente uno dei trend più in voga del momento: quello della Tomato Girl Aesthetic. Anche Minchilli si auto-dichiara la Tomato Girl originale e mi sembra questo il punto giusto da cui partire per raccontare del trend che sta spopolando su Tiktok con oltre 3.7 milioni di visualizzazioni. Dalla moda fino al riconoscimento di un’estetica tipicamente italiana, questo fenomeno ci porta a riscoprire anche altri aspetti della cultura mediterranea che abbiamo sempre avuto sotto i nostri occhi ma che grazie a TikTok stiamo riscoprendo. Dal cibo, come fa Minchilli su TikTok, a fotografi che immortalano suggestioni mediterranee fino a profili Instagram dedicati. Finalmente i social ci discostano dalla fast life e ci conducono verso una vita lenta. Scopriamo insieme come.
@elizabeth_minchilli I’m not very good at jumping on trends, but maybe I’m already there? And just didn’t know it? #tomatogirlsummer #dailyroutine ♬ original sound – Elizabeth Minchilli
Cos’è la Tomato Girl Summer?
Se lo accostiamo a trend come il Barbiecore o il Coastal Cowgirl, l’hashtag #TomatoGirlSummer su TikTok rappresenta più uno stile di vita, un modo di vivere questi mesi estivi che si ispira alla cultura mediterranea, al buon cibo e a uno stile semplice ma intrigante che guarda a dive come Monica Bellucci o Sophia Loren.
Visualizza questo post su Instagram
Come si racconta l’estate mediterranea su Instagram
Conosciamo tutti @vita________lenta, il profilo Instagram curato da Gianvito Fanelli dove raccoglie sul feed moltissimi contenuti che ritraggono momenti di spensieratezza in un’ambientazione tipicamente mediterranea. Un profilo che nel giro di tre anni ha raggiunto oltre 400.000 followers. La naturalezza dei contenuti curati da Fanelli mima la spontaneità della stessa cultura mediterranea a cui si ispira, dei momenti lenti e dell’approccio rilassato in contrapposizione con la vita frenetica delle metropoli.
La fotografia che rappresenta l’estetica mediterranea per come la conosciamo
Di fotografi che si ispirano a suggestioni mediterranee ne abbiamo parlato molto nel corso degli anni, come nel caso della fotografia di Giuseppe Scianna o di Lavinia Cernau. Il primo, coi suoi scatti, ritrae tempi sospesi e la seconda si impegna a catturare l’essenza di suggestioni estive. Ma un fotografo che rappresenta molto bene questo tipo di estetica – lo abbiamo scoperto da poco – è Pietro Lonoce, pugliese e classe ’97. Abbiamo selezionato qualche scatto estrapolato da alcuni progetti fra cui Prima di un’estate, Italian Patern Series e Shën.


Cibo, luoghi dalle suggestioni tipicamente mediterranee si amalgamano con la visione di Lonoce che ci porta nella sua Puglia, ma non solo. Shën – la serie interamente realizzata a San Marzano di San Giuseppe, in provincia di Taranto – racconta della forte influenza arbëreshë. Questo paese infatti vanta la più grande enclave linguistica albanese in Italia.





Per altri scatti di Pietro Lonoce qui il suo profilo Instagram.