Da pochi giorni, grazie alla collaborazione tra Google Earth, ESA, Commissione Europea, NASA e US Geological Survey, è nata Earth Timelapse, una nuova funzionalità di Google Earth che svela i cambiamenti del pianeta in quasi quattro decenni di storia.
Lo strumento reso pubblico da Google su Youtube a pochi giorni dall’Earth Day 2021 rivela i cambiamenti del pianeta dal 1984 ad oggi e intanto mostra quanto gli esseri umani abbiano alterato il paesaggio terrestre con le loro azioni.
Unendo 24 milioni di immagini satellitari in 2D e 3D, Earth Timelapse illustra quanto la nostra impronta collettiva sia concreta e inoltre fornisce prove visive degli effetti devastanti dell’azione umana. L’espansione urbana, la deforestazione, l’estrazione mineraria e la crescita agricola ad esempio sono solo alcuni dei fattori più rilevanti.
Earth Timelapse è uno strumento utile e straordinario che non solo ci permette di scoprire il pianeta da una dimensione completamente nuova ma che è in grado di aggiornarsi ininterrottamente con i cambiamenti del presente.
Guarda qui il video e visita Google Earth Engine per scoprire le aree del pianeta più colpite.
– Guarda anche: “Weird Search Requests”, la prima grande campagna di Ecosia