Nel pieno della Milano Design Week 2019, Amazon e lo Studio AMA Albera Monti Architetti, aprono le porte della sede milanese di Amazon per presentare al pubblico articoli di design e soluzioni innovative per la casa intelligente.
Si inizia con i due nuovi brand Amazon dedicati al design d’arredo, Movian e Alkove, il primo caratterizzato da un design moderno, dinamico e dallo stile nordico e il secondo da uno più raffinato e classico che si distingue anche per la qualità esclusiva.
Numerosi anche i nuovi servizi Amazon nati con l’obiettivo di facilitare i clienti nella ricerca e nella scelta dei prodotti. Una fra tutte Amazon Augmented Reality che vi permetterà di scoprire se il vostro prodotto preferito è effettivamente quello giusto ambientandolo in casa attraverso la realtà aumentata e l’utilizzo del vostro smartphone, ma anche Amazon 360 Spin che vi aiuterà a capire se il prodotto che cercate è proprio come lo immaginate, e Discover, grazie al quale è possibile filtrare gli articoli in base alle proprie preferenze ed ottenere consigli in linea con il proprio stile.
Dall’11 al 13 aprile, tanti prodotti di design e non solo, saranno in mostra all’interno dei due appartamenti pensati dallo Studio AMA Albera Monti Architetti, nello showroom Amazon di Milano.
Due spazi distinti, entrambi caratterizzati da un appeal contemporaneo, di cui uno ideato per i più giovani e uno, invece, per le coppie.
Ogni elemento al loro interno sarà disponibile su Amazon.it nello speciale store dedicato alla Design Week e facile da trovare grazie agli SmileCode abbinati ad ogni articolo. Inoltre sarà possibile vedere come Alexa, integrata sui dispositivi Amazon Echo, Echo Plus, Echo Dot, Echo Spot, Echo Showed Echo Sub, interagisce con tutti i prodotti di domotica al loro interno.
Che non dovreste assolutamente perdervi nulla di tutto ciò che Amazon ha pensato per la Design Week è scontato, quindi segnatevi queste date: 11 aprile, dalle 15:00 alle 20:00, 12 e 13 aprile, dalle 10:00 alle 20:00; l’indirizzo: Viale Monte Grappa 3 e leggete qui l’intervista che abbiamo fatto allo Studio AMA Albera Monti Architetti, si sa che per sapere di più, l’unico modo è andare dai diretti interessati!
Chi è AMA, Albera Monti & Associati, e qual è il suo scopo nel mondo dell’architettura e del design?
Essere lo strumento in mano ai nostri clienti per migliorare la loro qualità della vita.
Per la Milano Design Week 2019, Amazon vi ha scelti per l’esposizione che verrà allestita all’interno del suo nuovo headquarter milanese. Due parole chiave che descrivono il vostro progetto?
Live well, laugh often, love much, ( have fun, work hard). Creare un luogo ricco di stimoli visivi e sensoriali, dove momenti di forte creatività e di profonda tranquillità siano parimenti incoraggiati.
Avete dato vita a due diversi appartamenti, uno pensato per un giovane ed uno invece per una coppia, quali sono gli elementi che maggiormente differenziano i due progetti?
Diversa disponibilità economica, quantità di tempo vissuto in un ambiente domestico, modalità di utilizzo degli spazi e di condivisione, sensibilità estetica e riferimenti culturali.
C’è una stanza a cui avete dato maggiore importanza? Quella in cui, secondo voi, le persone passano la maggior parte del loro tempo?
Passiamo la maggior parte del nostra giornata lavorando. Spesso anche a casa. Bisogna anche potersi rilassare nel modo più completo possibile. Tutti gli ambienti devono essere attrezzati per permettere a queste due modalità di coesistere o di avvicendarsi. Anche il bagno, anche la cucina, ed ovviamente il letto ed il soggiorno.
Che importanza date agli oggetti che arredano gli spazi che create? Quelli che ritroviamo all’interno dei due appartamenti, tutti disponibili su amazon.it, in base a quali caratteristiche sono stati scelti?
Estetica e funzionalità sono il minimo sindacale.
Devono essere oggetti che raccontino una storia, su chi li ha creati e su chi li usa. Che trasmettano benessere e sensazioni positive. Che siano “sostenibili”: il risultato di una concezione e di una produzione ispirate alla conservazione delle risorse naturali ed al risparmio energetico in tutte le fasi della vita dell’oggetto. Che lascino capire le scelte fatte nel selezionare determinati materiali, finiture, colori e forme.
I visitatori dell’esposizione avranno la possibilità di scoprire tutte le funzionalità di Alexa e della demotica targata Amazon, quale pensate sia la più grande rivoluzione portata da questo oggetto?
Avere la possibilità di dialogare con la propria casa come quando serve e quando se ne ha voglia. Poterlo fare in modo intuitivo ed estremamente semplice.
Anche poter scegliere il silenzio, la concentrazione, l’intimità ogniqualvolta se ne sente la necessità o il desiderio.
Se aveste potuto creare un terzo appartamento, a chi lo avreste dedicato?
Un coppia di anziani, con una camera da affittare ad uno studente.
Co-living, co-working, co-mentoring tra generazioni diverse, ma che hanno molto da condividere e da raccontarsi.
