Dove gli altri vedono solamente una buca, un tombino o una crepa, Ememem vede una “tela” dove tessere le sue speciali creazioni. Sia che si utilizzi la macchina, la bici o altri mezzi di trasporto spesso si notano buche o rotture nell’asfalto. Per fortuna che dove non arriva riesce ad arrivare l’amministrazione pubblica ci arrivano artisti come Ememem, che ripara le buche stradali trasformandole in opere d’arte. La tecnica che utilizza l’artista francese si chiama flacking e prevede la riparazione di difetti dell’ambiente urbano attraverso l’inserimento di mattonelle e maioliche.
Il Flacking è una tecnica simile, o meglio che prende ispirazione dalla pratica giapponese del kintsugi, solo che invece di riparare con l’oro, Ememem utilizza mattonelle, maioliche o bellissimi mosaici.
È un lavoro duro e complesso e che al contrario di quanto sembri richiede molto ore. In primis perché bisogna studiare per bene il punto in cui verranno installate le mattonelle. Dopodiché bisogna ritagliare alla perfezione tutte le tesserine colorate e ogni minimo errore può costare caro. Dopo averle posizionate inizia la fase di asciugatura che per ovvi motivi può richiedere alcune ore.
Oltre a tutto ciò si aggiunge il fatto che questi tipi di lavori vengono considerati come “atti vandalici” secondo la legge, per cui è bene operare durante il cuore della notte quando tutti o quasi si trovano a letto.
Ememem è arrivato anche in Italia, molte delle sue creazioni si trovano a Genova, Torino e Firenze, ma con la sua arte ha girato il mondo.
Con lo scopo principale di riqualificare le città, creando sempre qualcosa di unico nel suo genere, ecco a voi tutta l’arte di Ememem.