Nel viaggio per raggiungere un amico a Sorrento, Brett Lloyd perde la coincidenza per l’ultima coincidenza direzione Costiera Amalfitana e si ritrova solo, di notte, a Napoli. Il fotografo inglese ha lasciato il documento a Roma, e senza la possibilità di trovare un hotel per l notte inizia a girare per i vicoli della città fino all’alba, innamorandosi di quella che diventerà per i futuri 12 anni la sua casa, fisica e artistica.
Il legame di Brett Lloyd con Napoli è intenso ed emotivo, le persone e la classicità dei paesaggi hanno ispirato per più di un decennio l’attività del fotografo, raccolta ora in un nuovo libro edito da Mörel Books e intitolato “Napoli Napoli Napoli“, presentato a Parigi 10 novembre e ora al centro di una mostra allestita a Milano il 16 e il 16, da Spazio Maiocchi.




I 135 scatti contenuti all’interno del libro raccontano una giornata a Napoli, dall’alba al tramonto, mettendo in scena quel teatro popolare che è la città ai piedi del Vesuvio. Lloyd riflette sul classicismo e sul potere del mare, elemento al centro di molti scatti e della vita dei ragazzi, spesso giovanissimi, ritratti dall’artista.
Il racconto di “Napoli Napoli Napoli” è un opera paziente, che corre lungo quattro estati, l’unità di misura per definire il passare del tempo quando si è giovani e spensierati. proprio con queste persone negli anni Brett ha intessuto rapporti attraverso gli sguardi e le emozioni comuni, superando una barriera linguistica iniziale che non sembra emergere mai nelle foto. la sintonia tra la lente fotografica e i soggetti è totale, gli occhi e i rosari puntano dritti verso l’obiettivo, mentre il mare continua il suo moto perpetuo.











