La piattaforma Format presenta una raccolta curata di fotografie che celebrano la forma femminile non censurata, a sostegno di una rappresentazione uniforme del corpo umano sui social media.
Il progetto TERMS & CONDITIONS si pone come punto di riferimento per tutti gli artisti che si sentono limitati a livello creativo dalle regole incoerenti dei social media e del web in generale.
Vediamo insieme come hanno risposto alla call, sia visivamente, che con delle dichiarazioni, i 49 fotografi che hanno partecipato:

“Ho parlato con l’artista Carly Mark che è presente in questa immagine, e lei ha affermato che la censura paradossalmente rende il corpo femminile intrinsecamente pornografico, piuttosto che solo un corpo. I social media sono un mondo parallelo difficile, ma i cambiamenti che avvengono online possono causare effetti a catena nella nostra vita. La censura su queste piattaforme dice che i capezzoli sono offensivi, ma bene o male fanno parte del corpo femminile. Si arriva a mortificare una persona nella sua fisicità”.
-Michael Bailey-Gates

“Quando fa caldo, spesso vorrei potermi togliere la camicia e andare in topless senza sentirmi a disagio, ma in molti paesi sono considerata una criminale. Non penso che le persone debbano nascondersi o vergognarsi del loro corpo, a qualsiasi genere essi appartengano”.
-Harley Weir

“Dovremmo avere il diritto di mostrare il nostro corpo come vogliamo, senza timore di essere puniti e demonizzati. Siamo orgogliosi del nostro corpo e tutti dovrebbero essere trattati allo stesso modo. Dobbiamo essere rispettati per fare ciò che vogliamo e alle nostre condizioni. È fondamentale per porre fine alla censura di genere sui social media, dovremmo essere in grado di esprimerci liberamente con un controllo completo”.
-Richie Shazam

“Uso la fotografia per creare un mondo che posso chiamare mio. Censurare il mio lavoro rende impossibile per gli altri vedere questi mondi. Come tutti gli esseri umani, desidero la libertà d’espressione.”
-Laine Bowen

“Solo permettendo ai social media di condividere immagini censurate si diffonde l’idea che il corpo umano è sempre offensivo”.
-David Uzochukwu

“La censura dei seni sui social media perpetua la sessualizzazione delle donne come oggetti, ed è alienante per gli altri. La censura è estremamente discriminatoria per le persone con una diversa identità di genere: non tutte le persone che hanno il seno sono donne, per esempio. Seni e capezzoli appartengono a donne, uomini e individui non binari, indipendentemente dal sesso a cui sono stati assegnati alla nascita, e non devono essere censurati”.
-Erica Sterling
Se vuoi vedere altre immagini, visita il sito qui.