“Le rivoluzioni sono figlie di idee e di sentimenti prima che di interessi”.
Questa frase è la sintesi perfetta della vita e del lavoro come fashion designer di Tomoaki Nagao, meglio conosciuto come NIGO che, dopo aver rivoluzionato per sempre lo streetwear alla fine degli anni ’90 e aver posizionato il Giappone sulla mappa dello streetstyle grazie alla nascita per sua mano del brand di culto A Bathing Ape®, nel 2010 ha dato vita ad un altro suo progetto, HUMAN MADE.

Il brand giapponese è l’espressione e la manifestazione di un’ossessione che NIGO – in realtà l’intera cultura giovanile del paese – ha per il workwear americano vintage degli anni ’60 da cui trae ispirazione, insieme alla sottocultura rockabilly e le icone del rock’n’roll americano che fin da adolescente hanno influenzato il giovane designer.
HUMAN MADE è un’immersione nella sartorialità applicata a collezioni prêt-à-porter, una maniacale attenzioni ai dettagli legati all’artigianato, al “fatto a mano” di un’epoca ormai passata: “il periodo da cui traggo ispirazione per le collezioni HUMAN MADE è un periodo ormai lontano e perduto: le macchine per realizzare tessuti e cuciture che possiamo ammirare sui vecchi capi d’abbigliamento non esistono più”.
Un pensiero questo che appare intrinsecamente nostalgico ma che in realtà si proietta nel futuro aprendo nuovi orizzonti proprio grazie allo studio approfondito dei materiali e della loro lavorazione.

Il risultato delle idee, dei sentimenti e degli interessi di uno dei personaggi più influenti del panorama streetwear globale è HUMAN MADE, vestiti che lo stesso NIGO vorrebbe indossare, una sorta di versione più “adulta” di BAPE®, infatti HUMAN MADE non è un progetto di facile fruizione per così dire, ma punta a chi già possiede un certo know-how.

Personaggi del calibro di Pharrell Williams, vero e proprio ambasciatore del brand vista la grande amicizia che lo lega a NIGO, Jay-Z e tanti altri indossano spesso capi HUMAN MADE facendo da cassa di risonanza a un brand che è ormai un punto di riferimento assoluto dell’universo streetwear.
