È possibile fotografare un luogo virtuale? E se sì, si potrebbe definire fotografia di paesaggio? Se siete scettici sull’argomento, il progetto di Leonardo Magrelli vi farà cambiare idea, se invece eravate già convinti troverete negli scatti di West of Here ulteriori conferme.
Classe 1989, Leonardo Magrelli nasce a Roma dove, mentre si laurea in Design e Architettura, fa i suoi primi passi nel mondo della fotografia sia collaborando nell’organizzazione del Festival Internazionale della Fotografia di Roma, sia lavorando con la casa editrice Punctum Press. Da più di cinque anni si focalizza tanto sui lavori commissionati quanto su quelli personali. Tra questi, l’ultimo ribalta completamente l’idea tradizionale di fotografia di paesaggio.
West of Here sembra presentarci degli scorci in bianco e nero della città di Los Angeles, da Downtown ai quartieri più periferici, dalle spiagge alle strade a tre corsie limitate da lunghe file di palme. Sembra tutto così vero che scoprire di trovarsi davanti ad un’illusione non può che lasciare senza parole. In effetti, West of Here è una collezione di rielaborazioni di wallpapers e screenshot di Grand Theft Auto V, popolare videogame ambientato nella città immaginaria di Los Santos, parodia, se non il ricordo, di Los Angeles.

Così, la capitale dell’intrattenimento, del cinema, degli studios e della televisione diventa a sua volta nient’altro che un set, l’ambientazione per qualcosa di più grande. Ma West of Here non nasce solo per analizzare il tema del confine tra virtuale e reale, e Leonardo Magrelli ci tiene a sottolinearlo:
“Questo lavoro è stato pensato come un omaggio a una lunga serie di grandi fotografi che hanno lavorato a Los Angeles per tutta la seconda metà del secolo scorso. Anche se è soprattutto attraverso il cinema che la città di Los Angeles è entrata a far parte dell’immaginario collettivo, non si può tuttavia sottovalutare l’influenza di questi artisti. Con la loro prospettiva, tutti loro hanno contribuito a creare un’idea e un’immagine della città ancora vivida e duratura.”