Art is Resistance – Scopri tutti gli artwork all’asta

Art is Resistance – Scopri tutti gli artwork all’asta

Giulia Pacciardi · 3 anni fa · Art

È ormai dal 20 marzo che, ogni giorno, vi parliamo di Art is Resistance, il progetto di beneficenza a cui abbiamo dato vita per cercare di aiutare la regione Lombardia ad affrontare l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19.

Insieme a noi, con lo stesso obiettivo, una moltitudine di artisti appartenenti ad ambiti diversi che hanno deciso di donare opere create ad hoc e non, senza le quali non sarebbe stato possibile raggiungere alcun obiettivo.

Qui trovate tutte le opere che rimarranno all’asta fino all’8 maggio e i cui proventi verranno utilizzati per l’acquisto straordinario di materiali di consumo, quali mascherine, tute protettive, disinfettanti e strumentazioni necessari alle strutture sanitarie, ai medici, agli infermieri e al personale per curare al meglio i malati e limitare le occasioni di contagio.

Vi aspettiamo tutti i giorni su Instagram, dove troverete video making-of delle opere all’asta ma anche tante dirette, su 32auctions, dove potrete fare la vostra offerta, e qui dove vi racconteremo di più su tutti gli artisti che devono ancora partecipare.

Scegli qui il tuo pezzo unico e fai la tua offerta!

‘Stai a casa’, Solomostry

100cmx150cm, 90gr Paper
Fai la tua offerta QUI.

‘Zero metri di distanza’, Ale Giorgini

Matite su carta, 20cmx30cm
Fai la tua offerta QUI.

‘Formy Studio x Art is Resistance’, Domenico Formichetti

T-Shirt TG. L
Fai la tua offerta QUI.

‘Contactless’, Giorgio Bartocci

Mixed media on canvas – Italian cotton – H-40 x L-30 – prolo – 3,5 cm.
Fai la tua offerta QUI.

[email protected]’, Gianluca Folì

30cmx21cm, Rapidograph e digitale, stampa esacolor firmato a mano e timbrata a secco.
Fai la tua offerta QUI.

‘…E staremo ancora insieme’, Massimo Gurnari

Tecnica mista su tela / 79,5cmx60,5cm
Fai la tua offerta QUI.

‘Sfatato’, Johnny Cobalto

62cmx46cm, China su carta cotone 300gr
Fai la tua offerta QUI.

‘FromHere’, Marina Marcolin

Dipinto 16x16cm (31x23cm foglio)
Fai la tua offerta QUI.

‘Campari Sola’, Osvaldo Casanova

Matita colorata su carta, 21cmx29,7cm
Fai la tua offerta QUI.

‘A Casa’, Fernando Cobelo

21cmx29,7cm / Acrilico, inchiostro, acetato su carta
Fai la tua offerta QUI.

‘Esercizio 14’ – Alberonero

Screen Print, 4 layers 33cmx43cm, 2019 Fedrigoni paper 300 gr.
Fai la tua offerta QUI.

‘Narcotic’, Woc

70cmx70cm, spray su carta.
Fai la tua offerta QUI.

‘Mi abbracci?’, Francesco Poroli

23cmx31cm, Markers su carta
Fai la tua offerta QUI.

Tshirt “Untitled Artworks™”, Erasmo Ciufo

Costruita a mano, tinta ad acqua e personalizzata con sbiancante da Erasmo Ciufo, capo numerato #99
Fai la tua offerta QUI.

‘I want to leave’, Mauro Gatti

Illustrazione digitale, 30cmx30cm
Fai la tua offerta QUI.

‘Senza Titolo’, Marco Mazzoni

Inchiostro su carta, 20cmx10cm
Fai la tua offerta QUI.

‘L’attesa’, Riccardo Guasco

Inchiostro su carta, 20cmx30cm (illustrazione 9×14,5)
Fai la tua offerta QUI.

‘Gli innamorati’, Giulia Bernardelli

2015, firmata. 30cmx30cm, Stampa su carta fotografica opaca satinata.
Fai la tua offerta QUI.

‘Strane presenze in città’, Lucio Schiavon

Tecnica mista, 21cmx30cm
Fai la tua offerta QUI.

‘Spazio bianco’, Tellas

50cmx50cm, Ink on paper
Fai la tua offerta QUI.

‘Untitled’, Call Me Teti

Acrilico su tela canvas, 100cmx140cm
Fai la tua offerta QUI.

‘Adam’, Vito Manolo Roma

100cmx70cm, Mixed media neon spray, black ink 300gr. Grey paper
Fai la tua offerta QUI.

Carlo giallo su sfondo di tre cani #106, Canemorto

Tempera e inchiostro su carta Hahnemuhle Hellweiss 300gr / 32,5cmx 50cm/ 2016
Fai la tua offerta QUI.

Milano is a magical place, Outline Studio

Stampa A3 (420 x 297 mm) su carta 300 gr, con cornice nera.
Fai la tua offerta QUI.

Etciù, Kanjano

Matite su carta, 35cmx27cm
Fai la tua offerta QUI.

‘Il Manuale dei Pensieri • Formati e Casini’, Fabio Persico

Fabio Persico. Libro formato A5, illustrazioni digitali.
Fai la tua offerta QUI.

‘In sospeso’, Lucamaleonte

Inchiostro su carta, 20cmx30cm
Fai la tua offerta QUI.

‘BLACK LIGHT’, Yuri Sata

50cmx70cm, Acrilico e marker
Fai la tua offerta QUI.

‘La Distanza è un assedio’, Gianluca Gallo

30cmx30cm, Illustrazione digitale
Fai la tua offerta QUI.

‘COSA SOGNI?’, Tatuaggimale

120cmx180cm, Pittura su PVC
Fai la tua offerta QUI.

Untitled, 2501

Diametro 40cm, China su carta
Fai la tua offerta QUI.

Art is Resistance – Scopri tutti gli artwork all’asta
Art
Art is Resistance – Scopri tutti gli artwork all’asta
Art is Resistance – Scopri tutti gli artwork all’asta
1 · 32
2 · 32
3 · 32
4 · 32
5 · 32
6 · 32
7 · 32
8 · 32
9 · 32
10 · 32
11 · 32
12 · 32
13 · 32
14 · 32
15 · 32
16 · 32
17 · 32
18 · 32
19 · 32
20 · 32
21 · 32
22 · 32
23 · 32
24 · 32
25 · 32
26 · 32
27 · 32
28 · 32
29 · 32
30 · 32
31 · 32
32 · 32
Lise Johansson e la non-appartenenza ai luoghi

Lise Johansson e la non-appartenenza ai luoghi

Giorgia Massari · 4 ore fa · Photography

Perché sentiamo di appartenere ad alcuni luoghi e non ad altri? Si interroga la fotografa danese Lise Johansson (1985). Da questa riflessione parte la sua ricerca, basata sull’analisi del rapporto tra l’uomo e l’ambiente che abita. Molto spesso le nostre case rappresentano ciò che siamo, sono il riflesso della nostra anima e del nostro carattere. Minimal o barocche, total white o colorate, ricche di oggetti oppure asettiche; in ogni caso, costruiamo ambienti su misura per noi, in cui sentirci a nostro agio e che diano forma alla nostra persona. Ma quando usciamo fuori casa e ci troviamo a rapportarci con altri ambienti, come il luogo di lavoro, uno studio medico o la casa di un nostro amico, entrano in gioco fattori esterni che non possiamo controllare e con cui siamo costretti a interfacciarci. Lise Johansson ragiona su queste dinamiche inconsapevoli che regolano la psicologia inconscia.

Nella serie intitolata I’m not here, la fotografa realizza una serie di autoscatti all’interno di un ospedale abbandonato. L’ambiente è asettico e di una desolazione inquietante in cui il bianco domina inesorabile. La luce del giorno entra dalle finestre, talvolta in contrasto con quella artificiale, accentuando la potenza cromatica del bianco, evidenziato ancor di più dalla carnagione lattiginosa della fotografa e dal suo abito lungo candido, tipico dei pazienti ospedalieri.
Il rapporto tra il soggetto e l’ambiente non risulta essere rilassato. Si percepisce una tensione malinconica, tipica dei soggetti rinchiusi all’interno di un luogo. La figura sembra quasi vagare come uno spettro, il suo volto non è mai visibile a causa dell’inquadratura fotografica e, negli altri casi, è nascosto dentro o dietro un oggetto – come un lavandino o uno specchio. Questo particolare consente alla donna di essere presente nello spazio ma allo stesso tempo di non abitarlo, come se la sua mente provasse a evadere in altre direzioni, cercando una via di fuga. Così come il soggetto, anche l’ambiente è vulnerabile, fermo in un limbo e sottoposto a trasformazioni. Il luogo esiste, come la donna, ma sono entità dimenticate, senza status e completamente svuotati di un’anima.

Lise Johansson e la non-appartenenza ai luoghi
Photography
Lise Johansson e la non-appartenenza ai luoghi
Lise Johansson e la non-appartenenza ai luoghi
1 · 9
2 · 9
3 · 9
4 · 9
5 · 9
6 · 9
7 · 9
8 · 9
9 · 9
Diego Dominici e il velo di Maya

Diego Dominici e il velo di Maya

Giorgia Massari · 4 giorni fa · Photography

Un velo delicato, quasi trasparente e impercettibile, fluttua davanti ai nostri occhi e filtra la realtà, che diventa soggettiva e mai assoluta. Il filosofo Schopenhauer lo chiamava “il velo di Maya”, quell’impedimento che vieta all’uomo di fare esperienza del reale, che ci illude di conoscere la Verità. Il fotografo Diego Dominici lo pone tra lo spettatore e i suoi soggetti, trasformandolo in effettivo protagonista delle serie Atman e Red Clouds. Le figure – uomini e donne – sono intrappolate nel velo, lottano con esso tentando di evadere, aggrappandosi con forza, cercando di penetrarlo, in altri casi invece lo accolgono, adagiandosi e uniformandosi alla sua morbidezza che persuade. Allo spettatore è permesso solo intravedere le forme dei loro corpi nudi e le loro ossa impresse sulla superficie, in una danza di luci e ombre che trasmettono sensualità e solitudine allo stesso tempo.


Diego Dominici tenta di rompere la bidimensionalità della fotografia, creando due piani di profondità: quello dettato dal tessuto e dalle sue increspature e quello in cui è posizionato il soggetto. L’occhio dello spettatore è portato a muoversi continuamente sulla superficie, cercando di superarla e raggiungere così il soggetto e le sue forme dunque, in altre parole, la Verità.
L’analogia con la psicologia umana è dichiarata dal fotografo che vuole “squarciare la bidimensionalità per indagare i grovigli dell’interiorità umana”. Come nei suoi scatti, l’uomo può scegliere di farsi cullare dal velo dell’illusione, farsi accarezzare da una fittizia realtà e rimanere fermo sul suo punto di vista, oppure può scegliere di romperla, raggiungendo così l’altro lato e guardare la realtà da un’altra prospettiva. Il tessuto, o meglio il velo, diventa l’emblema delle barriere relazionali, quegli ostacoli che si interpongono tra noi e gli altri, che ci impediscono di comprendere le ragioni altrui e che creano distanze incolmabili. Allo stesso tempo, il velo diventa parte di noi, una sorta di involucro che ci avvolge e ci plasma, impedendoci di andare oltre. Ma, come diceva Schopenhauer, il velo di Maya dev’essere abbattuto, squarciato come una tela di Fontana, l’uomo deve abbandonare l’involucro come un serpente che cambia la propria pelle, per potersi aprire all’altro. Del resto, cos’è l’amore se non “l’annullamento dell’ego, il crollo di ogni discriminazione cosciente e la rinuncia a ogni metodica scelta”? diceva Salvador Dalì ne La mia vita segreta. Le opere di Diego Dominici invitano quindi a una profonda riflessione intima ma, grazie alla sua estetica attentamente curata, possono anche semplicemente appagare la vista e apparire come opere sensuali, in cui il velo diventa un preludio al piacere intimo.

Diego Dominici | Collater.al
Diego Dominici e il velo di Maya
Photography
Diego Dominici e il velo di Maya
Diego Dominici e il velo di Maya
1 · 8
2 · 8
3 · 8
4 · 8
5 · 8
6 · 8
7 · 8
8 · 8
Le foto di Cecilie Mengel sono un dialogo interiore

Le foto di Cecilie Mengel sono un dialogo interiore

Tommaso Berra · 4 giorni fa · Photography

Basta ascoltare le conversazioni che nascono dentro la propria testa a Cecilie Mengel per immaginarsi come potrebbero essere rappresentate fotograficamente. L’artista danese e ora residente a New York realizza scatti che sono dialoghi interiori nati dagli stimoli che lei stessa riceve da ciò che la circonda e dalle persone con cui si trova a vivere momenti molto quotidiani.
Il risultato è una produzione artistica che è contraddistinta da una forte varietà nei soggetti e nelle ambientazioni, così come nello stile, una volta documentaristico, altre volte più vicino a una certa fotografia posata e teatrale. Si passa da scatti rubati in casa durante una conversazione a dettagli di una latta di salsa Heinz trovata nel porta oggetti di un taxi, tutto ricostruisce una storia comune e quotidiana.
Anche la tecnica di Cecilie Mengel rispecchia questa stessa idea di varietà. L’artista infatti combina fotografia digitale e analogica, in altri casi la post produzione aggiunge segni grafici alle immagini. Le luci talvolta sono naturali altre volte forzatamente create con il flash, creando un senso d’insieme magari meno omogeneo ma ricco di suggestioni e raconti personali.

Cecilie Mengel è stato recentemente ospite della mostra collettiva ImageNation a New York, dal 10 al 12 marzo 2023 a cura di Martin Vegas.

Cecilie Mengel | Collater.al
Cecilie Mengel | Collater.al
Cecilie Mengel | Collater.al
Cecilie Mengel | Collater.al
Cecilie Mengel | Collater.al
Cecilie Mengel | Collater.al
Cecilie Mengel | Collater.al
Cecilie Mengel | Collater.al
Cecilie Mengel | Collater.al
Cecilie Mengel | Collater.al
Cecilie Mengel | Collater.al
Cecilie Mengel | Collater.al
Le foto di Cecilie Mengel sono un dialogo interiore
Photography
Le foto di Cecilie Mengel sono un dialogo interiore
Le foto di Cecilie Mengel sono un dialogo interiore
1 · 12
2 · 12
3 · 12
4 · 12
5 · 12
6 · 12
7 · 12
8 · 12
9 · 12
10 · 12
11 · 12
12 · 12
Isabella Ståhl è tornata a Nord

Isabella Ståhl è tornata a Nord

Tommaso Berra · 5 giorni fa · Photography

Isabella Ståhl è una fotografa svedese che si è trovata a riscoprire i paesaggi della propria infanzia dopo aver viaggiato in tutto il mondo, partendo da Stoccolma fino a New York, Parigi e Berlino. Il Nord rappresenta il punto cardinale dal quale si è spostata inizialmente, tornando poi una volta affinata la propria maturità artistica, che le ha permesso di guardare sotto una nuova luce i paesaggi rurali e malinconici della propria infanzia.
Nelle foto di Isabella Ståhl a dominare è la natura con i suoi vasti campi e gli animali selvatici e selvaggi avvolti nella nebbia, che nasconde anche tutto il resto del paesaggio come una coperta bianca. La straordinaria solitudine delle composizioni e la malinconia che entra dritta negli occhi degli spettatori sono due tra le caratteristiche principali del lavoro di Ståhl, fotografa affermata che nel corso della sua carriera artistica ha collaborato con alcuni dei più importanti brand ed editori internazionali. La sua capacità non è solamente quella di saper costruire una storia dietro ai momenti che sceglie di scattare, ma anche restituire come delle sensazioni fisiche di calore, freddezza, dei brividi che rendono protagonisti tutti coloro che si fermano a guardare le fotografie.

Isabella Ståhl è stata recentemente ospite della mostra collettiva ImageNation a New York, dal 10 al 12 marzo 2023 a cura di Martin Vegas.

Isabella Ståhl | Collater.al
Isabella Ståhl | Collater.al
Isabella Ståhl | Collater.al
Isabella Ståhl | Collater.al
Isabella Ståhl | Collater.al
Isabella Ståhl | Collater.al
Isabella Ståhl | Collater.al
Isabella Ståhl | Collater.al
Isabella Ståhl | Collater.al
Isabella Ståhl | Collater.al
Isabella Ståhl | Collater.al
Isabella Ståhl | Collater.al
Isabella Ståhl | Collater.al
Isabella Ståhl | Collater.al
Isabella Ståhl è tornata a Nord
Photography
Isabella Ståhl è tornata a Nord
Isabella Ståhl è tornata a Nord
1 · 14
2 · 14
3 · 14
4 · 14
5 · 14
6 · 14
7 · 14
8 · 14
9 · 14
10 · 14
11 · 14
12 · 14
13 · 14
14 · 14