Il linguaggio è il materiale su cui lavora l’artista svizzero Christian Robert-Tissot.
Robert-Tissot da alle sue lettere forme e colori audaci, riempiendo intere pareti o stanze. Le sue parole o affermazioni appaiono come interfacce che creano un collegamento tra significato, forma e dimensione e il contesto spaziale per il quale sono state progettate.
Il significato delle parole si avvicina alla sua forma. La loro dimensione, l’impatto visivo creato ne aumenta il senso, portandole al di là del loro status di grafica, al di là del loro status linguistico.
Robert-Tissot gioca con i codici relativi alle teorie dellimmagine, con le relazioni tra significato e significante. Le sue installazioni esplorano il potere espressivo della parola e la possibilità di utilizzare strumenti comunicativi simbolici, mostrando l’effetto straniante e la potenza visiva della tipografia allinterno di grandi spazi e ambienti museali.
Ricontestualizzata, la parola comune si trasforma in arte, il suo senso diventa assoluto.