Dopo due anni di stop, lo scorso venerdì il Coachella ha riaperto i suoi cancelli presentando una line-up imperdibile che vede nomi come Billie Eilish, The Weeknd, Harry Styles e anche i Måneskin.
Il festival ospitato a Indio, in California, che da qualche edizione riscuote sempre più successo – soprattutto sui social – non si limita a offrire buona musica: il Coachella è un’esperienza a 360° che passa anche dall’arte.
Ogni anno, infatti, per rendere l’experience ancora più bella l’organizzazione si affida alle esperte mani di architetti, studi e designer commissionando dei padiglioni e delle installazioni site-specific che si trasformano nello skyline del festival. Scopriamo insieme alcune opere del Coachella 2022.
Spectra, New Substance
La caleidoscopica torre Spectra ritorna per il suo terzo anno di fila, diventando sempre di più simbolo dell’intero festival.


The Playground, Architensions
Lo studio fondato da Alessandro Orsini e Nick Roseboro e con sede tra New York e Roma propone una rivisitazione del paesaggio urbano, con un’installazione formata da 4 torri alte tra i 12 e i 20 metri. Le strutture iper-colorate e collegate da ponti propongono una nuova visone di spazio comune.


Circular Dimensions x Microscape, Cristopher Cichocki
L’artista Cristopher Cichocki ha utilizzato più di 25.000 pezzi di tubi in PVC per dar vita a una struttura che si fonde con il cielo e il paesaggio, diventando quasi un miraggio.

Buoyed, Kiki Van Eijk
La designer olandese Kiki Van Eijk presenta un’installazione formata da tre totem che mixano simboli d diversi paesi e culture. Troviamo così l’architettura asiatica mescolarsi con i mulini a vento e igloo.


Cocoon (BKF + H300), Martín Huberman
L’architetto di Buenos Aires Martín Huberman ha realizzato un’installazione utilizzando un pezzo di design nato nella sua città: la cosiddetta sedia a farfalla. Decine e decine di telai di sedie sono state utilizzate e incastrate per erigere una torre bianca che prende i colori dei riflettori.


La Guardiana, Los Dos
Ramon e Christian Cardenas hanno creato una statua femminile che porta un bambino che si erge a guardiano di chi per necessità decide di partire dal Messico o dall’America centrale verso gli Stati Uniti.

Mutts, Oana Stănescu
L’architetto rumeno con base a New York ha realizzato delle silhouette di due cani e le ha riempite di pattern floreali.

Balloon Chain, Robert Bose
Le famose catene di palloncini di Robert Bose sono arrivate anche al Caochella 2022, dove per il momento ha raggiunto una lunghezza di un quarto di miglio, ovvero poco più di 400 metri.
