Istruzioni per l’uso per l’attesissima Design Week 2019. Collater.al ha realizzato per te una piccola guida per area di Milano, da nord a sud, da est a ovest, con tutti i distretti del Fuorisalone e qualche suggerimento su dove mangiare e bere, per rendere la tua visita il più piacevole possibile. Ecco il secondo episodio dedicato al Tortona District, Ventura Future e Rossana Orlandi. Mentre qui trovi il primo.
Tortona
Il district di Tortona è sempre uno dei posti più frequentati della Design Week. Ricco di appuntamenti imperdibili, grandi nomi e nuove proposte, il quartiere si anima dello spirito giusto e viene inondato da gente da tutto il mondo. Tra opening, esibizioni, bar e ristoranti, tutto è una grande festa.

Cosa devi assolutamente vedere:
Fabio Novembre, DBOX.
L’architetto originario di Lecce noto per il suo unconvential design firma la direzione artistica di DBOX: una scatola per il Design, un contenitore di idee innovative che nasce dall’agenzia My Events dove il percorso del visitatore si snoda tra spazi divisi e condivisi per aree cromatiche.
Dove e quando: Magna Pars Hotel, via Tortona 15, 9-14 aprile, 09.00, 21.00

IKEA.
Per questa edizione, IKEA realizza una smart home, un playground dove interagire con luci e suoni attraverso esperienze, installazioni e Dj set. Il grande protagonista sarà SYMFONISK, nuovo prodotto sviluppato in collaborazione con Sonos per IKEA.
Dove e quando: Torneria Tortona, via Novi 5, 9-14 aprile, 10.00, 23.00

CORRAINI.
Nella fantastica libreria ExTemporanea 121+ in via Savona inaugura una mostra dedicata ai giochi d’artista con una nuova serie di giochi di Bruno Munari. Originariamente prodotti da Bruno Danese negli anni ’60 e ’70 e ora riediti da Corraini, in una mostra di oggetti da scoprire, un percorso da vedere e toccare, tra giochi senza regole.
Dove e quando: LIBRERIA ExTemporanea 121+, via Savona 17/5, 09.00-19.30

STONE ISLAND, PROTOTYPE RESEARCH_ SERIES 04.
Tappa obbligata da Stone Island in via Savona, che continua la sua ricerca e realizza progetti unici di pochi capi numerati con tecnologie innovative in tessuti e trattamenti inediti.
Dove e quando: Stone Island Showroom, via Savona 57, 10.00-19.30

I posti magici del district:
IL CASELLO GIALLO.
Questa piccola oasi nel cuore di zona Tortona è un posto perfetto per ristorare. Affacciato sui binari dell’antica stazione di Porta Genova, all’angolo tra Via Savona e Via Tortona, il CASELLO GIALLO è il luogo adatto per bere qualche birra e mangiare street food, accompagnati da Live Painting e performance artistiche.

IL MUDEC E ARMANI SILOS.
Non dimenticatevi di visitare i due iconici spazi museali di zona Tortona, con due nuove mostre: Tadao Ando – The challenge ad Armani Silos e A New Moka is Booming al Mudec.
Take a Break:
Osteria dei binari. Storica osteria milanese con bar e un giardino spettacolare
Trattoria Aurora. Trattoria con giardino
Ofelè. Perfetto per colazioni e brunch
Burgez. Forse il miglior hamburger in città
Maido. Street food giapponese
Pizza da Sorbillo. Storica pizzeria napoletana che ha aperto a Milano
VENTURA FUTURE
…ma la vera novità di quest’anno è VENTURA FUTURE, che non solo decide di collaborare con BASE, ma quest’anno sarà anche a pagamento (5 euro). Nel suggestivo spazio industriale che un tempo era la fabbrica Ansaldo, due piani di BASE saranno occupati da Ventura Future. Tra i topics anche il bio-design, da vedere legato al tema Future (H)eart(H): 8 Dutch Design visions for a livable earth.
Dove e quando: BASE Milano, Via Tortona 54, 9-14 aprile, 10.00-20.00

ROSSANA ORLANDI
La gallerista Rossana Orlandi in occasione della Design Week apre il suo spazio al pubblico e presenta una mostra di design tra conferme delle edizioni precedenti e nuovi talenti da scoprire. Mentre intanto la più importante talent scout di Milano porta avanti Ro Plastic-Master’s Pieces, una delle mostre di GuiltlessPlastic, il progetto internazionale lanciato lo scorso anno per sensibilizzare il mondo del design sul tema del riciclo della plastica. Al Museo Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” porta ventinove opere uniche plastic-free di importanti designer come Patricia Urquiola, Fabio Novembre, i Formafantasma, Jacopo Foggini, Barnaba Fornasetti, Maurizio Galimberti, Thierry Jeannot, Max Lamb, Piero Lissoni, Massimiliano Locatelli e molti altri.
Dove e quando: via Matteo Bandello 14/16 Milan, 9-14 aprile, 11.00-20.00 / Museo Scienza e Tecnologia, via Olona 6 bis, 6-14 aprile, 9.30-17.30

Testo di Bianca Felicori