Inventata negli anni 70 da Christo, lartista concettuale statunitense noto per avere incartato e avvolto, palazzi, monumenti e intere zone naturali, lobiettivo della Land Art è quello di ridefinire il rapporto che cè tra luomo e la natura.
Per fare ciò si avvale dinterventi temporanei basati sul concetto d’impermanente, ovvero: laccettazione che tutto muta e finisce, e la contemplazione che anche il deperimento dellopera darte è esso stesso un elemento dellopera. Un azione eco-oriented che mira a trasformare il territorio, e a creare un impatto visivo del tutto straniante. Proprio come le opere di Koichi Hanada e Jim Denevan, due dei land artists più famosi della terra.
Ex impiegato del comune di Inakadate, Giappone, Koichi Hanada cominciò a far parlare di se quando venti anni fa decise di raccoglie la sfida di un suo superiore: trovare un espediente che attirasse i turisti verso il piccolo comune giapponese.
Dopo mesi di buio passati a pensare, dun tratto lilluminazione. Una mattina, passando da una scuola elementare, si accorse che dei bambini stavano formando una risaia con due diverse varietà di piantine di riso; unidea che a Koichi apparve subito geniale e che oggi porta il nome di Paddy Art, larte di usare le risaie per fare arte.
La tradizione vuole che ogni anno venga riprodotta, sullo stesso campo, lillustrazione di un maestro darte locale.
Un operazione che gli abitanti di Inakadate hanno la possibilità di ammirare passo dopo passo, grazie alla tribuna a forma di castello costruita appositamente per levento.
Ben diversa è invece lesperienza di Jim Denevan, per alcuni luomo che disegna la sabbia, un surfer americano di Santa Cruz che dal 1996 solca enormi forme geometriche su terra, sabbia e ghiaccio.
Opere in cui il paesaggio non si limita a essere mero territorio ma mezzo stesso di creazione.
Attualmente oltre a essere fondatore della Outstanding in the field, uno spazio che promuove lo slow food e lagricoltura biologica, espone e lavora per Anthropologie, il negozio di abbigliamento e accessori a capo del progetto The Anthropologist, lo spazio online dedicato alle opere d’ispirazione che finanzia le azioni degli artisti che promuove. Una vetrina che ha permesso a Jim Denevan di presentare i propri lavori anche al Fashions Night Out di New York.
Outstanding in the field e Desert Drawing
The Anthropologist – Lago Baikal (Siberia)
Fashions Night Out
Guscocox e Arunema