Qualche settimana fa sono apparse al centro del Madison Square Park di New York ben 100 sedie con banco, tipiche delle scuole americane, scolpite nel legno. Si tratta dell’installazione “Brier Patch” – in italiano “cespuglio” – di Hugh Hayden.
Le sedie dell’artista americano hanno, però, una particolarità: da ciascuna di esse partono dei rami spogli che creano una sorta di piccola foresta all’interno del parco.

Non è la prima volta che Hugh Hayden si confronta con questo tipo di sculture e oggetti: durante la sua carriera ha più volte presentato installazioni ed esposto in gallerie opere che partivano dalle forme classiche di sedie e tavoli per poi diventare delle vere e proprie sculture.


Nel caso di “Brier Patch” al Madison Square Park, l’artista fa appello proprio al concetto di cespuglio, che per alcuni può rappresentare un posto sicuro dove nascondersi mentre per altri può essere un luogo che incute paura e timore. Questa differenza di pensiero vuole essere lo specchio delle disuguaglianze che esistono all’interno del sistema scolastico americano.
L’opera è stata commissionata dal Madison Square Park Conservancy e rimarrà visibile fino al 24 aprile.




