C’è un posto a Milano che promuove e sostiene la cultura delle pratiche sostenibili, sempre più necessarie e indispensabili, anche in vista della recente classifica che vede il capoluogo lombardo come terza città più inquinata al mondo. Lo spazio si chiama INTO, si trova in via Apelle 4, in zona Gorla ed è un progetto sociale in cui la creatività è celebrata soprattutto sostenendo l’arte nelle sue forme più urbane e indipendenti. L’ultimo progetto artistico è Vento di Cambiamenti, una mostra realizzata in collaborazione con LocalMilano e inaugurata il 19 marzo 2023. La mostra, visitabile fino al 7 aprile, nasce a seguito di una call per artisti, chiamati a rappresentare la loro idea di cambiamento, quello che vivono e che viviamo.
Gli illustratori selezionati sono 20: Alberto Casagrande, Alessandro Baronciani, Chiole, Ciro Trezzi, Daniele Morganti, Fè – Federica Sutti, F. Futura Malanca, Giacomo Angello Modica, Gloria Pizzilli, La Fille Bertha, Luca D’Urbino, Luca Di Maggio, Marco Meloni, Diari di Brodo, Martoz, Nico189, Paolo D’Altan, Serena Gianoli, Simone Pagano e Vitomanoloroma.
Tutti propongono opere colorate con stili eterogenei che mostrano diverse declinazioni del concetto di cambiamento, affrontando la situazione attuale del nostro pianeta, a volte con ironia come nelle vignette di Chiole dove si legge Il mondo va a puttane, altre volte in maniera drammatica come nell’illustrazione E mentre tutti dormono, io mi voglio svegliare di Gloria Pizzilli.

















