Il 2023 è l’anno in cui si festeggia il 150esimo anniversario del primo jeans della storia, il leggendario, immortale e immarcescibile Levi’s 501.

Era il 1873 quando il sarto americano di origine lettone-ebraica Jacob Davis e il sig. Levi Strauss riuscirono ad ottenere il brevetto per quel design iconico e che è ancora oggi rappresenta il jeans per eccellenza. Ovviamente nel corso di 150 anni il Levi’s 501 si è evoluto adattandosi ai tempi, ma la sfida più difficile che Davis e Strauss dovettero affrontare sin dal primo momento fu quella di distinguersi dalla concorrenza che intanto iniziava a farsi strada.

Le idee furono tante, come ad esempio i rivetti in rame che i due brevettarono per primi – e che poi, una volta scaduto, anche i competitor iniziarono ad utilizzare – il design arcuate delle tasche posteriori e la red tab, a Levi’s serviva qualcosa che contraddistinguesse il loro 501 in modo netto e riconoscibile.

L’anno della svolta fu il 1886, quando quella che era già diventata un’azienda che produceva jeans in serie, decise di aggiungere quello che poi diventerà un simbolo inconfondibile del brand, un segno di riconoscimento unico e peculiare che segnerà la storia di Levi’s.
Il famosissimo Two Horse logo, ovvero il logo che raffigura due cavalli che, legati a un jeans, tiravano uno da una parte e uno dall’altra provando in qualche modo a romperlo e dividerlo in due. Il logo intendeva rappresentare la duplice visione che i fondatori intendevano trasmettere: la qualità e la resistenza del prodotto e naturalmente la sua autenticità. Si consideri anche che fino al 1928 il nome dell’azienda è stato “The Two Horse Brand” per poi cambiare in Levi’s.

All’inizio però il logo dei due cavalli non nacque per finire sulle famosissime etichette di pelle – che poi diventarono in carta e in seguito in jacron, un derivato della cellulosa – ma veniva stampato sulla stoffa delle tasche all’intento dei jeans, dal 1890 fino al 1900, quando poi fu aggiunta l’etichetta che tutti conosciamo ancora oggi e che rappresenta più di tutto il brand americano.
L’etichetta assunse nel tempo una valenza importantissima, permetteva agli acquirenti che ad esempio erano analfabeti (molti ai tempi, parliamo della fine dell’800 nel vecchio west americano) oppure per quelli che parlavano una lingua diversa, di riconoscere immediatamente i jeans Levi’s grazie proprio al Two Horse logo sull’etichetta in pelle sul posteriore.


Da ormai più di un secolo, il logo con i due cavalli è elemento distintivo e unico di Levi’s ed è rimasto per lo più lo stesso lungo tutto questo tempo, salvo piccolissime variazioni.
Le collaborazioni che Levi’s ha realizzato poi negli anni a venire hanno modificato, ogni volta in modo diverso naturalmente, il logo negli anni proprio per lanciare e dare più risalto alla collabo in questione, mantenendo però la sua caratteristica principale, la riconoscibilità.

