Ahimè, è arrivato il momento in cui ognuno è chiamato a fare la sua parte. Ci è stato chiesto di fare dei sacrifici e di rimanere in casa il più possibile. Ad alcuni risulterà più semplice e ad altri meno.
Noi siamo qui per proporvi delle attività da fare comodamente dalle vostre stanze e in totale sicurezza, ed essendo un magazine che tratta di arte non potevamo iniziare da altro se non dai musei. Lo sappiamo, in questo periodo sono chiusi, ma fortunatamente per noi, e per voi, esiste più di un modo per visitarli.
Ecco alcuni dei musei, italiani e non, visitabili comodamente con un click.
Milano
Se la vostra passione è la pittura, allora non potete perdervi la visita virtuale della Pinacoteca di Brera, partendo dal famoso cortile e arrivando fino al famoso Cristo Morto del Mantegna.
A due passi, anzi a un click di distanza, potete ritrovarvi all’interno di una delle case-museo più conosciute e belle di Milano che fa da scrigno alla collezione nata a metà del 1800 grazie alla passione per l’arte di Gian Giacomo Poldi Pezzoli.
Se a interessarvi è l’arte del secolo scorso, allora il tour virtuale del Museo del Novecento potrebbe fare al caso vostro. Tra le opere di Boccioni e Fontana siamo sicuri che un pomeriggio intero volerà in un batter d’occhio.
Firenze
Per una volta potrete entrare agli Uffizi senza fare la sua famosa e interminabile coda, potrete anche sostare davanti alle vostre opere preferite tutto il tempo quanto volete, nessuno vi dirà di passare velocemente alla stanza successiva.
Dopo tutti questi quadri forse è il momento di fare una pausa, e quale posto migliore se non sotto alla maestosità del capolavoro di Brunelleschi?!
Venezia
Anche se il Carnevale è finito, è sempre il momento giusto per fare un salto a Venezia. Tappa immancabile per ogni turista è Palazzo Ducale, da dove poter ammirare tutto lo splendore di Piazza San Marco.
Chiudete gli occhi, immaginate di essere su un battello et voilà, eccoci a Ca’ Rezzonico, pronti per immergerci negli arredi, nei dipinti e nelle sculture del ‘700 veneziano. Non dimenticate di affacciavi dalle finestre e contemplare il Canal Grande.
Roma
Il nostro tour continua a Roma, più precisamente in Vaticano. Questa volta mettetevi comodi, perché la visita dei Musei Vaticani potrebbe durare un po’.
Con una superficie espositiva di 12.977 m², i Musei Capitolini rappresentano una tappa imperdibile, anzi sono un luogo da vedere più e più volte.
Parigi
Il nostro viaggio non ha confini, eccoci quindi approdati all’interno del museo più famoso al mondo. Trovare l’angolazione giusta per vedere la Gioconda non è mai stato più facile.
Se la vostra passione è l’Impressionismo allora vi conviene fare un salto sull’altra sponda della Senna e perdervi per le sale del Musée d’Orsay, tra Monet, Van Gogh e Degas.
Il Musée d’Orsay non vi è bastato?! Allora prendetevi un altro po’ di tempo per il magnifico Musée de l’Orangerie e per lasciarvi avvolgere dalle Le Ninfee di Monet.
Tappa fondamentale di qualsiasi viaggio a Parigi è la Tour Eiffel. Ogni occasione è buona per tornarci, salirci e godersi la città dall’alto.
Londra
Altro click, altro Paese. Unica tappa nella capitale inglese che vi segnaliamo è quella alla National Gallery of Art. Non c’è Coronavirus o Brexit che tengano, la forze dell’arte abbatte tutte le barriere.
Spagna
Sperando di trovare un clima più caldo ci spostiamo in Spagna, più precisamente a Figueres in Catalogna. Qui lasciatevi trasportare all’interno di una delle menti più geniali del secolo scorso, quella di Salvador Dalí.
Amsterdam
Dal caldo spagnolo al freddo olandese, ma per una buona ragione. Prendetevi tutto il tempo necessario per ammirare sia l’architettura del Rijksmuseum, sia le sue opere, tra cui spicca su tutte la Ronda di Notte di Rembrandt.
Rimaniamo in città per scoprire le opere di uno dei più grandi artisti della storia dell’arte. Il Van Gogh Museum offre un percorso unico alla scoperta delle opere dell’artista, ma anche della vita dell’uomo che si cela dietro di esse.
Usciamo dai musei per entrare in un luogo emblematico, in cui il tempo si è fermato. Quasi sempre impossibile da visitare a causa del gran numero di prenotazioni, la tecnologia ci porta direttamente all’interno della Casa di Anna Frank.
P.S. Visto il tanto tempo libero a disposizione, per chi a scuola avesse fatto finta di leggerlo, Il diario di Anna Frank è un libro che ogni tanto andrebbe rispolverato.


New York
Tra i vari musei che ci attendono oltre oceano non possiamo rimandare una visita al Metropolitan Museum. Tra la vasta collezione del museo newyorkese è impossibile non trovare qualcosa che ci attiri.
Rimaniamo nella Grande Mela ma cambiamo genere. Al numero 1071 della Quinta Strada, ci aspetta la magnifica collezione del Guggenheim Museum. Approfittatene anche per scoprire la bellezza dell’architettura di Frank Lloyd Wright.
Washington
Smithsonian American Art Museum
Questa tappa probabilmente vi occuperà più di una giornata, difatti lo Smithsonian American Art Museum è famoso per essere una delle collezioni d’arte più inclusive e vaste al mondo. Divertitevi a vagare per i suoi grandi padiglioni, un po’ come Ben Stiller in Una notte al museo 2.
Una volta arrivati a Washington, perché non andare a far visita a Trump?
Il nostro tour finisce qui, ma ci sono ancora decine e decine di musei che potete visitare solo con un click e li potete trovare sia sulla sezione di Google Arts & Culture sia sul sito ufficiale di Universal Art & Cultural Events.
Speriamo che questo viaggio virtuale vi abbia fatto venire voglia di visitarli, o rivisitarli, dal vivo tutti questi luoghi, sperando che ciò possa accadere il prima possibile.