Fino al 1998, la Willis Tower era l’edificio più alto di Chicago, anche se questo primato non è durato molto tempo. Adesso, grazie al bellissimo intervento di Olafur Eliasson, il grattacielo ha una facciata completamente nuova.
L’artista e attivista scandinavo ha installato un enorme mosaico di tessere di metallo tondeggianti che evocano la superficie ondosa di un fiume.
Atmospheric Wave Wall, così ha chiamato la sua installazione, è infatti un omaggio al celebre lago Michigan di Chigago.
Per l’artista capace di coniugare attivismo e impegno sociale è la prima installazione pubblica all’aperto.
Atmospheric Wave Wall crea un’esperienza dinamica attivata dal movimento dei passanti, tutto cambia a seconda della posizione, dell’ora del giorno e dell’anno.
Un gioco di luci e di ombre unico che si sviluppa in circa diciotto metri di larghezza e nove di altezza. Un lavoro certosino, Olafur Eliasson ha impiegato molto tempo prima di realizzarla, scegliendo personalmente ogni piastrella delle 1963 utilizzate, che con le sue speciali tonalità di blu rende unica la facciata dell’edificio.
– Leggi anche: Wave, un’onda gigantesca nel centro di Seoul
Un’installazione speciale, realizzata con la speranza che questo intervento possa dare un contributo positivo all’edificio e alla comunità locale facendoci riflettere sul nostro complesso rapporto con l’ambiente.