Ragusa è pronta per la quinta edizione di FestiWall

Giulia Guido · 4 anni fa
WHERE:
Ragusa, Italia
WHEN:
9 - 15 SET

Dalla sua prima edizione del 2015, FestiWall, il Festival internazionale di arte pubblica, è uno degli appuntamenti immancabili di settembre. 

Quest’anno, da lunedì 9 a domenica 15 settembre, la città di Ragusa ospiterà artisti nazionali e internazionali al fine di celebrare la street art attraverso un calendario fitto di eventi imperdibili, da concerti e DJ set a workshop e Poetry Slam. 

Lo Skate Park, inaugurato per l’occasione dal sindaco, rappresenterà il cuore pulsante di tutte le attività, dai concerti, come quello del jazzista Francesco Cafiso ai laboratori e ai workshop. Tra questi ultimi segnaliamo quelli di Giovanni Robustelli sul gesto segnico e di Sergio Garau sulla poesia contemporanea dello slammer. Da non perdere l’incontro con Diego Fagga, l’architetto Mauro Filippi e il direttore artistico di FestiWall Vincenzo Cascone che si lasceranno andare a libere riflessioni sul tema dell’arte pubblica. 

Sempre all’interno dello Skate Park varrà ospitata la finale nazionale di Poetry Slam, una vera e propria forma d’arte che punta a promuovere la diffusione della poesia senza pretese troppo alte. 

Ma, come sempre i veri protagonisti del FestiWall saranno i murales realizzati da artisti famosi che, per quest’anno, si concentreranno tutti nella Zona Industriale della città, tranne uno che prende vita proprio nel quartier generale, ovvero Traiettorie e Forme dell’argentino Elian Chali. Questa è la prima opera della quinta edizione e ricopre, appunto, tutta la superficie dell’impianto sportivo. Con lo stile che lo ha reso inconfondibile, Elian ha realizzato un murales di forme astratte che gioca con i colori primari e con la loro sovrapposizione. 

Poco distante è stato realizzato il secondo murales, firmato da Case Maclaim, street artist tedesco, conosciuto per essere uno dei capostipiti del moralismo contemporaneo. Si proseguirà con l’opera dell’artista polacco M-City, che lavorerà sui muri di un’ex fabbrica di materiale bituminoso. M-City  è conosciuto a livello internazionale grazie ai suoi murales che fondono l’uomo e la macchina e realizzati con una tecnica a stencil.

Case Maclaim FestiWall 2019 | Collater.al

Il programma prevede, poi, un altro esponente dell’Argentina ovvero Fasoli aka Jaz, artista che affronta sempre temi legati all’attualità e alla politica; l’italiano Ciredz, che riesce a unire nei suoi lavori architettura e forza della natura; e, ultimo ma non per importanza, lo street artist spagnolo Ampparito, pronto a sconvolgere il festival  con il suo stile provocatorio.

FestiWall non dimentica, però, la terra che lo ospita e celebrerà gli artisti autoctoni attraverso una Graffiti jam durante la quale i migliori street artist siciliani lavoreranno insieme a un lavoro collettivo.  

Con questa quinta e ultima edizione, FestiWall porta a termine l’obiettivo postosi 5 anni fa, ovvero di dare nuova vita ad aree periferiche e abbandonate, dimostrando che la street art ha il potere e la forza di restituire valore a intere zone di una città e che può essere il punto di partenza per costruite, anche, un’intera comunità. 

Elian Chali FestiWall 2019 | Collater.al
Elian Chali FestiWall 2019 | Collater.al
Elian Chali FestiWall 2019 | Collater.al
Elian Chali FestiWall 2019 | Collater.al
Case Maclaim FestiWall 2019 | Collater.al
Case Maclaim FestiWall 2019 | Collater.al
Case Maclaim FestiWall 2019 | Collater.al
Ragusa è pronta per la quinta edizione di FestiWall
Art
Ragusa è pronta per la quinta edizione di FestiWall
Ragusa è pronta per la quinta edizione di FestiWall
1 · 12
2 · 12
3 · 12
4 · 12
5 · 12
6 · 12
7 · 12
8 · 12
9 · 12
10 · 12
11 · 12
12 · 12