La Milano Design Week è l’occasione per moltissimi fashion brand, e non soltanto, per presentare i progetti che esulano dal loro core business specifico e che invece hanno una rilevanza in ambiti diversi.
Questo è il caso di ROA – shoe brand italiano fondato nel 2015 dall’attitude ibrida, che lavora sull’unione tra vita quotidiana e paesaggio – e DEEP – organizzazione a impatto ecologico radicale che lavora sulla confluenza tra cultura ed ecologia, e che si occupa di progetti a impatto ambientali incentrati sulla biodiversità – che ci invitano a un’esplorazione visiva dedicata a due interventi di eco-ingegneria: il Noyaki – la stagionale bruciatura dell’erba secca all’inizio della primavera, tradizionalmente praticato dai giapponesi per continuare a utilizzare colline e campi come pascoli, prima che le piante inizino a germogliare e che aiuta l’effetto di fertilizzazione dell’erba appena spuntata, riducendo l’accumulo di sostanze organiche – sulle colline che circondano il monte Aso, a Kyushu, in Giappone, e il processo di rewilding sull’Appennino centrale italiano.

Approcciandosi all’impatto ambientale diretto e alle antiche abitudini agricole come forme di design, DEEP promuove una discussione con Valerio Reale, Enterprise Officer di Rewilding Apennines, che si prodiga nel mantenimento della biodiversità dell’Appennino centrale.
Verranno esplorati i temi del rewilding come pratica di ingegneria ecosistemica attraverso cascate trofiche, interventi sul paesaggio, gestione delle risorse naturali e il programma di allevamento e la reintroduzione del gambero di fiume, a rischio di estinzione, nell’Appennino centrale italiano.
L’evento Slam Jam Studio Visit in programma mercoledì 19 aprile in via Rezia, 4, sarà suddiviso in tre momenti:
Studio Visit 11:00-19:00
Drinks 18:00-21:00
Talk 19:00



