In Corso di Porta Vittoria, nel centro di Milano, c’è una galleria di 7 metri quadri che dedica la sua ricerca alla cultura visiva contemporanea e al mondo del progetto. Il nome è significativo: Small Small Space. Un luogo curioso che si contraddistingue per spazi estremamente ridotti e soluzioni espositive sicuramente fuori dal comune per quanto inedite. Nato quest’anno da un’idea di Michele Foti, le mostre in programma – curate insieme a Layuhl Jang – hanno tutte un respiro internazionale focalizzandosi anche su narrazioni trasversali. Un’altra caratteristica molto curiosa sta nella possibilità di fruire delle mostre sia da fuori che su appuntamento per entrare dentro alla spazio.


L’obiettivo di Small Small Space sta nell’avvicinare (letteralmente) il suo pubblico al mondo della fotografia contemporanea e a tutto ciò che la circonda. Tutto anche con il supporto di una vasta selezione di libri, stampe e oggetti di design, anche grazie alla collaborazione con book-shop, magazine e case editrici . Un luogo ibrido – al confine tra galleria e project space – dove si incontrano discipline vicinissime tra loro trovando nella contaminazione uno spazio di ricerca e approfondimento.




Lo spazio ha aperto le porte al pubblico nel maggio 2023 con una mostra dedicata al primo numero di Parklife, una pubblicazione indipendente edita da Continente Editions e a cura di Paola Ristoldo e Alessandro Furchino Capria. Mentre ad ottobre 2023 ha inaugurato Golfi verdi e parquet Panga Panga. Milano San Felice a cura di Elisa Di Nofa e Francesco Paleari. Una vera e propria ricerca sul quartiere di Milano di cui abbiamo già parlato qui. Insomma, uno spazio che ospita progetti interessanti e continuerà a farlo con progetti trasversali fra fotografia, arte, design e moda.

ph. courtesy Federico Torra, Marcello Maranzan, Giacomo Colombo