Oggi più che mai assistiamo alla contaminazione tra diverse discipline, una contaminazione sana volta ad arricchire tutte le parti coinvolte. È ciò che, soprattutto negli ultimi anni, è successo tra architettura e musica e che sarà al centro di “(T)rap&Architecture”, un evento di Triennale Milano powered by adidas Originals che verrà trasmesso in streaming venerdì 16 aprile alle ore 18.30 sul sito e sul canale YouTube di Triennale Milano.
Frah Quintale, Rkomi e The Night Skinny sono i protagonisti di questo appuntamento online che si inserisce in una riflessione più ampia che Triennale sta portando avanti con progetti come lo skatepark dall’artista Koo Jeong A e la mostra sull’architetto Carlo Aymonino in programma a maggio 2021. L’incontro sarà moderato da Bianca Felicori, curatrice del progetto, e coinvolgerà anche Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, e Lorenza Baroncelli, Direttore artistico di Triennale Milano.
I tre artisti sono stati scelti perché rappresentanti di quel genere musicale che più di tutti gli altri ha una profonda connessione con il contesto urbano e perché provenienti da realtà eterogenee. Per questo motivo gli argomenti principali saranno le criticità delle periferie ancora irrisolte, i cambiamenti di status avvenuti con il successo, il legame con i quartieri di nascita e il ruolo dell’architettura come background dei video musicali.
Partendo dalla musica, Frah Quintale, Rkomi, The Night Skinny e Bianca Felicori apriranno e creeranno un dialogo sull’architettura e l’urbanistica di Milano, dando vita a una riflessione sulla città, sull’evoluzione avvenuta negli ultimi anni e su come cambierà nel futuro post-pandemia.
“(T)rap&Architecture” è anche un’occasione per (ri)scoprire alcuni edifici iconici della città di Milano, tesori che portano le firme di Gio Ponti, Marco Zanuso, Bruno Morassutti, Angelo Mangiarotti, Arrigo Arrighetti e Giovanni Mistretta. Sarà un viaggio che, anche grazie a una documentazione fotografica e video, partirà dalle periferie e arriverà fino ai quartieri residenziali del centro.
“(T)rap&Architecture” verrà trasmesso in streaming sul sito e sul canale YouTube di Triennale Milano venerdì 16 aprile alle ore 18.30. Non mancare!



Photo: Marco Aurelio Mendia
Photo cover: Silvio Tovaglia