Londra è una città da visitare almeno una volta nella vita. È una città energica, dove accadono le cose, dove le mode prendono vita, dove ci si sente in continuo movimento.
Consigliare cosa fare o vedere in questa città non è semplice: ha un’offerta talmente variegata – moda, architettura, arte, musica – che il racconto non può che essere soggettivo.
Una delle cose che in assoluto apprezzo di più di Londra sono i suoi numerosi parchi, vere e proprie oasi urbane, e l’utilizzo che ne viene fatto: non c’è giornata di sole che gli inglesi non sfruttino per un pic-nic all’aria aperta, per giocare a qualche sport, per portare a passeggio il cane o più semplicemente per rilassarsi circondati dal verde. Sono curatissimi e piacevoli in qualsiasi stagione, ma in autunno e in primavera i loro colori colpiscono dritti al cuore. Tra i miei preferiti Regent’s park, nella cui parte nord (Primrose Hill) si trova una collinetta da cui si gode di una bellissima vista sullo skyline londinese – perfetta anche per guardare il tramonto a fine giornata – e Richmond Park, in cui si possono ammirare niente di meno che 630 tra cervi e daini che vivono liberi e girano indisturbati in questo parco.
Venire a Londra e non entrare in almeno un museo è davvero un peccato, soprattutto perché la maggior parte permette di visitare le collezioni permanenti ad ingresso completamente gratuito. Un must per me sono la Tate Modern per gli appassionati di arte moderna, il Natural History Museum, per gli amanti degli animali – ma che vale la pena visitare anche solo per l’architettura strepitosa del palazzo che lo ospita, il National Portrait Gallery a Trafalgar Square per arte e mostre fotografiche.
Londra ha temporaneamente “perso” uno dei suoi landmark più famosi, il Big Ben è attualmente coperto per via dei lavori di restauro (e lo sarà fino al 2021). Io suggerisco comunque una passeggiata a Southbank e Westminster e, se la giornata lo permette, consiglio di prendere il battello da Waterloo ed arrivare fino a Greenwich. Un tempo un paesino distaccato, poi inglobato nella città di Londra, qui si possono visitare: Queen’s House, Old Royal Naval College, l’osservatorio con l’omonimo meridiano, il suo bellissimo parco. Ma è il giro in battello la parte che preferisco: lungo il tragitto si aprono delle viste su Westminster, Tower Brigde, la “City” e i suoi grattaceli che trovo davvero affascinanti.
Non solo cultura “tradizionale”, Londra è anche la patria degli hipster e East London è il suo tempio. Shoreditch è tra le aree più vivaci e interessanti di questa zona della città, piena di negozietti indipendenti, bar healthy e super instagrammabili e ristoranti buonissimi, tra i miei preferiti: Andina, peruviano e Dishoom cucina di Bombay. Il sabato mattina consiglio un giro a Broadway Market, tra bancarelle vintage, street food e graffiti e la domenica mattina brunch a Columbia Road e passeggiata al mercato dei fiori.
E infine un grande classico: vedere uno spettacolo teatrale o un musical a Shaftesbury è qualcosa di speciale secondo me. La programmazione teatrale di questa città è tra le più interessanti in Europa, grandi e piccole produzioni, qui è possibile trovare spettacoli adatti a qualsiasi esigenza.
La voglia di viaggiare è un sentimento che accomuna tutti, qualcosa che vorremmo essere liberi di poter fare sempre, una fuga dalla quotidianità e da tutti i doveri che questa comporta.
Se tutto quello che avete letto vi ha fatto venire voglia di partire, Expedia.it, negli attesti giorni del Black Friday e del Cyber Monday, vi offrirà la possibilità di farlo usufruendo di sconti e offerte.
I posti, però, sono limitati, quindi cominciate subito a pensare dove andare, salvate i vostri desideri su ‘Le mie liste’ e fatevi trovare pronti: la vendita speciale per il Black Friday su Expedia.it aprirà alle 9:00 del prossimo 23 novembre. E se non farete in tempo, c’è sempre il Cyber Monday.
Testo e Fotografie: Giulia Dini