Quando ho vissuto per 3 mesi a NY con Lucael, vicino casa nostra a Yonkers (sì, come le patatine), ne vedevamo un sacco di messicani like “facciazze” (in senso positivo ah) salire sui pick up e andare a lavorare.
Alejandro Cartagena, appostatosi su un ponte, ne ha immortalati molti lì sul cassone, 2, 3, 6 alla volta seduti, sdraiaiati, chiacchieroni o mimetizzati. Il fotografo documentarista dominicano affronta spesso i temi sociali nei sui racconti visivi, come in questo caso, dove punta l’obiettivo sul fenomeno del carpooling che si concretizza quando diversi lavoratori, pur di risparmiare sui costi di trasporto, condividono una stessa automobile privata.
Una pratica anche di mobilità sostenibile, poiché riduce sensibilmente limpatto ambientale dellinquinamento. Il progetto indaga il problema della crescita eccessiva in Messico, dove le comunità continuano ad espandersi sempre più lontane dalle grandi città, senza essere connesse ad esse attraverso un sistema pubblico di trasporti adeguato.
Inoltre come dice lo stesso autore: “Nonostante questi lavoratori non siano consapevoli dellimpatto ecologico che hanno viaggiando in questo modo, poiché lo fanno per risparmiare tempo e denaro, sono contributori silenti e preziosissimi alla salvaguardia delle nostre città e dellintero pianeta.
Spiateli dall’alto e prendete esempio.