AppARTEngo Festival 2021, kermesse di arte pubblica che dal 2017 trasforma il comune lucano di Stigliano in un museo a cielo aperto attraverso opere di creativi e street artist, è entrata nel vivo con un’iniziativa speciale.
Dall’1 al 25 giugno, nel comune di Gorgoglione si è tenuto “Arte con e per le donne”, spin-off tutto al femminile del festival.
Durante lo scorso mese 5 artiste donne provenienti da tutto il mondo si sono confrontate con la comunità femminile locale e per le loro opere si sono ispirate proprio alle storie che le donne del paese hanno loro raccontato, legate alle tradizioni e al territorio, rielaborandole ognuna nel proprio stile.
A inaugurare “Arte con e per le donne” è stata l’artista fiorentina Nian con un’opera che celebra la femminilità attraverso la rappresentazione della Madre Terra. Nel murale vediamo una giovane ragazza che svuota un vaso pieno d’acqua, elemento che ricorda il fiume Vallone dove un tempo le donne di Gorgoglione si rifornivano, si abbeveravano e facevano il bucato.

L’elemento della natura torna anche nell’artwork di Gamze, artista turca con base a Berlino. Anche questa volta le campiture piatte e le forme semplici dell’artista rendono omaggio alla valle in cui corre il fiume Vallone.

Solo sostenendoci a vicenda riusciremo a crescere. Questo è il messaggio di “Alegoria de Crecer” dell’artista uruguaiana Florentina Duràn Itzaina. L’opera mostra tre donne: la prima in piedi sostiene per i fianchi quella al centro che cerca di sollevarsi appoggiandosi sulla gamba della terza ragazza. La composizione dell’opera ci invita istintivamente a guardare verso l’alto, verso il punto che potremmo raggiungere se ci aiutassimo tutte insieme.

Linee sinuose ed elementi naturali formano l’opera di Kiki Skipi che attraverso la rappresentazione di una donna e di alcuni uccellini vuole sottolineare la forza della parola sottolineando come se una donna si sente libera di parlare anche le altre si sentiranno nello stesso modo.

SteReal ha trasformato la fotografia di un abbraccio tra zia Teresa, una donna di Gorgoglione, e Abdourahmane, uno dei ragazzi del centro SPRAR Oltre che accoglie migranti, in un murale iperrealistico. L’immagine vuole analizzare il distacco dalla figura materna: Zia Teresa rappresenta simbolicamente tutte le madri che hanno visto i loro Abdourahmane, ossia i loro figli, lasciare la terra natia in cerca di nuova fortuna.
“Arte con e per le donne” è solo una delle tante iniziative che gravitano attorno a AppARTEngo Festival 2021. Il 1° luglio, infatti, è iniziato a Stigliano “Segnali dalle aree interne” e in altri paesi come Rotondella, Montalbano Jonico e Sicignano degli Alburni prenderanno il via altri spin-off nei prossimi mesi. Scoprite tutte le date delle prossime tappe sul sito ufficiale e seguite gli aggiornamenti sul profilo Instagram di AppARTEngo Festival 2021.
