Continua il progetto di Bottega Veneta intitolato “The Square”, un viaggio alla scoperta delle culture del mondo attraverso l’arte, che ispira il dialogo e instilla curiosità, celebrando artisti e artigiani del luogo.
Dopo le tappe di Dubai nel 2022 e Tokyo, la maison italiana stavolta sbarca in Brasile e precisamente a São Paulo, rendendo omaggio all’architetta italiana naturalizzata brasiliana Lina Bo Bardi, e alla sua Casa de Vidro.

La Casa de Vidro fu il primo progetto edilizio in assoluto di Lina Bo Bardi, immersa nella lussureggiante vegetazione del quartiere Morumbi a São Paulo, fu la residenza dell’architetta fino alla sua scomparsa avvenuta nel 1992.
Achillina Bo aka Lina Bo Bardi, nasce a Roma nel 1914 e, dopo la laurea iniziò la sua carriera nello studio di Gio Ponti. Si trasferirà in Brasile nel 1946 assieme al marito Pietro Maria Bardi, dove diventerà cittadina brasiliana nel 1951, lo stesso anno in cui terminerà la costruzione del suo primo edificio da architetta, proprio la Casa de Vidro.
Diventerà una delle personalità più influenti del modernismo brasiliano, sarà anche prolifica artigiana realizzando gioielli, costumi, mobili e scenografie durante tutto il corso della sua vita.
«È una vera fonte di ispirazione incontrarsi qui con artisti di generazioni diverse, discipline diverse e provenienti da tutto il Brasile, per celebrare l’eredità di Lina Bo Bardi e la ricchezza della cultura brasiliana. Bottega Veneta è sinonimo di stile senza tempo. Con The Square São Paulo, riconosciamo quanto le idee e l’estetica di Lina rimangano attuali, a testimonianza della capacità di mutamento inerente al design e alla cultura», queste le parole del direttore creativo di Bottega Veneta Matthieu Blazy.

L’iniziativa, supervisionata in prima persona da Blazy e con la curatela di Mari Stockler, sarà strutturata in quattro percorsi tematici che saranno poi ulteriormente approfonditi in altrettanti quattro volumi, riuniti in un cofanetto in edizione limitata.
All’interno della struttura verranno messe a confronto alle creazioni dell’architetta, altre opere realizzate da altri artisti contemporanei brasiliani, in un dialogo tra passato, presente e futuro della creatività e della cultura del paese sudamericano.
La Casa de Vidro apre le porte al pubblico oggi 26 maggio e sarà visitabile fino al 3 giugno.
