Alla Galleria Wunderkammern di Milano arriva la mostra Diaspasis del duo di street artist PichiAvo, in apertura oggi 20 settembre fino al 21 ottobre. I due artisti valenciani sono noti per lo stile che fonde graffiti e arte classica. Curata da Giuseppe Pizzuto, la mostra rappresenta l’evoluzione dell’arte di PichiAvo. Insieme all’esplorazione estetica, il duo si concentra su un’indagine che guarda al potenziale dei materiali pur abbracciando un uso esplosivo dei colori. ‘Diaspasis’, una parola greca che significa ‘separazione’ e descrive la tecnica che i due hanno iniziato ad esplorare due anni fa. I PichiAvo dipingono con vernice spray, acrilici e olio su pannelli di cartongesso, che poi spezzano in frammenti multipli. La mostra presenterà oltre trenta opere, tra schizzi su carta e dipinti su cartongesso. Tutti con bordi irregolari realizzati quasi fossero sculture, spesso incorniciando soggetti dettagliati visti e fotografati in tutto il mondo. Li abbiamo incontrati per scoprire qualcosa di più.

«Ogni opera è progettata per poter stare da sola o, in alcuni casi, far parte di un dittico o di un trittico», ci spiegano i due giovani artisti. Se da un lato traggono ispirazione da manufatti archeologici, spesso frammentari e dispersi in diversi musei nonostante appartengano allo stesso nucleo, dall’altro invitano anche i visitatori a giocare a un puzzle, ricostruendo storie e connessioni tra i soggetti all’interno dello spazio espositivo. Questi soggetti parlano della cultura mediterranea a cui apparteniamo e che il mito aiuta a trasmettere, in tutto il mondo, oltrepassando differenze linguistiche e religiose. Il mito ci unisce come esseri umani. «Di base, con il nostro lavoro invitiamo le persone a connettersi con il mondo del graffiti e con quello della cultura classica, che è quello che noi siamo. Sempre con il nostro lavoro cerchiamo di rappresentare la nostra essenza. Sono dieci anni che abbiamo scoperto questo modo di esprimerci dove ci connettiamo col nostro passato e invitiamo la gente a collegarsi con il passato, che vive e che convive con loro ogni giorno.»

Il corpus di opere è stato anche concepito dagli artisti per regalare ai visitatori e ai collezionisti l’illusione di ammirare frammenti di interventi che PichiAvo crea di solito negli spazi urbani; il cartongesso riproduce gli effetti dei materiali e dei colori con cui gli artisti si scontrano frequentemente nella loro produzione all’aperto. In merito alla mostra in galleria, i PichiAvo ci hanno spiegato ciò che significa per loro: «Per noi come artisti, lavorare con una galleria di Milano è perfetto per la nostra connessione con lo stile greco-romano, si unisce e si nutre del nostro lavoro. Siamo sicuri che avere questa connessione con l’Italia possa funzionare molto bene. Lavorare in una galleria, abituati a lavorare in strada e in uno studio, fa in modo di arrivare a un pubblico che altrimenti non potremmo raggiungere ed è un’opportunità di presentare il nostro lavoro in maniera diversa.»

Chi sono PichiAvo?
PichiAvo è un duo composto da Juan Antonio (Pichi, 1977) e Álvaro (Avo, 1985). I due street artist si sono incontrati nel 2007 a Valencia e da allora hanno abbandonato le loro ricerche artistiche individuali a favore di una produzione unica caratterizzata da un approccio innovativo e dalla fusione equilibrata tra arte classica ed arte urbana. Riconosciuti per la loro capacità di unire pittura e scultura in contesti urbani. Il duo PichiAvo lavora anche in studio, esplorando una vasta gamma di materiali e tecniche pittoriche. La loro arte da’ vita a una mitologia urbana che unisce persone provenienti da diversi contesti sociali, tutte accomunate da un immaginario culturale classico comune e da un profondo legame umano.


Il murale realizzato per il North West Walls Festival in Belgio nel 2015 ha segnato l’inizio della loro carriera internazionale. Oggi PichiAvo vanta mostre in gallerie e presso il CCCC Centre del Carme Cultura Contemporània di Valencia. Sono stati coinvolti anche in prestigiosi progetti aziendali, come la collaborazione con Bulgari a Roma nel 2018. Ma non solo, hanno anche realizzato una scultura monumentale alta 26 metri per il festival delle Fallas a Valencia nel 2019. I murales di PichiAvo si trovano in tutto il mondo, in oltre 20 paesi.
