Il giorno seguente la notte più importante per il mondo del cinema, ovvero quella delle assegnazioni degli Oscar, l’obiettivo di questo articolo è quello scoprire la professione del fotografo di scena, un lavoro affascinante che mette il fotografo in contatto con attori, registi, scenografi e macchinisti, ma che presenta anche molte insidie e che richiede notevoli capacità di adattamento.
Collater.al ne ha parlato con Graziano Panfili, un artista poliedrico, approdato alla fotografia dopo essersi dedicato per molti anni al disegno, alla pittura e al fumetto e che ha ricoperto questo ruolo per diversi anni all’interno di produzioni cinematografiche, connotando in questa direzione tutta la sua ricerca artistica.

Partiamo dalle basi: molti pensano che il fotografo di scena scatti semplicemente delle foto durante le riprese di un film, ma in realtà tra scatti posati e di backstage fa molto di più e soprattutto deve assecondare le scelte del resto della troupe. Qual è la difficoltà maggiore in queste diverse modalità di scatto?
Effettivamente, il lavoro del fotografo di scena non si limita solo a scattare fotografie durante le riprese di un film, ma comporta molte altre attività come la realizzazione di scatti posati, foto di backstage e altro ancora. Inoltre, il fotografo di scena deve lavorare in stretta collaborazione con il regista, il direttore della fotografia e gli altri membri del team per assecondare le scelte di tempi, spazi, luci e scene definite dal resto della troupe.
Una delle maggiori difficoltà in queste diverse modalità di scatto è la necessità di essere sempre pronti ad agire rapidamente e con decisione per cogliere i momenti giusti durante le riprese. Quando si scatta durante le riprese di un film, ad esempio, il fotografo di scena deve essere in grado di capire esattamente quali momenti sono importanti per il regista e per la storia del film, e di coglierli rapidamente senza disturbare gli attori o le altre figure impegnate sul set.
Questo richiede molta creatività, prontezza, capacità di previsualizzazione e, naturalmente, una conoscenza approfondita della luce e delle tecniche fotografiche.


Il fotografo di scena è un narratore invisibile all’interno del set. Con discrezione e sagacia deve raccontare il film, trasformando un’immagine in movimento in un’immagine statica. Come ti prepari a scattare per il film? Leggi il copione anticipatamente e definisci delle scene che possano essere interessanti e che visualizzi già nella tua mente? Come vivono la tua presenza sul set le altre persone che lavorano?
Per prepararmi a scattare per un film è importante prima di tutto leggere il copione per avere un’idea del tipo di storia che si sta raccontando e delle scene che potrebbero richiedere particolare attenzione dal punto di vista fotografico, visivo e narrativo. A volte, il regista e il direttore della fotografia possono anche fornirmi un briefing dettagliato sulle scene in cui siamo coinvolti.
Quando mi trovo sul set cerco di essere il più discreto possibile per non disturbare gli altri membri della troupe e gli attori, ma al tempo stesso devo anche essere attento e pronto ad agire rapidamente per catturare i momenti salienti durante le riprese.
Molte volte, ci sono momenti imprevedibili che richiedono di essere pronti in ogni momento, come ad esempio un improvviso cambio di luce, una scena molto dinamica o un’emozione intensa da parte dell’attore. Quindi, la preparazione teorica e pratica è fondamentale per avere un controllo completo sulle impostazioni della fotocamera e per poter effettuare rapidamente le regolazioni necessarie per catturare le immagini più efficaci. C’è sempre una buona comunicazione tra me, il regista, il direttore della fotografia e gli altri professionisti presenti sul set per garantire che tutti siano allineati sugli obiettivi delle riprese e per evitare di disturbare gli attori durante le scene più impegnative. Siamo una squadra che diventa un tutt’uno.

Diciamo che il fotografo di scena è già un interprete di un film: scattando, dà una sua visione, prediligendo inquadrature, dettagli, momenti precisi. Riesci a raggiungere un compromesso tra fotografia documentata e creativa? Quanto questo tipo di fotografia ha poi influenzato la tua ricerca generale?
Sì, il fotografo di scena, in un certo senso, può essere considerato un interprete del film che sta fotografando. Attraverso le sue scelte di inquadrature, dettagli e momenti precisi, il fotografo di scena dà una sua visione della storia che si sta rappresentando. Riuscire a trovare il giusto equilibrio tra la fotografia documentata e quella creativa è una delle sfide principali del lavoro del fotografo di scena. Da un lato, è importante documentare accuratamente le riprese e creare un registro visivo preciso del lavoro svolto sul set, per scopi di promozione e di archiviazione. D’altra parte, il fotografo di scena deve anche cercare di essere creativo e di cogliere momenti unici ed emozionanti che possano catturare l’essenza del film e la sua visione personale.

Per raggiungere questo equilibrio, è importante avere una conoscenza approfondita del film e delle sue tematiche, nonché una buona comprensione delle tecniche fotografiche. Inoltre, la comunicazione con il regista, il direttore della fotografia e gli altri membri del team è essenziale per capire le loro visioni e assecondare le loro esigenze. Per quanto riguarda l’influenza del mio lavoro come fotografo di scena sulla mia ricerca generale, devo dire che mi ha sicuramente fatto apprezzare l’importanza di cogliere momenti unici e di trovare la giusta inquadratura per raccontare una storia. Inoltre, mi ha fatto comprendere l’importanza della collaborazione e della comunicazione nella creazione di un progetto visivo complesso.
Hai un episodio curioso da raccontarci relativo a qualche film?
Più che alcuni episodi, ricordo alcune immagini divertenti durante le pause pranzo sul set, in cui gli attori, ancora truccati e spesso vestiti in modo particolare per le loro scene, mangiavano in modo informale. Queste immagini mi hanno fatto apprezzare il lato più umano e divertente delle persone coinvolte nella produzione del film, e spesso sono diventate dei momenti di pausa piacevole finendo a ridere.
Quali consigli daresti a un giovane fotografo di scena che scatta sul set per la prima volta?
Studia il copione e fai attenzione alle richieste del regista e degli altri membri della troupe.
Sii discreto e rispettoso del lavoro degli altri.
Sfrutta al massimo la luce naturale e artificiale per creare immagini di grande impatto visivo. Sperimenta diverse tecniche fotografiche e cerca di trovare il tuo stile personale.
