Il Furby compie 25 anni e il prossimo 15 luglio torna nei negozi in una nuova sfavillante versione. Lanciato da Hasbro nel 1998, l’animaletto peloso e un po’ inquietante è entrato nell’immaginario collettivo come uno dei giocattoli più iconici della generazione Millennial. Insieme alle Hot Weels e a tantissimi altri giochi, i Furby verranno ricordati come una delle sorprese più gettonate all’interno dell’Happy Meal di McDonald’s in una versione più stilizzata e senza pelucchi. Quali saranno le novità del nuovo Furby, ormai risorto già parecchie volte?
Visualizza questo post su Instagram
Ai tempi, uno dei punti di forza del Furby – ma anche uno degli aspetti più creepy – era il fatto che il giocattolo non si riusciva a spegnere. Si riprendeva un po’ quell’idea di avere in casa qualcosa di vivo, simile al Tamagochi, un altro giocattolo desideratissimo che invece aveva sempre bisogno delle attenzioni del propietario. Il Furby, invece era addirittura in grado di disturbare, parlando in maniera del tutto casuale. Ma non solo, questi piccoli alieni pelosi avevano un microprocessore in grado di far ripetere al Furby oltre ottocento frasi diverse, canticchiando con la sua voce irritante ma anche divertentissima.

Nell’ultimissima versione del giocattolo peloso dalle sembianze di un extra-terreste, l’animaletto avrà un repertorio di oltre 600 frasi, canzoni e barzellette con cinque modalità interattive fra cui Vai con la musica, Ricopione in Azione, Prevedi il Futuro, Rilassiamoci Insieme, Spettacolo di Luci. Si potrà anche personalizzare con perline e accessori e interagirci attraverso un’app. Il ritorno del Furby ha sicuramente un sapore nostalgico – avendo conservato le caratteristiche più divertenti (ma anche inquietanti) dell’animaletto – e ci chiediamo se riuscirà a rubare anche il cuore della Generazione Alpha.
