L’arte inconfondibile di James Jean

Buddy · 11 anni fa

Nato a Taipei nel 1979 e attualmente residente a Los Angeles, James Jean è un pittore, illustratore e designer grafico, tra gli innovatori e principali rappresentanti della lowbrow art.

Parecchio si è già scritto di quest’artista ed il suo stile classico ed etereo, ormai riconoscibilissimo, ha influenzato decine di giovani talenti, alcuni dei quali sono già apparsi sulle pagine di Collater.al, Andrew Hem, Sachin Teng, Julian Callos tra gli altri.

Noto nel mondo del fumetto grazie alle sue cover realizzate per la DC Comics, per lo più Batman, Batgirl e l’ultrapremiata serie Fables di Bill Willingham per Vertigo,  Jean ha vinto l’Harvey Award per tre volte consecutive e svariati premi e riconoscimenti presso la Society of Illustrators di Los Angeles e di New York.

Da un punto di vista prettamente grafico e visuale, lo stile di Jean ammalia e impressiona con le sue atmosfere delicatamente aggraziate, la sua fisicità, l’equilibrio compositivo. Le origini orientali sono un costante riferimento, dalle xilografie giapponesi ai rotoli cinesi dipinti, come anche dipinti e incisioni rinascimentali, manifesti pubblicitari, fumetti e grafica vintage. Iconico e immaginifico, spesso incuriosito dal concetto di metamorfosi, Jean ritrae personaggi a volte delicati a volte violenti, con gusto Decò e attenzione raffinata ai dettagli più minuziosi. Colori vivi e seducenti creano atmosfere oniriche e romantiche o acide e tormentate, ma sempre con armonia poetica.

La monografia pubblicata nel 2005  intitolata “Process Recess” è considerato un pezzo da collezione fondamentale.

L'arte inconfondibile di James Jean | Collater.al

L'arte inconfondibile di James Jean | Collater.al

L'arte inconfondibile di James Jean | Collater.al

L'arte inconfondibile di James Jean | Collater.al

L'arte inconfondibile di James Jean | Collater.al

L'arte inconfondibile di James Jean | Collater.al

L'arte inconfondibile di James Jean | Collater.al

L'arte inconfondibile di James Jean | Collater.al

L'arte inconfondibile di James Jean | Collater.al

L'arte inconfondibile di James Jean | Collater.al

L'arte inconfondibile di James Jean | Collater.al

L'arte inconfondibile di James Jean | Collater.al

L'arte inconfondibile di James Jean | Collater.al

L'arte inconfondibile di James Jean | Collater.al

L'arte inconfondibile di James Jean | Collater.al

L'arte inconfondibile di James Jean | Collater.al

L'arte inconfondibile di James Jean | Collater.al

L'arte inconfondibile di James Jean | Collater.al

L'arte inconfondibile di James Jean | Collater.al

L'arte inconfondibile di James Jean | Collater.al

L'arte inconfondibile di James Jean | Collater.al

L'arte inconfondibile di James Jean | Collater.al

L'arte inconfondibile di James Jean | Collater.al

L'arte inconfondibile di James Jean | Collater.al

L'arte inconfondibile di James Jean | Collater.al

L'arte inconfondibile di James Jean | Collater.al

L'arte inconfondibile di James Jean | Collater.al

L'arte inconfondibile di James Jean | Collater.al

L’arte inconfondibile di James Jean
Art
L’arte inconfondibile di James Jean
L’arte inconfondibile di James Jean
1 · 29
2 · 29
3 · 29
4 · 29
5 · 29
6 · 29
7 · 29
8 · 29
9 · 29
10 · 29
11 · 29
12 · 29
13 · 29
14 · 29
15 · 29
16 · 29
17 · 29
18 · 29
19 · 29
20 · 29
21 · 29
22 · 29
23 · 29
24 · 29
25 · 29
26 · 29
27 · 29
28 · 29
29 · 29