Dopo oltre un anno di restrizioni, nelle ultime settimane i newyorkesi hanno ricominciato pian piano a riappropriarsi degli spazi della città che per mesi abbiamo visto vuoti in foto al limite del surreale. Ora, però, grazie allo Studio Heatherwick i cittadini hanno un nuovo spazio dove trascorrere i pomeriggi e rilassarsi avvolti dalla natura.
Inaugurata venerdì 21 maggio – e per questo diventata uno dei simboli della ripresa – la Little Island è la stupenda isola-parco costruita sul fiume Hudson, sulla sponda ovest di Manhattan, e che è già diventata una delle mete preferite degli abitanti della Grande Mela.

Sebbene il parco sia stato inaugurato solo ora, il progetto iniziale risale al 2013, quando Barry Diller e la moglie Diane von Fürstenberg – attraverso la loro società The Diller-von Furstenberg Family Foundation (DVFFF), in collaborazione con la direzione dell’Hudson River Park Trust, proposero un piano di riparazione del Pier 54, da poco distrutto dall’uragano Sandy. La coppia di imprenditori si rivolse immediatamente allo Studio Heatherwick di Thomas Heatherwick, uno dei designer di spicco del panorama internazionale.
Per molti anni, poi, il progetto è stato fermato più e più volte a causa di questioni legali, ma nel dicembre del 2018, finalmente, i lavori sono partiti.
Per la Little Island, gli architetti si sono ispirati ai pali dei vecchi moli rimasti visibili, ma senza più niente da sorreggere. Lo Studio Heatherwick ha così pensato a una struttura formata da ben 280 pali di cemento che fuoriescono dall’acqua e che sostengono altrettante 132 strutture la cui forma ricorda quella dei tulipani.
Questi due elementi hanno permesso di giocare con le dimensioni e creare una struttura su più livelli che è servita per riprodurre un paesaggio sinuoso e il più naturale possibile.
Sulla Little Island sembrerà di essere in un parco vero e proprio e questo è possibile grazie al lavoro dello studio newyorkese MNLA, guidato da Signe Nielsen, che si è occupato dell’intero design del paesaggio.
Il parco, infatti, ospita 35 specie di alberi, 65 specie di arbusti e 270 varietà di erbe, piante perenni, viti e bulbi scelti in modo tale da creare un ambiente in grado di cambiare in base alle stagione. Inoltre ci sono sentieri per passeggiare, panchine dove fermarsi e guardare lo skyline di Manhattan e anche un anfiteatro da 687 posti che può ospitare eventi e live show.
Leggi anche: “The Cove”, un nuovo molo per San Francisco
Aperta dalle sei del mattino fino all’una di notte, Little Island è la nuova meta imperdibile per chiunque vada a New York.