Quando Joanna Osborne ha trovato il famoso maglione di Lady Diana nella sua soffitta non ha perso tempo e ha subito chiamato Sally Muir che – insieme a lei – è co-founder di Warm & Wonderful. La responsabilità di conservare uno dei pezzi più iconici appartenuti a Diana Spencer ha messo in difficoltà la Osborne, tanto da spingerla a consegnare il maglione a Cynthia Houlton, Head of Fashion di Sotheby’s. La conservazione di un pezzo simile presenta moltissime difficoltà, fra cui il pericolo di esporre la lana alle tarme. Ora, il maglione è pronto per essere battuto all’asta a New York il prossimo 7 settembre con una stima che parte da £50,000 fino ad arrivare a £80,000. Ma concentriamoci sulla storia di questo maglione.

Prima nel 1980 poi nel 1982, una Lady Diana giovanissima viene avvistata dai paparazzi mentre indossa un maglione rosso decorato con pecorelle bianche, di cui solo una tutta nera. Scatti destinati a entrare nell’immaginario comune che – grazie alle scelte di stile dell’allora futura Principessa – comunicano la capacità innata di Lady D di dialogare con il suo pubblico.

La diffusione di queste immagini coincide con il momento di maggiore successo di Warm & Wonderful, il brand che anche oggi continua a produrre il maglione – corredato da una collezione dedicata al motivo della pecora nera. Borse, calzini, valige e tantissimi altri elementi parte di questa linea sono in vendita sul loro sito.
Quando Buckingham Palace mandò il maglione danneggiato a Osborne e Muir, una lettera in cui si chiedeva alle due co-founder di riparare il danno. Le due donne, però, decisero di sostituire il maglione. Nessuno si accorse dello scambio e il pezzo danneggiato rimase negli archivi per molti decenni fino al ritrovamento. È stato possibile riconoscere il maglione originale proprio grazie alla lettera che – esplicitando un danno sul polsino – ha permesso ha Cynthia Houlton di autenticare il pezzo. Una storia sicuramente affascinante che ribadisce l’impatto della figura di Lady D nella pop culture. Una figura che nel corso degli anni torna a dominare il modo in cui percepiamo la sua immagine, a partire da ciò che indossava.
