Si è da poco conclusa la Paris Fashion Week FW22 dedicata alla moda uomo.
Uno dei momenti che più di altri ha catturato l’attenzione è stata al sfilata uomo/donna di Kenzo, che ha visto il debutto di Nigo come direttore artistico della maison francese fondata da Kenzo Takada e ora di proprietà del gruppo Lvmh.
Lo show si è svolto in luogo simbolo per Kenzo, alle Gallerie Vivienne di Parigi, dove il marchio sfilò per la prima volta 52 anni fa.
La sfilata è stata anche un’occasione per vedere tutti insieme alcuni dei personaggi più influenti e cool della moda e non soltanto. Tra i partecipanti c’erano anche Kanye West e Julia Fox – in total denim – Tyler The Creator e non poteva mancare il migliore amico di Nigo, Pharrell Williams.
Visualizza questo post su Instagram
Pharrell si è presentato alla sfilata indossando un paio di occhiali da sole firmati Chanel che non potevano in nessun modo passare inosservati. Tempestati di diamanti e smeraldi, questi occhiali hanno fatto sobbalzare parecchi addetti ai lavori e di conseguenza i giornalisti hanno iniziato a tempestare di domande Pharrell proprio a proposito di questi occhiali pazzeschi.
“Io e Tiffany siamo fidanzati”, ha dichiarato a WWD Williams, alludendo evidentemente a una collaborazione in corso. “Non posso rivelare tutto adesso. Non voglio entrare troppo nei dettagli, ok, perché oggi siamo qui per festeggiare mio fratello Nigo”.
Ma perché c’è stata tutta questa attenzione per un paio di occhiali? Da dove arrivano?
Lo scorso anno Sotheby’s ha messo all’asta due paia di occhiali molto rari e antichi praticamente identici a quelle indossate da Pharrell alla sfilata di Kenzo e risalenti al XVII secolo, e appartenute ai reali della dinastia Moghul.
I Moghul (conosciuti anche come Mughal) sono stati la più importante dinastia imperiale indiana di religione musulmana, che regnò su quasi tutto il territorio dell’Asia meridionale durante la dominazione islamica in India.
Fu l’economia più forte del mondo ed ebbe le più alte uscite industriali nel XVII secolo a livello globale, valendo quasi un quarto del PIL mondiale. Inoltre, l’Impero rappresentò il culmine dell’architettura indiana costruendo monumenti famosi e visitati da milioni di persone come il Taj Mahal.

A quanto pare però avevano anche una certa qual predilezione per gli accessori. Infatti questi occhiali, oltre ad essere un oggetto estremamente prezioso visti i diamanti che adornano l’intera montatura e gli smeraldi utilizzati come lenti, avevano anche una valenza mistica e spirituale. I Mughal associavano i diamanti alla cosiddetta “luce celeste”, mentre lo smeraldo era un collegamento al paradiso, alla salvezza e alla vita eterna post mortem all’interno dei dogmi della religione islamica. Gli occhiali aiutavano chi li indossava a raggiungere l’illuminazione e allontanare il male.
Dopo aver studiato un po’ di storia ora non ci resta che aspettare e vedere cosa hanno in serbo per noi Pharrell Williams e Chanel ma siamo sicuri che non ci deluderanno.
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀