Short video for Breakfast – Purl, accogliere chi è diverso significa diventare più forti

Short video for Breakfast – Purl, accogliere chi è diverso significa diventare più forti

Giulia Guido · 5 anni fa · Art

Purl è uno dei cortometraggi firmati Pixar che fanno parte del nuovissimo progetto SparkShorts, che ha permesso a creativi, video maker e amanti dell’animazione di presentare il proprio corto animato. In questo caso Purl è il lavoro di Kristen Lester, scrittrice e regista, che ha colto l’occasione per raccontare la sua personale esperienza in campo lavorativo, che si è rivelata subito comune a molte altre donne. 

Kristen ha voluto restituire al suo pubblico quella sensazione che si ha quando al lavoro si è l’unica donna nella stanza, o sull’intero piano, quel reprimere la propria vera natura per somigliare quanto più possibile agli altri, iniziare a interessarsi di sport e cambiare il proprio aspetto fisico. 

Nel corto è Purl, un esuberante gomitolo di lana rosa, a subire tutto questo. Assunto in una start-up in cui lavorano solo uomini bianchi, Purl capisce subito che le opzioni sono due: o andarsene o diventare come loro. Così il gomitolo decide di cambiare, copiando in tutto e per tutto i suoi colleghi. Quando però, Lacey, un nuovo gomitolo giallo, arriverà a lavorare lì Purl sarà costretto a scegliere da che parte stare. 

Il finale è sorprendente ed è la prova che accogliere ciò che è diverso non mina la nostra personalità o il nostro lavoro, ma rende solo più forti, quindi, perché mai averne paura?

Purl Pixar SparkShorts | Collater.al
Purl Pixar SparkShorts | Collater.al
Purl Pixar SparkShorts | Collater.al
Purl Pixar SparkShorts | Collater.al
Purl Pixar SparkShorts | Collater.al
Purl Pixar SparkShorts | Collater.al
Purl Pixar SparkShorts | Collater.al
Purl Pixar SparkShorts | Collater.al
Short video for Breakfast – Purl, accogliere chi è diverso significa diventare più forti
Art
Short video for Breakfast – Purl, accogliere chi è diverso significa diventare più forti
Short video for Breakfast – Purl, accogliere chi è diverso significa diventare più forti
1 · 8
2 · 8
3 · 8
4 · 8
5 · 8
6 · 8
7 · 8
8 · 8
Malcolm T. Liepke dipinge le emozioni più profonde

Malcolm T. Liepke dipinge le emozioni più profonde

Claudia Fuggetti · 5 anni fa · Art

Malcolm T. Liepke è un artista autodidatta classe 1953 di Minneapolis noto per i suoi splendidi dipinti dallo stile fortemente influenzato da John Singer Sargent, Edgar Degas, Henri de Toulouse-Lautrec e Diego Velázquez. Il suo lavoro sintetizza le lezioni di questi grandi artisti che Malcom reinterpreta per rappresentare le emozioni più profonde dei soggetti ritratti.

Le sue protagoniste sono donne bellissime in contesti glamour, catturate con pennellate fluide e corpose che lasciano trasparire una certa sensualità di tipo vouyeristico. La tecnica usata da Malcolm consiste nel prendere spunto da una fotografia, che viene successivamente elaborata sotto forma di quadro. Ogni ritratto racchiude emozioni di gioia, dolore ed innamoramento (le scene di coppia ricordano molto Toulouse-Lautrec) suscitando empatia nello spettaore.

Se vuoi tenerti aggiornato, puoi visitare il profilo Instagram dell’artista qui.

Malcolm T. Liepke, dipinge le emozioni più profonde | Collater.al
Malcolm T. Liepke, dipinge le emozioni più profonde | Collater.al
Malcolm T. Liepke, dipinge le emozioni più profonde | Collater.al
Malcolm T. Liepke, dipinge le emozioni più profonde | Collater.al
Malcolm T. Liepke, dipinge le emozioni più profonde | Collater.al
Malcolm T. Liepke, dipinge le emozioni più profonde | Collater.al
Malcolm T. Liepke, dipinge le emozioni più profonde | Collater.al
Malcolm T. Liepke, dipinge le emozioni più profonde | Collater.al
Malcolm T. Liepke, dipinge le emozioni più profonde | Collater.al
Malcolm T. Liepke, dipinge le emozioni più profonde | Collater.al
Malcolm T. Liepke, dipinge le emozioni più profonde | Collater.al
Malcolm T. Liepke, dipinge le emozioni più profonde | Collater.al
Malcolm T. Liepke dipinge le emozioni più profonde
Art
Malcolm T. Liepke dipinge le emozioni più profonde
Malcolm T. Liepke dipinge le emozioni più profonde
1 · 17
2 · 17
3 · 17
4 · 17
5 · 17
6 · 17
7 · 17
8 · 17
9 · 17
10 · 17
11 · 17
12 · 17
13 · 17
14 · 17
15 · 17
16 · 17
17 · 17
Questi sono i video più belli della settimana

Questi sono i video più belli della settimana

Claudia Maddaluno · 5 anni fa · Art

Julia Holter – Les Jeux to You

Il nuovo video di Julia Holter è un film in bianco e nero diretto da Geneva Jacuzzi ispirato a Il paese incantato di Jodorowsky. Lei mangia le rose, si fa guidare su un carretto di legno che trasporta anche un grammofono e delle vecchie bambole ed esplora la potenza autodistruttiva dell’amore.

St. Vincent – Masseduction

Nel nuovo video di St. Vincent per Masseduction troviamo il Coral Living, pantone dell’anno, e una Annie Clark che canta indisturbata mentre sullo sfondo esplodono bombe nucleari.

Weyes Blood – Everyday

Natalie Mering aka Weyes Blood ha annunciato che il nuovo album Titanic Rising uscirà il 5 aprile via Sub Pop. Nel video di questo secondo singolo ispirato agli anni ’70 è un po’ una Romina Power vista con gli occhi di Dario Argento.

SASAMI – Free (feat. Devendra Banhart)

Anche se speravamo di trovarci Devendra Banhart, il video è molto bello. L’abbraccio finale insuperabile.

Mahalia – Do Not Disturb

I’m putting myself on Do Not Disturb.

Fur – Him and Her

Se ti piacciono gli Strokes e il Twister, sei nel posto giusto.

Nathy Peluso – Natikillah

La nuova diva spagnola del latin pop mischiato al rap, all’R&B e alla trap ha pubblicato un nuovo video dal titolo Natikillah in cui lei canta davanti a un tavolo pieno di “frijolito, hueva y mayonesa”, su una moto d’acqua o sul red carpet. Che artista.

Julia Jacklin – Comfort

Anche se ci sono dei nuvoloni scurissimi, tutt’intorno invece è di un rosa pastello e Julia Jacklin non fa altro che cantarti “You’ll be okay, You’ll be alright

Weezer – Take On Me

Scusate ma qui c’è Finn Wolfhard con dei capelli improponibili che canta Take On Me degli a-ha in una mansarda rustica. Ci sono anche tutti gli altri i Calpurnia e un quaderno con le illustrazioni della band.

Normani – Waves (feat. 6LACK)

Il momento è quello giusto per mollare tutto e andare su un altro pianeta con Normani e 6LACK.

Questi sono i video più belli della settimana
Art
Questi sono i video più belli della settimana
Questi sono i video più belli della settimana
1 · 1
Curt Montgomery, tatuaggi cool e minimali

Curt Montgomery, tatuaggi cool e minimali

Claudia Fuggetti · 5 anni fa · Art

Il tattoo artist con base in Canada Curt Montgomery è conosciuto per il suo stile minimale, che non rinuncia mai ad essere cool. I suoi temi preferiti sono illustrazioni che riguardano la morte, il sesso e le realzioni. In ogni disegno che esegue c’è sempre un pizzico d’ironia, di velato sarcasmo genuino, accentuato da un tratto fluido, morbido e pulito.

Il minimalismo diventa il tipo di linguaggio più immediato per comunicare con gli altri in maniera originale e fresca. Bicchieri di vino, rose, volti ed il caos interiore dentro di noi, diventano opere d’arte da indossare con grande naturalezza. Se questo artista ti ha interessato, dai un’occhiata anche ai lavori di Sanja Stojkov.

Segui i lavori di Curt sul suo profilo Instagram che trovi qui.

Curt Montgomery, tatuaggi cool e minimali
Art
Curt Montgomery, tatuaggi cool e minimali
Curt Montgomery, tatuaggi cool e minimali
1 · 12
2 · 12
3 · 12
4 · 12
5 · 12
6 · 12
7 · 12
8 · 12
9 · 12
10 · 12
11 · 12
12 · 12
Short video for Breakfast – Coldsore e i classici problemi adolescenziali

Short video for Breakfast – Coldsore e i classici problemi adolescenziali

Giulia Guido · 5 anni fa · Art

Dal corto animato Coldsore di Caitlin McCarthy si possono estrapolare due morali, una più triste dell’altra. La regista e animator londinese ci presenta una classica scena che potrebbe svilupparsi in un qualsiasi lice del mondo. Da una parte c’è la ragazza bella e popolare che anche quando contrae un virus virale come l’herpes labiale non perde il suo fascino, anzi, i compagni l’ammirano ancora di più perché vuol dire che ha baciato qualcuno. Dall’altra parte c’è la ragazza emarginata, timida e invisibile che quando scopre che l’herpes si trasmette baciandosi cerca disperatamente qualcuno su internet che sia disposto a baciare lei. 

Alla fine anche l’ingenua protagonista contrae il virus, ma alla reginetta della scuola è già passato e lei rimane l’idiota che è riuscita a farsi trasmettere l’herpes da qualcuno. 

Il primo, triste, lato che il video mette in evidenza è la condizione che alcuni adolescenti vivono al liceo, che sono talmente tanto condizionati da ciò che fanno quelli più popolari da volerli imitare in tutto e per tutto, senza tenere conto dei pericoli. 

La seconda, forse ancora più triste, verità sta nel fatto che per molti ragazzi e ragazze internet rappresenta l’unica fonte di conoscenza e di confronto, e la loro disperazione li porta a credere a tutto quello che leggono sui siti o sui social. 

Coldsore è un video che fa pensare, da vedere e rivedere. 

coldsore Caitlin McCarthy | Collater.al
coldsore Caitlin McCarthy | Collater.al
coldsore Caitlin McCarthy | Collater.al
coldsore Caitlin McCarthy | Collater.al
coldsore Caitlin McCarthy | Collater.al
coldsore Caitlin McCarthy | Collater.al
Short video for Breakfast – Coldsore e i classici problemi adolescenziali
Art
Short video for Breakfast – Coldsore e i classici problemi adolescenziali
Short video for Breakfast – Coldsore e i classici problemi adolescenziali
1 · 8
2 · 8
3 · 8
4 · 8
5 · 8
6 · 8
7 · 8
8 · 8