Durante un’infanzia infelice nella Cina rurale, l’artista Riniifish trova rifugio nell’arte, immaginando e creando una società di animaletti stravaganti che popolano un mondo colorato e surreale, chiamato dall’artista M7 planet. I personaggi delle opere nascono prima da disegni veloci, che vengono portati in vita in digitale con l’utilizzo di software di modellazione 3D e editing video. Ma le opere di Riniifish, oltre ad esistere su carta e in formato digitale, sono entrate in un’altra dimensione dell’arte contemporanea, le illustrazioni infatti sono vendute anche come NFT da collezione.




Gli insetti acquistano caratteristiche umane e riflettono gli stati d’animo di Riniifish, attraverso i suoi personaggi infatti l’artista compie un’auto-analisi, che le permette di prendersi cura di sé e di conoscersi. Allo stesso modo, mostrandosi al pubblico, Riniifish utilizza le composizioni delle opere per vincere con coraggio la sua riservatezza.
Qualsiasi sia il suo stato emotivo, l’artista prova a rappresentarlo in un nuovo personaggio; a volte gli insetti assomigliano a bruchi e sono ritratti piangendo, altre volte sembrano rettili o creature marine che vomitano arcobaleni, il tutto è poi completato da elementi vegetali. L’universo di Riniifish è in continua espansione ed è direttamente proporzionale ai suoi cambiamenti emotivi, dunque potenzialmente infinito.
Dopo la sua ultima mostra collettiva a Dubai, l’artista arriva anche a Milano con un solo show alla galleria Numero 51 di via Caldara 51, visitabile fino al 10 marzo 2023. L’allestimento, che include tubi rosa e superfici in alluminio riflettente, si addice alle opere dell’artista che vengono esposte su una struttura di tubi bianchi. Addentrandosi nella struttura espositiva si trova anche un computer che riproduce le opere in versione animata, piccole sculture e altri dettagli che, come nelle sue opere, sono tutti da scoprire.



