Non stiamo qui a ribadire ulteriormente quanto ci stiamo annoiando, quanto sia difficile rimanere a casa in questi giorni di sole, ma cerchiamo comunque di essere positivi e trovare il modo di passare queste lunghe giornate.
Tanti artisti e creativi si sono adoperati per dare ai propri follower un modo per aiutarli in questo, molti dei quali hanno messo a disposizione le loro opere in bianco e nero, per permettere agli utenti di scaricarle e poterle colorare.
Una di queste è Sara Commodi, ragazza Umbra che vive a Milano, Interior e Product Designer, diventata poi tatuatrice, collabora con Casa Bigotta, studio di tatuaggi milanese dallo stile delicato, minimal, caratterizzato da sfumature leggere e linee fini.
All’inizio della quarantena, Sara Commodi ha deciso di pubblicare sul suo profilo Instagram un’illustrazione al giorno, che raccontasse le nostre vite, fatte di “momenti tipo” che ognuno di noi vive in questi giorni tra le mura di casa propria. Da qui i suoi follower, hanno fatto scattare l’idea, che si chiama “Sara disegna, io coloro”.
Abbiamo chiesto direttamente a lei di cosa si tratta.
Come ti è venuta l’idea?
L’idea dei contenuti mi è venuta perché, essendo alla seconda quarantena, ho voluto darmi dei compiti giornalieri e già dopo il primo disegno, ho capito che produrre delle tavole a tema “attesa” e “vita tra le mura domestiche” poteva essere un modo per tenermi occupata e rappresentare la realtà di tante persone. L’idea di rendere i miei disegni alla portata di tutti, invece, non è venuta a me. Dopo aver postato i primi, dei followers mi hanno contattata per sapere se potessi inviargli i files via mail in alta risoluzione così da poterli stampare in casa e colorarli. Da lì ho capito che, quello che per me era solo un modo per “ammazzare il tempo” e tenere la mente lucida, poteva essere un diversivo per altre persone. Un modo per sentirmi utile agli altri pur dovendo stare tra queste quattro mura. I disegni possono anche essere colorati digitalmente sul loro iPad o PC. Lo scopo è anche quello di generare un flusso di ricondivisioni, l’utente riposta i miei disegni colorati e io riposto loro nelle mie stories.
Perché secondo te le persone stanno partecipando?
Le persone sono state entusiaste di questa proposta perché tutti stiamo cercando di trovare delle attività da svolgere in casa per far passare le ore e i giorni e anche chi non è portato per l’arte del disegno, può semplicemente rilassarsi colorando dei template come i miei, visto che il mio stile minimale si presta bene. Altri invece mi hanno chiesto se potevano stampare i disegni per appenderli semplicemente in casa e questo mi ha fatto comunque piacere perché negli anni ho sempre regalato disegni ai miei amici. In questo caso non sono persone che conosco realmente ma solo virtualmente.
Che tipo di risposta hai avuto dalle persone e quali sono le categorie di persone che partecipano?
Il fatto che io aggiorni giornalmente i contenuti, rende le persone curiose di scoprire ciò che verrà pubblicato il giorno dopo, è come se stessi raccontando una storia a puntate. Molti infatti mi scrivono dicendomi che non vedono l’ora di scoprire quale sarà il prossimo disegno e questo è stato uno stimolo in più per continuare a disegnare e postare. Ho un pubblico prevalentemente femminile per una fascia di età che va dai 15 ai 50 anni, quindi molte di loro sono anche mamme che hanno bisogno di trovare degli escamotage per far divertire i figli e non farle impazzire. Mi hanno ringraziato per questa iniziativa visto che molti dei loro bambini sono stati i veri protagonisti di questo “Sara disegna, io coloro”.
Potete trovare tutti i disegni di Sara Commodi raccolti in una cartella Dropbox qui e nel link che ha inserito nella propria bio di Instagram.
Cosa state aspettando? Scaricateli anche voi e inviate il risultato.