Il video tributo di Marvel per  Chadwick Boseman

Il video tributo di Marvel per Chadwick Boseman

Emanuele D'Angelo · 3 anni fa · Art

La Marvel ha dedicato un emozionante video all’attore afroamericano Chadwick Boseman, scomparso prematuramente a soli 43 anni a causa di un cancro al colon.

Boseman è diventato il primo supereroe nero a ottenere un suo film indipendente nel franchise da record Marvel.
Black Panther“, ambientato nell’immaginario regno africano di Wakanda, è stato adorato dalla critica e dal pubblico.
La prima pellicola tratta da un fumetto ad essere nominata per il miglior film agli Oscar, incassando oltre 1 miliardo di dollari in tutto il mondo. 

Il video di quattro minuti vede Kevin Feige, il regista Ryan Coogler e i suoi colleghi del cast Michael B. Jordan, Lupita Nyong’o, Angela Bassett, Letitia Wright, Chris Evans, Scarlett Johansson e Robert Downey Jr. parlare dell’attore nei panni di King T’Challa sia nell’universo Marvel che nella vita reale.

Il video infine si conclude con una breve clip di Boseman che parla dell’importanza di Black Panter: “Penso che, se fatto bene, dia speranza alla gente. Ho scoperto che significa molto”, e un messaggio toccante che recita: “Sarai sempre il nostro Re“.

Il video tributo di Marvel per Chadwick Boseman
Art
Il video tributo di Marvel per Chadwick Boseman
Il video tributo di Marvel per Chadwick Boseman
1 · 2
2 · 2
Walala Parade, il murale di Camille Walala a Londra

Walala Parade, il murale di Camille Walala a Londra

Giulia Pacciardi · 3 anni fa · Art

Leyton High Road, una strada della zona orientale di Londra, si è riempita di colori e forme geometriche grazie a uno dei progetti d’arte pubblica più grandi della città.

Ad opera dell’artista di fama internazionale Camille Walala, la Walala Parade è nata grazie alla collaborazione con l’azienda locale Deeney’s, lo studio di animazione Mighty Elk, il gruppo artistico Wood Street Walls ed è stato realizzato grazie al supporto del Sindaco di Londra Sadiq Khan e a una campagna di crowdfunding lanciata su Spacehive che è riuscita a raccogliere quasi 40.000 sterline.

Realizzato sui toni del rosso, del blu, del giallo, del nero e del viola, con vernici riciclate per sottolineare la natura sostenibile dell’intero progetto, il murale è nato con l’obiettivo di rendere più vivibile una zona grigia della città britannica regalando una nuova energia al paesaggio urbano.

Per la progettazione del grande murale, terminato da qualche giorno dopo diversi mesi di lavoro, l’artista con base a Londra ha voluto coinvolgere anche l’intera comunità di Leyton che ha avuto la possibilità di contribuire al design finale scegliendo, su un sito internet creato ad hoc, le forme e i colori protagonisti dell’immenso e coloratissimo artwork.

Qui trovate una selezione di foto della Walala Parade, ma non perdervi nessuno dettaglio vi consigliamo di seguire il profilo Instagram interamente dedicato all’iniziativa.

Walala Parade, il murale di Camille Walala a Londra
Art
Walala Parade, il murale di Camille Walala a Londra
Walala Parade, il murale di Camille Walala a Londra
1 · 5
2 · 5
3 · 5
4 · 5
5 · 5
Musica, performance e poesia: inaugura Opera di Edoardo Tresoldi

Musica, performance e poesia: inaugura Opera di Edoardo Tresoldi

Giulia Pacciardi · 3 anni fa · Art

È notizia di oggi che Opera, la nuova installazione permanente di arte pubblica realizzata da Edoardo Tresoldi sul lungomare Falcomatà di Reggio Calabria, sarà inaugurata il weekend del 12 e 13 settembre con una serie di eventi gratuiti di musica, performance e poesia.

L’installazione di Tresoldi si incontrerà con l’istallazione sonora del musicista e compositore Teho Teardo, che, per raccontare la relazione contemplativa tra il luogo e l’essere umano, ha dato vita a un disegno sonoro che si articola in tre differenti momenti della giornata, mattino, tramonto e notte.

Altri protagonisti del weekend di inaugurazione saranno le poesie del poeta e scrittore Franco Arminio, le poesie di Lara Chiellino, la performance di Daniel Cundari con Jo Di Nardo e Francesco Speciale, i live di Guido Maria Grillo con Francesco Loccisano e Fabio Macagnino e il live di Livio e Manfredi.

L’installazione, come vi abbiamo già raccontato in un precedente articolo, è composta da un colonnato di 46 colonne in rete metallica che raggiungono gli 8 metri di altezza, che, grazie a un gioco di altezze e profondità con il parco circostante, trasportano il visitatore in una dimensione percettiva mutevole.

Per partecipare agli eventi, su prenotazione e a numero chiuso, vi consigliamo di seguire le comunicazioni che troverete qui.

Picture by: Mattia Greghi

Musica, performance e poesia: inaugura Opera di Edoardo Tresoldi
Art
Musica, performance e poesia: inaugura Opera di Edoardo Tresoldi
Musica, performance e poesia: inaugura Opera di Edoardo Tresoldi
1 · 4
2 · 4
3 · 4
4 · 4
LEGO celebra Harry Potter con il set di Diagon Alley

LEGO celebra Harry Potter con il set di Diagon Alley

Giulia Guido · 3 anni fa · Art

È il 1° settembre e, come sempre da 23 anni, al binario 9 3/4 di King’s Cross il treno è pronto a partire per la scuola di magia e stregoneria di Hogwarts
Per celebrare il ritorno a scuola, proprio oggi, LEGO ha lanciato un nuovo spettacolare set dedicato interamente al mago più famoso del mondo e a uno dei luoghi iconici della saga, Diagon Alley

Impossibile dimenticare il momento in cui Hagrid batté il suo ombrello sul muro di mattoni del Paiolo Magico aprendo un passaggio tra il mondo dei babbani e il mondo dei maghi, cambiando per sempre la vita del piccolo Harry Potter e di milioni di bambini in tutto il mondo. 

Grazie a LEGO da oggi potrete costruire il vostro personale Diagon Alley, scoprire tutti i dettagli dei negozi e popolarli con tutte le minifigure comprese nel set. 

I 5.544 pezzi serviranno a costruire un set lungo poco più di un metro che comprende il Negozio di bacchette Ollivander, la cartoleria Scribbulus, il Negozio di Accessori di Prima Qualità per il Quidditch, la Gelateria Fortebraccio, la libreria Il Ghirigoro, Tiri vispi Weasley e l’ingresso della Gazzetta del profeta. Le 14 minifigure, invece, sono quelle di Harry, Ron, Hermione, Draco, Ginny, Molly Weasley, Ollivander, Gilderoy Allock, Lucius Malfoy, Hagrid, Florian Fortebraccio, il fotografo del Daily Prophet e gli immancabili Fred e George Weasley. 

Sono stati proprio questi ultimi, o meglio i loro interpreti James and Oliver Phelps ad annunciare l’uscita del set LEGO di Diagon Alley con un video in cui svelano tutti i segreti delle singole costruzioni e dei negozi, invitando anche i fan a scoprire con i propri occhi tutti i dettagli di questo piccolo gioiellino tramite un’esperienza di realtà aumentata a cui accedere attraverso un QR code disponibile sul sito di LEGO

Con il set LEGO di Diagon Alley siete pronti per partire per Hogwarts! 

LEGO celebra Harry Potter con il set di Diagon Alley
Art
LEGO celebra Harry Potter con il set di Diagon Alley
LEGO celebra Harry Potter con il set di Diagon Alley
1 · 16
2 · 16
3 · 16
4 · 16
5 · 16
6 · 16
7 · 16
8 · 16
9 · 16
10 · 16
11 · 16
12 · 16
13 · 16
14 · 16
15 · 16
16 · 16
Emergence, il bisogno di immergersi tra la folla

Emergence, il bisogno di immergersi tra la folla

Emanuele D'Angelo · 3 anni fa · Art

La pandemia ha cambiato radicalmente le nostre abitudini, imponendoci svariate regole per evitare la diffusione del contagio.
Se siete esausti del distanziamento sociale, l’ultima creazione dello studio Universal Everything fa decisamente al caso vostro.
Emergence“, questo il titolo del loro nuovo progetto, è ora disponibile gratuitamente per tutti sulla piattaforma Steam VR.
Il gioco immerge il giocatore in una folla di migliaia di persone, contro una tela mutevole che è in vari punti meravigliosa e intimidatoria, realistica e fantastica.

In “Emergence” si controlla un avatar solitario e luminoso in mezzo a una massa di estranei autonomi, ognuno dei quali reagisce ai propri movimenti. Mentre il tuo ritmo e le tue direzioni influenzano gli altri sia come individui che come insieme, tu diventi essenzialmente il coreografo della folla.

I movimenti della folla sono programmati per simulare comportamenti intelligenti (tra cui evitare, seguire e imitare), riflettendo i modi apparentemente infiniti in cui gli esseri umani agiscono in contesti di gruppo. Un pozzo di luce ti chiama, ogni volta che raggiungi la luce, questo paesaggio si sposta, insieme alla sua colonna sonora, alla gravità, all’atmosfera e alla modalità di movimento.

Il nostro lavoro spesso descrive forme umane e movimenti astratti, utilizzando una figura singola oppure una coppia di figure”, commenta il fondatore dello studio Matt Pyke, “con le tecnologie di computer grafica di oggi, tuttavia, possiamo allargare il concetto, coreografando i movimenti di un’intera folla. Programmando ogni singolo membro per l’esecuzione di comportamenti intelligenti – come evitare, seguire o mimetizzarsi – possiamo mettere in scena elaborati modelli di comportamento umano su vasta scala”.

Emergence, il bisogno di immergersi tra la folla
Art
Emergence, il bisogno di immergersi tra la folla
Emergence, il bisogno di immergersi tra la folla
1 · 4
2 · 4
3 · 4
4 · 4