IS ME – Music Edition powered by PLUG-Mi, una produzione Fandango Club Creators e AW LAB

IS ME – Music Edition powered by PLUG-Mi, una produzione Fandango Club Creators e AW LAB

Giulia Guido · 1 anno fa · Art

Se la musica riempie le vostre giornate e avete sempre un occhio attento allo stile, IS ME – Music Edition 2021 è lo show giusto per voi. 

is me

Dopo il successo delle edizioni precedenti, il talent che unisce musica, streetwear e arte ideato da AW LAB, presentato in collaborazione con Fandango Club Creators e powered by PLUG-Mi si rinnova alzando ancora di più l’asticella.

IS ME 2021 andrà, infatti, in onda su MTV e in streaming su NOW e vede come giudici due special guest d’eccezione, rappresentanti della scena musicale italiana contemporanea: il rapper milanese Ernia e il DJ e produttore italo-argentino Shablo

Ma non finisce qui! Al vincitore di quest’anno spetta un premio mai visto prima: avrà la possibilità di andare a Dubai per esibirsi sul main stage del SOLE DXB, uno dei festival più attesi dell’anno. 

“Non potremmo essere più emozionati per la realizzazione di questa nuova edizione di AW LAB IS ME – Music Edition. Siamo alla quarta edizione, ma l’idea di base non cambia: quello che vogliamo fare è amplificare la cultura giovanile, dare voce ai giovani talenti, un palco su cui esibirsi e l’opportunità unica di esprimersi e confrontarsi con professionisti del settore. Con MTV e SOLE DXB crediamo che il progetto abbia tutte le carte in regola per affermarsi ancora una volta come punto di riferimento nella industry”, ha dichiarato Antonio Marrari, Head of Marketing di AW LAB

Fino al 31 agosto migliaia di giovani talenti hanno risposto alla call to action lanciata dai due giudici e tra questi solo 6 sono stati scelti come i finalisti di questa edizione che in 4 puntate che racconteranno la loro esperienza. 

“IS ME powered by PLUG-Mi è un talent show rivolto a tutti i giovani con una sfrenata passione per la musica, per le esibizioni dal vivo e con un occhio sempre attento allo stile. La natura ibrida del progetto, che nasce dai social per arrivare su MTV, dimostra ancora una volta come Fandango Club Creators sia capace di proporre e realizzare format dall’appeal internazionale e rivolti soprattutto a Millennials e Gen Z. IS ME è il luogo perfetto per chi è consapevole del proprio talento e stava aspettando solo il momento giusto per mostrarlo.” Domenico Romano, AD di Fandango Club Creators 

is me

La cornice dell’evento sarà il nhow di via Tortona 35 a Milano, una location d’eccezione che grazie ai suoi spazi, progettati dall’architetto e designer italiano Matteo Thun, legherà il mondo della musica e l’arte al design e al lifestyle milanese. E dato che anche l’occhio ha bisogno della sua parte, partner d’eccezione dell’evento saranno quattro brand streetwear iconici che daranno carattere e stile a tutti i protagonisti: Converse, Diadora, New Era, Puma.

Scopri chi sarà il prossimo vincitore di IS ME – Music Edition seguendo le puntate il 9 e il 10 ottobre e la semifinale e la finale il 16 e il 17 ottobre, solo su MTV, canale 131 di Sky.

IS ME – Music Edition powered by PLUG-Mi, una produzione Fandango Club Creators e AW LAB
Art
IS ME – Music Edition powered by PLUG-Mi, una produzione Fandango Club Creators e AW LAB
IS ME – Music Edition powered by PLUG-Mi, una produzione Fandango Club Creators e AW LAB
1 · 3
2 · 3
3 · 3
All for the Gram – Underlinenp

All for the Gram – Underlinenp

Giulia Guido · 1 anno fa · Art

È passato quel tempo in cui i tatuaggi dovevano per forza avere un significato profondo, dovevano essere legati a persone o avvenimenti importanti della nostra vita o dovevano per essere esteticamente belli. Possiamo finalmente dire che questo tabù è stato abbattuto.
Ciò ha portato il web a essere pieno di fotografie di tatuaggi di tutti i tipi, da quelli minimali a quelli iper-colorati, fino a quelli più bold.
Per questo appuntamento di All for the Gram vogliamo consigliarvi un profilo che unisce la passione per i tatuaggi a un pizzico di divertimento e umorismo. Underlinenp propone la migliore collezione di tatuaggi ignoranti, come dice la bio del profilo. 

Da inizio anno a oggi, ogni giorno propone un tatuaggio che a modo suo può essere definito “ignorante”. Si va da quelli con soggetti al limite della pornografia, a quelli caratterizzati da un sottile black humor, fino a quelli che sono semplicemente brutti. 

A volte si possono trovare esempi di tatuaggi “corretti” mentre altre volte si tratterà di lavori in cui il tatuatore si è fatto prendere un po’ la mano e ha aggiunto troppe cose, e si sa che il troppo stroppia, sempre. 

Noi abbiamo selezionato solo alcuni dei lavori proposti da @underlinenp, ma seguite il profilo per non perdervi i prossimi. 

All for the Gram – Underlinenp
Art
All for the Gram – Underlinenp
All for the Gram – Underlinenp
1 · 11
2 · 11
3 · 11
4 · 11
5 · 11
6 · 11
7 · 11
8 · 11
9 · 11
10 · 11
11 · 11
L’arte dei droni, il futuro della performance

L’arte dei droni, il futuro della performance

Tommaso Berra · 1 anno fa · Art

È il primo luglio 2020, siamo a Shenzen, in Cina, e si alzano in volo migliaia di droni, vispi come uno sciame di api e illuminati da una luce a LED. I 5200 dispositivi iniziano a volare in formazione compatta sopra i palazzi della città, muovendosi sincroni fino a comporre il numero 100 e la forma di una falce e un martello. Si tratta dell’installazione realizzata dalla televisione di stato per celebrare il centenario della nascita del partito comunista, oltre che il nuovo Guinness World Record per il maggior numero di droni fatti volare simultaneamente.
Gli Unmanned Aeral Vehicles (UAVS) infatti non servono solo per riprese panoramiche, ma sono in uso da diversi anni per creare coreografie luminose nei cieli. Negli ultimi mesi stanno aumentando le performance di queste lucciole elettroniche controllate da intelligenza artificiale.
Utilizzate per scopi propagandistici, commerciali o artistici, l’effetto scenico è il principale motivo di attrazione della drone art, capace di creare nelle città un paesaggio futuristico high tech, mai realizzato per come lo abbiamo immaginato nei libri, da almeno mezzo secolo ad oggi.
Dal partito Comunista cinese a Burberry, le installazioni di droni hanno tutte le caratteristiche che si pensa possa avere l’arte del futuro, nella quale la tecnologia non è una possibilità ma il linguaggio.  

Come funzionano i droni?

Le principali aziende specializzate nella creazione di questi spettacoli, come per esempio SkyMagic o HighGreat, sono tutte più giovani di due decenni, con sede in Asia, tra Singapore e Shenzhen (considerata la capitale dei droni). Altra azienda che realizza spettacoli di grandi dimensione è la statunitense Intel.
Il movimento dei droni è regolato da un algoritmo comune centralizzato, che gestisce le traiettorie tracciando i movimenti per gruppi di elementi. In ciascun drone è presente poi una luce a LED, statica o variabile, che consente di dare movimento e tridimensionalità ai disegni.
La tecnologia automatizzata gestisce ogni centimetro di posizionamento dei droni e, trattandosi di programmi, può capitare anche che si incappi in imprevisti.
Nei giorni scorsi a Zhengzhou, 200 droni hanno iniziato a precipitare dal cielo, durante uno spettacolo organizzato da un centro commerciale della città. A metà tra una scena comica e il finale di un film fantascientifico in cui la tecnologia si impossessa della Terra, il proprietario ha dato riparo ai cinquemila spettatori dentro all’edificio.

Droni | Collater.al

Record, propaganda e scarica questo nuovo gioco

Lo spettacolo “Single Fire: A Hundred Years of Light” per il partito comunista cinese è come detto il più grande mai allestito con i droni. La falce e il martello nel cielo, così come i volti dei personaggi chiave della storia cinese hanno creato un’atmosfera di propaganda post-futurista. È però possibile riconoscere nello show anche un importante valore artistico: le architetture simbolo del Paese, nel cielo di Shenzen non apparivano come lucine di natale, ma piuttosto bellissime geometrie stilizzate, come fossero opere di Edoardo Tresoldi

Nel cielo di Tianjin è andato in scena anche il più lungo spettacolo di UAVS, con 600 dispositivi illuminati che hanno ripercorso la storia di Vincent van Gogh, andando a formare girasoli, il famoso autoritratto e le spirali, creando nel cielo la “Notte stellata” dipinta nel 1889. L’esibizione è durata 26 minuti e 19 secondi, durante i quali i droni si sono mossi in perfetta sincronia.
Il primo spettacolo con i droni risale al 2012, con 49 UAVS che volarono sui tetti di Linz in Austria, ora gli esperimenti più interessanti sono in Asia, ad esclusione di qualche esibizione in Nord America ed Europa. 

Europa

In Europa vengono allestiti voli di UAVS per pochi grandi appuntamenti. Basta pensare che a Londra il primo show di droni è andato in scena per il capodanno 2021, sopra la O2 Arena, con un numero molto ridotto di elementi (300). Altri recenti (e belli) sono stati quelli per San Patrizio a Dublino (non avete mai visto un quadrifoglio così grande), oppure quello di fine agosto 2021 ad Atene. Intel, una delle prime a fare esperimenti, dal canto suo già nel 2015 aveva allestito uno show ad Amburgo.
Anche Torino in Italia ha ospitato nel 2019 un volo di LED, durante la festa di San Giovanni, patrono della città. 

Droni | Collater.al

America

In Centro e Sud America, il più grande show realizzato fino a ora ha impiegato 300 droni, in formazione fino a comporre il logo della Paramount. A Città del Messico la casa di produzione cinematografica ha scelto di lanciare così il proprio servizio di streaming. Durante lo spettacolo in cielo si animavano uno Spongebob gigante e un uomo che correva, chiaro riferimento a Forrest Gump, film prodotto proprio da Paramount nel 1994.
Rispetto all’Europa, negli Stati Uniti sono decisamente di più gli spettacoli, ma il numero di droni impiegati è minore rispetto a quelli degli show asiatici. Anche i soggetti sono più semplici e stilizzati.
Da segnalare, in ordine sparso, l’esibizione durante la partita di baseball tra Oakland Athletics e New York Yankees (agosto 2021-200 droni), durante la quale sono comparsi in cielo logo e personaggi di Star Wars. Ma ancora, quelli meno appariscenti al parco di divertimenti Dollywood (Tennesee), o a Rochester, nello stato di New York in occasione dell’Independence Day. Sempre Intel, nel 2018, per i suoi 50 anni ha liberato a Folsom, in California, 2000 droni, per cinque minuti di show.
La semplicità e la minor precisione delle figure realizzate solo tre anni fa, consente di apprezzare ancora di più il progresso dei nuovi spettacoli, con ambizioni e numeri simili a quello di Folsom.
Tra gli utilizzi recenti più interessanti c’è lo spettacolo allestito da Burberry in Colorado, con i droni a tracciare nella notte il logo introdotto dal direttore creativo Riccardo Tisci. Quello del brand è un utilizzo che unisce performance artistica, effetto scenico e obiettivo commerciale, un’ulteriore evoluzione del linguaggio della drone art, che coglie tutte le potenzialità del medium.


Asia

A proposito di campi di applicazione, in Asia, come detto, i droni vengono utilizzati da tempo sia per scopi artistici che promozionali, oppure per formare enormi billboard attraverso i quali diffondere messaggi. Tra il 2020 e 2021, 1000 droni hanno annunciato la fine del lockdown a Wuhan, 600 hanno ringraziato gli infermieri di tutta la Cina durante la giornata mondiale degli operatori sanitari, 2000 hanno celebrato la festa nazionale e altri ancora hanno accompagnato l’arrivo del 5G nel Paese.
L’utilizzo più eccentrico che si fa dei droni in Cina è comunque quello di propaganda, sconosciuto con queste modalità in ogni altra parte del mondo. Del compleanno del partito comunista si è già parlato qualche riga fa. A settembre 2021 invece, per festeggiare il 30° anniversario dell’indipendenza del Turkmenistan, sono stati proiettate le sagome del cane Alabai e del cavallo Akhal-Teke, animali personali del presidente Gurbanguly Berdimuhamedow.
Sempre nel filone “droni e pubblicità”, l’altra stranezza successa a Shanghai ad aprile 2021 è stata la presenza in aria di un enorme QR Code, realizzato ovviamente con i droni e dal quale si poteva scaricare il gioco per smartphone Princess Connect.

La prima considerazione da fare sulla drone art riguarda il suo forte fascino attrattivo e scenografico: le dimensioni degli show, gli spazi aperti o il contesto di città futuristiche come Shanghai, creano un colpo d’occhio difficilmente eguagliabile da altre performance o installazioni artistiche. I droni permettono di esplorare con opere artistiche luoghi inospitali, come montagne e foreste, basti pensare che gli UAVS possono raggiungere i -30 gradi e i 3500 metri di altitudine.
Oltre a proiezioni all’aria aperta, i droni sono utilizzati anche come scenografia durante spettacoli teatrali o concerti, migliorando l’effetto tridimensionale e il coinvolgimento degli spettatori nella scena.
Al momento i costi per realizzare uno show rappresentano un ostacolo all’utilizzo dei droni per piccoli progetti o per artisti emergenti. Difficile per altri motivi pensare di vedere immagini propagandistiche del Partito Democratico o della Lega Nord illuminare i cieli di Milano e Roma. 

L’interconnessione tra arte e tecnologia, che si scambiano i linguaggi fino a doppiarsi, permette però di pensare ai droni come una forma d’arte del futuro, al servizio della pubblicità e di una sperimentazione che non ha ancora raggiunto il suo prime.

L’arte dei droni, il futuro della performance
Art
L’arte dei droni, il futuro della performance
L’arte dei droni, il futuro della performance
1 · 5
2 · 5
3 · 5
4 · 5
5 · 5
La serie di Zerocalcare il 17 novembre su Netflix

La serie di Zerocalcare il 17 novembre su Netflix

Giulia Guido · 1 anno fa · Art

È passato quasi un anno da quando Zerocalcare ha annunciato il suo approdo su Netflix con una serie tv. Da allora non abbiamo avuto più notizie, qualcuno se ne sarà dimenticato, altri invece avranno sicuramente continuato a scrivere al fumettista in DM o nei commenti dei suoi post Instagram.

Oggi, come sempre senza l’ombra di un preavviso, è finalmente arrivato il trailer ufficiale della serie che avrà il titolo di “Strappare lungo i bordi”.
In classico stile Zerocalcare, vediamo la sua versione fumetto darci la notizia, svelandoci anche qualcosa su cosa andremo a vedere: “È tutta una storia di un viaggio complicato che abbiamo fatto con Sarah e Secco, con un sacco di cose in mezzo che sembrano scollegate e che in realtà non lo sono… mo tocca solo capì quand’esce”.

Per la data d’uscita, in realtà, non dobbiamo aspettare, perché è stata svelata anche quella. “Strappare lungo i bordi” sarà disponibile su Netflix a partire dal 17 novembre. Guardate qui sotto il trailer!

La serie di Zerocalcare il 17 novembre su Netflix
Art
La serie di Zerocalcare il 17 novembre su Netflix
La serie di Zerocalcare il 17 novembre su Netflix
1 · 1
“ViaVai” da Milano a Venezia

“ViaVai” da Milano a Venezia

Tommaso Berra · 1 anno fa · Art

Circa un anno fa, ai bordi di Milano è stata realizzata “la più grande poesia del mondo”, opera dell’artista italiano MisterCaos.
ViaVai – questo il nome dell’opera – realizzata sotto forma di murale sopra tetti di San Donato Milanese, è ora stata selezionata tra i finalisti di Arte Laguna Prize 15, il premio multidisciplinare di arte contemporanea indetto dalla Laguna a partire dal 2006.
L’esposizione durerà dal 2 ottobre al 21 novembre, in una cornice prestigiosa come l’Arsenale Nord di Venezia, e in un contesto di respiro internazionale. Durante la mostra, aperta da sempre a molteplici discipline artistiche, MisterCaos espone a Venezia alcuni elementi di ViaVai, insieme ad altri artisti come Boa Mistura (Spagna), DMAV (Italia), Kamal Shosha (Egitto) e Villares Rafael (Cuba).

“ViaVai” da Milano a Venezia
Art
“ViaVai” da Milano a Venezia
“ViaVai” da Milano a Venezia
1 · 6
2 · 6
3 · 6
4 · 6
5 · 6
6 · 6